• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Economia [81]
Temi generali [24]
Biografie [16]
Metodi teorie e provvedimenti [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Diritto [8]
Economia politica [10]
Sociologia [8]
Storia economica [7]
Scienze politiche [8]

Welfare

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Welfare Sergio Nisticò Ogni sistema di w. è inevitabilmente espressione di un patto sociale, mediato dalle istituzioni di governo, tra individui appartenenti a diverse generazioni e classi di reddito. [...] disoccupazione. La controffensiva liberale ha lasciato il segno nelle riflessioni teoriche sul w. contemporaneo e il pensiero keynesiano deve confrontarsi con la tesi che ogni politica redistributiva comporta un preciso costo in termini di efficienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – TASSO DI INTERESSE – DIVERSAMENTE ABILI – SCUOLA DI CHICAGO – WELFARE STATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Welfare (17)
Mostra Tutti

Inflazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Inflazione Bruno Salituro Definizione e cenni storici Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] innescare un processo inflazionistico. Si consideri, a titolo di esempio, l'effetto di uno shock petrolifero nel modello keynesiano sopra esposto (l'effetto di una crescita esogena dei salari può essere analizzato in modo analogo). Una crescita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: CONTO DELLE PARTITE CORRENTI – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – INTERNATIONAL MONETARY FUND – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inflazione (11)
Mostra Tutti

Moneta

Enciclopedia del Novecento (1979)

Moneta FFederico Caffè di Federico Caffè Moneta sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] , in ‟Quarterly journal of economics", 1970, LXXXIV, 2, pp. 301-317. Viner, J., Comment on my 1936 review of Keynes' general theory, in Keynes general theory. Reports of three decades (a cura R. Lekachman), New York 1964, pp. 253-266 (tr. it. in: Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – POST HOC ERGO PROPTER HOC – PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIO DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moneta (11)
Mostra Tutti

Harrod, Sir Roy Forbes

Enciclopedia on line

Economista inglese (Londra 1900 - Holt, Norfolk, 1978). Pensatore originale della scuola di Cambridge, dove fu allievo di J. M. Keynes, con lo schema teorico noto come modello H.-Domar ha fornito un importante [...] economics (1933; 2a ed. 1947); The trade cycle (1936); Towards a dynamic economics (1948); The life of J. M. Keynes (1951; trad. it. 1965); Economic essays (1952); The dollar (1953); Foundations of inductive logic (1956); Policy against inflation ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CONCORRENZA IMPERFETTA – DOMANDA AGGREGATA – AMMIRAGLIATO – KEYNESIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harrod, Sir Roy Forbes (1)
Mostra Tutti

Steuart, Sir James Denham

Enciclopedia on line

Economista (Edimburgo 1712 - ivi 1780). Partigiano degli Stuart, fu costretto a emigrare nel 1745 e per circa vent'anni rimase in esilio, viaggiando in Francia, Germania, Italia e Paesi Bassi. Al suo ritorno [...] economica. Per le teorie sull'occupazione e sulla moneta si tende a riconoscere nel suo pensiero un'anticipazione di quello keynesiano. Le sue opere complete, con i numerosi scritti di politica monetaria e annonaria, furono edite dal figlio James in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLITICA MONETARIA – PAESI BASSI – INGHILTERRA – EDIMBURGO – GERMANIA

Krugman, Paul Robin

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Krugman, Paul Robin Economista statunitense (n. Albany, New York, 1953). Vincitore della John Bates Clark Medal nel 1991 e del Nobel per l’economia nel 2008, ha studiato a Yale (B.A.) e al MIT (Ph.D). [...] diffusi in tutto il mondo, come International Economics (con M. Obstfeld, 1998). Convinto democratico in politica e keynesiano nella sua lettura della crisi economica asiatica degli anni 1990 e di quella finanziaria ed economica globale iniziata nel ... Leggi Tutto

macroeconomia

Enciclopedia on line

Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, [...] reddito da salario che si trasformerà in ulteriore consumo, innescando un processo cumulativo di causa-effetto che Keynes definì il «moltiplicatore del reddito». Attraverso quest’ultimo, l’investimento originario effettuato dallo Stato mette in moto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: FATTORI DELLA PRODUZIONE – NEUTRALITÀ DELLA MONETA – CONTABILITÀ NAZIONALE – BILANCIA COMMERCIALE – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macroeconomia (1)
Mostra Tutti

Interesse, saggio dell'

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Interesse, saggio dell' Mario Arcelli Introduzione I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] , per poter spiegare le scelte tra moneta e titoli. Bisogna così distinguere tra tasso corrente e tasso atteso di interesse. Keynes assume che ogni individuo, sulla base della sua esperienza, abbia in ogni momento la nozione di un tasso di interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – UNIONE MONETARIA EUROPEA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – FUNZIONE DI PRODUZIONE

CAFFE, Federico

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Economista, nato a Pescara il 6 gennaio 1914; è dal 1959 professore ordinario di politica economica e finanziaria nell'università di Roma, dopo aver tenuto lo stesso insegnamento nell'università di Messina [...] teorico con un'intensa preoccupazione per i problemi economici del mondo reale. Da qui la sua adesione al paradigma keynesiano che lo porta a identificare nella disoccupazione e nelle sperequazioni distributive i maggiori problemi di un'economia a ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – ECONOMIA MONETARIA – ECONOMIA POLITICA – BANCA D'ITALIA – CAPITALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFE, Federico (5)
Mostra Tutti

moltiplicatore

Enciclopedia on line

Economia Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] piena occupazione) e che gli investimenti pubblici non facciano concorrenza a quelli privati. Inoltre è da tener presente che per Keynes il m. è una relazione fuori del tempo tra l’investimento e il consumo attraverso il reddito (m. istantaneo), ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – EFFETTO TERMOELETTRONICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – FOTOMOLTIPLICATORE – CORRENTE ELETTRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
keynesiano
keynesiano keyneṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo all’economista inglese J. M. Keynes ‹kèin∫› (1883-1946) e alle sue dottrine economiche; il termine è usato soprattutto con riferimento a quelle posizioni di politica economica che sostengono...
eṡogeneità
esogeneita eṡogeneità s. f. [der. di esogeno, raccostato a sost. come omogeneità e eterogeneità, der. peraltro da agg. terminanti in -geneo]. – L’essere, il risultare esogeno. Si dice in partic., nel linguaggio econ., con riferimento a variabili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali