precessione del perielio
Giulio Peruzzi
Avanzamento del punto dell’orbita in cui il pianeta è più vicino al Sole. Nell’Astronomia Nova, pubblicata nel 1609, Johannes Kepler formulava quella che è oggi [...] kepleriana. L’effetto relativamente piccolo e la quasi circolarità delle orbite dei pianeti del sistema solare fece sì che Kepler non si accorgesse di questo fenomeno. Osservazioni sempre più precise fatte su lunghi periodi di tempo e calcoli sempre ...
Leggi Tutto
In astronomia, fenomeno consistente nel fatto che il Sole ritorna al punto vernale γ prima di avere compiuto un’intera rivoluzione sull’eclittica, così che il ritorno del Sole all’equinozio di primavera precede il suo ritorno alla stessa posizione sulla sfera celeste. L’effetto è dovuto principalmente ... ...
Leggi Tutto
precessióne [Der. del lat. praecessio -onis, dal part. pass. praecessus di praecedere "precedere"] [MCC] Moto rigido, detto anche moto di p., di un corpo a (v. fig.) che ruota intorno a una sua retta f (asse di figura), la quale ruota a sua volta intorno a un'altra retta p (asse di p.), avente con la ... ...
Leggi Tutto
Con questo nome, e più precisamente con quello di precessione regolare, si designa un particolare tipo di moti di un corpo rigido intorno a un suo punto fisso, di cui un'immagine è fornita da una trottola (o da un comune giroscopio), quando ruota rapidamente intorno al suo asse, mentre l'asse, alla ... ...
Leggi Tutto
stagione astronomia Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozi e ai solstizi (v. fig.): primavera, con inizio al passaggio [...] l’orbita è un’ellisse, di cui la Terra occupa un fuoco (1ª legge di Keplero) e che il Sole percorre secondo la legge delle aree (2ª legge di Keplero), per cui la velocità del Sole è maggiore nelle vicinanze del perigeo (minima distanza dalla Terra ...
Leggi Tutto
lunare
lunare [agg. Der. del lat. lunaris] [LSF] Della Luna, concernente la Luna: anno l., l'intervallo di tempo corrispondente a 12 mesi sinodici l.; disco l.; fasi l.; mari e terre l., le apparenze [...] della Luna con i nomi di eminenti astronomi e pensatori antichi e medievali (Platone, Archimede, Ticone, Copernico, Keplero, Gassendi, ecc.), lasciando per le catene montuose le denomin. di Hevelius (Caucaso, Alpi, Appennini, ecc.) e designando ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] per es. dal linguaggio comune a un linguaggio settoriale (burocratico, specialistico, aulico; ➔ Carlo Emilio Gadda, inizio dell’Incendio di via Keplero: «Se ne raccontavano di cotte e di crude sul fuoco del numero 14. Ma la verità è che neppur Sua ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] che la ricerca effettiva è influenzata da molti fattori - alcuni dei quali irrazionali, come per esempio il misticismo di Keplero -, che ci sono molti casi di errori fecondi, di scoperte casuali ecc. viene assolutizzata nella tesi che le circostanze ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] e rispettate, "condurranno alla conoscenza vera".Sull'onda dei successi che la matematizzazione della scienza ha già conseguito con Keplero e Galilei, e sta conseguendo con Newton, si afferma "l'idea pitagorico-platonica di un metodo matematico ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] dello sperimentalismo, e contro l'applicazione del calcolo alla fisica e all'astronomia, poco prima che G. Galilei e G. Keplero fondassero la nuova meccanica e fisica celeste. Al centro dell'opera dei due pionieri è l'estensione delle medesime leggi ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] come Tycho Brahe portò al culmine. Niente del genere è accaduto nella scienza economica. Sarebbe stato assurdo in fisica attendersi Keplero e Newton senza Tycho, e non v'è speranza ragionevole che in economia si possa progredire più facilmente" (cit ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] la Terra e gli altri pianeti. Le stelle erano lontane e immobili. I più grandi scienziati di quei tempi, Keplero, Galileo e più tardi Newton, attraverso calcoli e osservazioni, confermarono che Copernico aveva ragione.
Tutte le cose si attraggono ...
Leggi Tutto
kepleriano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo all’astronomo ted. Johannes Kepler (1571-1630), noto anche con il nome latinizzato Keplerus e italianizzato Keplero, cui spetta principalmente il merito di avere riconosciuto la natura ellittica...
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...