• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Astronomia [59]
Biografie [57]
Fisica [42]
Filosofia [24]
Matematica [28]
Corpi celesti [17]
Temi generali [17]
Astrofisica e fisica spaziale [14]
Storia [14]
Fisica matematica [11]

Galileo Galilei: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1953)

Galileo Galilei: Opere - Introduzione Ferdinando Flora La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] Va qui notato per inciso che Galileo lasciò cadere l'invito a una corrispondenza che gli rivolgeva Tycho Brahe, al quale Keplero doveva succedere come astronomo cesareo nel 1601: l'avversione di Galileo per lui, avversione che si rivela più volte nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Haumea

Lessico del XXI Secolo (2012)

Haumea – Pianeta nano (v.) scoperto nel dicembre 2004 dall’osservatorio astronomico di Monte Palomar e classificato nel 2008 dall’IAU (International astronomical union) con il nome della dea hawaiana [...] di questi due satelliti consente di calcolare la massa del sistema complessivo – conoscendo le orbite e applicando la terza legge di Keplero –, che risulta essere il 6% della massa della Luna e il 28% di quella del sistema formato da Plutone e dalla ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PERIODO ORBITALE – SISTEMA SOLARE – PLUTONE – LUNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haumea (1)
Mostra Tutti

Apollònio di Perge

Enciclopedia on line

Matematico greco (262 circa -180 a. C. circa); studiò in Alessandria con Euclide e Archimede, con i quali costituisce la triade dei sommi matematici della Grecia. Della sua opera fondamentale, in otto [...] di A.: è tra i problemi più difficili trattati nell'altra sua opera Sui contatti. L'opera d'A. fu prezioso punto di partenza per la ripresa della ricerca geometrica nell'età moderna: fu studiata, fra gli altri, da B. Cavalieri, G. Keplero, I. Newton. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – ALESSANDRIA – ARCHIMEDE – EUCLIDE – KEPLERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apollònio di Perge (2)
Mostra Tutti

Brahe, Tyge

Enciclopedia on line

Brahe, Tyge Astronomo danese (Knudstrup, Scania, 1546 - Praga 1601). Avviato agli studî di giurisprudenza, passò assai presto a quelli astronomici, sembra dopo aver osservato l'eclisse di Sole del 21 agosto 1560. [...] (Luna e Sole orbitanti intorno alla Terra); ma soprattutto raccolse una messe ingentissima di osservazioni, che servirono poi a Keplero per la formulazione delle sue leggi. Caduto in disgrazia di Cristiano IV di Danimarca, succeduto a Federico II, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO IV DI DANIMARCA – TYCHO BRAHE – FEDERICO II – COPENAGHEN – CASSIOPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brahe, Tyge (1)
Mostra Tutti

FUOCO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUOCO (fr. foyer; sp. foco; ted. Brennpunkt; ingl. focus) Giovanni Lampariello In un'ellisse o iperbole di cui l'equazione sia (essendo a > b nel caso del segno + dell'ellisse) si dicono fuochi i [...] questi vengono emessi da un fuoco di un'ellisse, essi vengono riflessi dall'ellisse in raggi passanti per l'altro fuoco. Keplero dette il nome di fuochi a questi punti perché essi posseggono la proprietà ora ricordata. In ottica geometrica, si parla ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA ALGEBRICA – CIRCONFERENZA – BISETTRICI – IPERBOLE – ELLISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUOCO (1)
Mostra Tutti

geometria combinatoria

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria combinatoria geometria combinatoria settore disciplinare sviluppatosi autonomamente nella seconda metà del Novecento che studia problemi combinatori in ambiti in cui abbia importanza la disposizione [...] disposizione ottimale di solidi entro uno spazio delimitato: uno dei più antichi problemi di questo tipo, già posto da Keplero, è quello detto dell’impacchettamento delle sfere e consiste nel chiedersi in quale modo devono essere disposte delle sfere ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO PROIETTIVO – TASSELLAZIONE – KEPLERO

cosmologia

Enciclopedia on line

Astronomia Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della [...] delle osservazioni. Mentre la planetologia tolemaica era fondata su misure con errori dell’ordine di 10-20 minuti d’angolo, J. Keplero, utilizzando i dati di T. Brahe, fu in grado di ricostruire l’orbita di Marte con un’accuratezza vicina al minuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – TEORIE DI GRANDE UNIFICAZIONE – RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – CONCEZIONE ELIOCENTRICA – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosmologia (4)
Mostra Tutti

AGGIUNTI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGGIUNTI, Niccolò Gino Franceschini Figlio di Gian Battista, archiatra dei granduchi di Toscana, nacque a San Sepolcro il 6 dic. 1600. Fatti i suoi primi studi nel collegio dei nobili di Perugia, li [...] . Inaugurò il suo insegnamento con la prolusione De Mathematicae laudibus, che il Galilei giudicò degna di esser mandata in dono a Keplero, e tenne la cattedra con tale pubblico plauso da avere tra i suoi uditori i principi di casa Medici e i duchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGIUNTI, Niccolò (1)
Mostra Tutti

Cosmologia e astronomia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] più comoda o più semplice di altre. La prefazione di Osiander appare priva di firma ed è quindi attribuita a Copernico. È Keplero a svelare (nel 1609) l’identità dell’autore di questo scritto, le cui concezioni dell’astronomia sono molto diverse da ... Leggi Tutto

FISICA

Enciclopedia Italiana (1932)

FISICA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Antonio GARBASSO Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] fu da lui impiegata nelle famose osservazioni celesti. A Galileo appartiene in proprio il microscopio composto, e a Giovanni Keplero il cannocchiale astronomico. Nel 1637 Renato Cartesio (1596-1650) diede la legge della rifrazione e l'applicò subito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
kepleriano
kepleriano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo all’astronomo ted. Johannes Kepler (1571-1630), noto anche con il nome latinizzato Keplerus e italianizzato Keplero, cui spetta principalmente il merito di avere riconosciuto la natura ellittica...
rudolfino
rudolfino (o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali