• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Economia [81]
Temi generali [24]
Biografie [16]
Metodi teorie e provvedimenti [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Diritto [8]
Economia politica [10]
Sociologia [8]
Storia economica [7]
Scienze politiche [8]

keynesiana, teoria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

keynesiana, teoria Andrea Boitani Approccio teorico alla macroeconomia che si rifà, in senso molto ampio, all’impostazione di J.M. Keynes, in particolare ai concetti espressi nella sua opera principale, [...] gli sviluppi postkeynesiani degli anni 1960 e 1970, i cui principali esponenti sono stati, oltre a M. Kalecki, alcuni allievi di Keynes (come R.F. Harrod, N.Kaldor, J. Robinson e R. Kahn) e altri studiosi su entrambe le sponde dell’Atlantico (come ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – POLITICHE MONETARIE – TASSO DI INTERESSE – DOMANDA AGGREGATA – OFFERTA AGGREGATA

keynesiano

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

keynesiano Termine riferito alle dottrine economiche di J.M. Keynes (➔ Keynes, John Maynard;  anche keynesiana, teoria; keynesiano, piano). Il termine è usato soprattutto con riferimento a quelle posizioni [...] di politica economica che favoriscono l’intervento dello Stato in materia monetaria e fiscale al fine di sostenere il livello del PIL e incrementare l’occupazione. I fautori, seguaci o studiosi delle teorie economiche di Keynes sono detti keynesiani. ... Leggi Tutto

Kaldor, Nicholas

Enciclopedia on line

Economista ungherese (Budapest 1908 - Cambridge 1986), naturalizzato inglese.  Fu uno dei principali rappresentanti dell'indirizzo post-keynesiano dell'economia e diede originali contributi alle teorie [...] delle forme di mercato, dell'impresa, del capitale e della distribuzione, del ciclo economico e dello sviluppo, oltre che all'analisi di vari problemi di finanza e di economia applicata. Vita Reader (1952-65) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICLO ECONOMICO – AMERICA LATINA – UNGHERESE – BUDAPEST – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kaldor, Nicholas (2)
Mostra Tutti

neokeynesiana, economia

Enciclopedia on line

Scuola di pensiero economico che analizza situazioni di disequilibrio economico e costituisce una riconsiderazione dei fondamenti microeconomici del pensiero keynesiano. In particolare, gli economisti [...] neokeynesiani ipotizzano che gli agenti sul mercato operino le proprie scelte in modo razionale in base alla quantità e non ai prezzi, non potendo influenzare direttamente il livello di questi e considerandoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: AVVERSIONE AL RISCHIO – MICROECONOMICI – KEYNESIANO – DRÈZE

Robertson, Sir Dennis Holme

Enciclopedia on line

Economista inglese (n. 1890 - m. Londra 1963). I suoi contributi più rilevanti sono legati alla teoria monetaria e alla critica costruttiva nei confronti del pensiero keynesiano, dominante all'epoca. La [...] di ciò gli studi monetari, che avevano monopolizzato l'attenzione degli studiosi di problemi di macroeconomia prima di Keynes, furono generalmente trascurati; R. fu uno dei pochi economisti che continuarono a dedicare la loro attenzione ai problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACROECONOMIA – KEYNESIANO – LONDRA

Fitoussi, Jean-Paul

Enciclopedia on line

Fitoussi, Jean-Paul. - Economista francese (La Goletta 1942 – Parigi 2022). Esperto di economia internazionale, è stato docente presso l'Istituto di studi politici di Parigi (Sciences Po) e la Luiss di [...] Roma. Keynesiano, attento osservatore dell'attualità economica, politica e sociale, e alle ricadute sociali delle politiche economiche, è stato critico verso le rigidità delle politiche di bilancio e dell’austerità successive al crac della Lehman ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICHE DI BILANCIO – INTESA SANPAOLO – LEHMAN BROTHERS – TELECOM ITALIA – KEYNESIANO

Machlup, Fritz

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Machlup, Fritz Economista austriaco naturalizzato statunitense (Wiener Neustadt 1902 - Princeton, New Jersey, 1983). Ha dato importanti contributi agli studi sull’economia internazionale: a lui si deve [...] l’interpretazione temporale del moltiplicatore keynesiano. Pioniere dell’analisi economica dell’informazione, coniò l’espressione ‘società dell’informazione’. Conseguita la laurea in economia all’Università di Vienna (1923), si occupò con grande ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – WIENER NEUSTADT – NEW JERSEY – PRINCETON – BELLAGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Machlup, Fritz (3)
Mostra Tutti

Hansen, Alvin

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Hansen, Alvin Economista statunitense (Viborg, South Dakota, 1887 - Alexandria, Virginia, 1975). Professore prima presso l’Università del Minnesota (1923-37) e poi di Harvard (1937-48), H. è noto per [...] , 1953) e per aver contribuito a elaborare la cosiddetta sintesi Hicks-Hansen del pensiero di J.M. Keynes, basata sul modello IS-LM (➔ IS-LM, modello). Fece parte di varie commissioni governative per la politica economica sotto le presidenze di F ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hansen, Alvin (1)
Mostra Tutti

MEADE, James Edward

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MEADE, James Edward Economista inglese, nato il 23 giugno 1907; dal 1947 al 1957 prof. nella London school of economics e dal 1957 prof. di economia politica nell'università di Cambridge. Ha assimilato [...] l'essenza del pensiero keynesiano e, pur rimanendo un liberale, non ha ostilità preconcette verso i controlli della pressione inflazionistica e gli interventi statali miranti a una più equa distribuzione del potere d'acquisto; è anzi favorevole a ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONTABILITÀ NAZIONALE – ECONOMIA DI MERCATO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEADE, James Edward (3)
Mostra Tutti

Minsky, Hyman Philip

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Minsky, Hyman Philip Economista statunitense (Chicago 1919 - Rhinebeck, New York, 1996). Laureatosi in matematica alla University of Chicago (1941), si perfezionò in economia alla Harvard University [...] prevalentemente alla Washington University di St. Louis (1965-90). Muovendo dalla critica alla sintesi neoclassica del modello keynesiano elaborò, sulla base dell’ipotesi di instabilità finanziaria, il cosiddetto paradigma di Wall Street, con il ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI DEI MUTUI SUBPRIME – ECONOMIA CAPITALISTICA – JOHN MAYNARD KEYNES – HARVARD UNIVERSITY – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minsky, Hyman Philip (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
keynesiano
keynesiano keyneṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo all’economista inglese J. M. Keynes ‹kèin∫› (1883-1946) e alle sue dottrine economiche; il termine è usato soprattutto con riferimento a quelle posizioni di politica economica che sostengono...
eṡogeneità
esogeneita eṡogeneità s. f. [der. di esogeno, raccostato a sost. come omogeneità e eterogeneità, der. peraltro da agg. terminanti in -geneo]. – L’essere, il risultare esogeno. Si dice in partic., nel linguaggio econ., con riferimento a variabili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali