PIANETINI (o Asteroidi)
Emilio Bianchi
Dopo la scoperta di Urano, fatta da Guglielmo Herschel nel marzo 1781, occorre attendere circa 20 anni prima che un nuovo membro del sistema solare sia rivelato [...] perché s'iniziava così la precisazione d'una configurazione planetaria affatto nuova, anche se preconizzata in passato da Keplero; la configurazione, cioè, costituita dallo sciame di piccoli pianeti che oggi sono conosciuti in numero di circa 1500 ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] dopo invitò pubblicamente molti astronomi ad osservare il solstizio estivo con la nuova meridiana, e dimostrò così che aveva ragione Keplero e che la variazione di velocità del Sole è in parte reale. Dopo aver pubblicato vari scritti sulla meridiana ...
Leggi Tutto
WALKER, Daniel Pickering
Antonio Rainone
Storico britannico della cultura rinascimentale e moderna, nato a Londra il 30 giugno 1914, morto ivi il 10 marzo 1985. Laureatosi a Oxford nel 1935, dal 1945 [...] a studiare la tradizione matematico-musicale del platonismo e le teorie musicali dell'epoca moderna, da V. Galilei a G. Keplero, da M. Mersenne a G. Tartini. L'interesse per la storia della musica si concretizzò inoltre nell'edizione critica della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emergere delle lingue nazionali come lingue della scienza non comporta la scomparsa [...] Pléiade, mostra vivo interesse per la teoria copernicana.
In Inghilterra John Donne studia l’astronomia e conosce le opere di Keplero. Nel suo scritto satirico contro i Gesuiti (Ignatius His Conclave, 1611) cita Galileo, e nel poema dal titolo An ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dell’inquietudine
La filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede.
Umanesimo [...] essere abitati come il nostro.
Scienziati e scrittori immaginano viaggi in una Luna su cui abitano esseri viventi, dal Somnium di Keplero al The Man in the Moon di Godwin, e ai viaggi immaginari di Cyrano de Bergerac negli imperi del Sole e della ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] modo elementare e si trova il ben noto risultato secondo il quale i pianeti si muovono rispettando le leggi di Keplero. Così in astronomia il moto del Sistema solare può venire descritto, nel suo complesso, dalla composizione di vari moti periodici ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] di Apollonio, considerò anche nel caso della parabola. E va ricordato che i risultati ottenuti in via euristica da Keplero furono poi dimostrati deduttivamente da B. Cavalieri (v.) nell'opuscolo sullo specchio ustorio (Bologna 1632).
5. Il primo che ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] Nel 1619 l'I. trasse da questo testo il suo rapporto per l'Indice, che condannò l'opera di Keplero.
L'I., le cui conoscenze scientifiche non erano reputate all'altezza dei suoi interlocutori, riteneva che sostenere Copernico significasse schierarsi ...
Leggi Tutto
Tolomeo
Tolomeo Claudio (100 ca - 170 ca d.C.) scienziato di cultura ellenistica attivo ad Alessandria d’Egitto. Astrologo, astronomo, geografo e matematico, nella sua opera più nota, la Sintassi matematica, [...] ciò il sistema tolemaico venne accettato fino al sec. xvii, quando le osservazioni di Galileo e Brahe, le ricerche di Keplero e la legge di Newton non pervennero a dimostrare la validità della rivoluzione copernicana e del sistema eliocentrico. ...
Leggi Tutto
È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, [...] il movimento scientifico diretto a creare la teoria, che spiegasse il funzionamento dei sistemi di lenti, e nel 1611 Keplero pubblicò la Diottrica, nella quale figura appunto un tal tentativo, nonché l'indicazione del sistema ottico di due lenti ...
Leggi Tutto
kepleriano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo all’astronomo ted. Johannes Kepler (1571-1630), noto anche con il nome latinizzato Keplerus e italianizzato Keplero, cui spetta principalmente il merito di avere riconosciuto la natura ellittica...
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...