Espressione con la quale comunemente si indica l’ambito della ricerca filosofica che ha per oggetto la riflessione critica sulla natura, le metodologie e le implicazioni culturali, politiche, morali, religiose, [...] ragioni allo stesso tempo. Alcune di queste ragioni – per es., il culto del Sole che contribuì a convertire Keplero al copernicanesimo – si trovano completamente al di fuori della sfera della scienza. Altre ragioni possono dipendere da idiosincrasie ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] quell'anno, "cometam",posta "sub posterioribus rotis Ursae",la quale il 5 ottobre "iam attigerat Serpentem" con "motus cellerrimus",in J. Kepler, Gesammelte Werke, XVI, a c. di M. Caspar, München 1954, p. 55; I libri comm. d. Rep. di Venezia...,a c ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] jr, Belli Monferr. hist., Genevae 1637, nella ded. al card. Maurizio di Savoia e pp. 4-16 passim; Carteggio… di T. Brache, G. Keplero e di altri… con G.A. Magini…, a cura di A. Favaro, Bologna 1886, ad Ind.; G. Galilei, Opere (ed. naz.), XI, p ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] . Chr. Sturm, a Vienna, aveva comunicato alcuni dei risultati più belli di Newton, tra cui la dipendenza delle leggi di Keplero dalla legge di gravitazione universale; L. n'ebbe forse notizia. Egli pubblicò nel febbraio 1689, negli Acta eruditorum il ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] teoriche sperimentali, raggiunge risultati così importanti che costituiscono le basi di una scienza nuova. Copernico (1473-1543), Keplero (1571-1630), Galilei (1564-1642), Huygens (1629-1695) promuovono con le loro scoperte astronomiche e geodetiche ...
Leggi Tutto
PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] relativi al calcolo infinitesimale. Il metodo degl'indivisibili, di cui avevano dato saggi profondi, ma particolari, Nepero nel 1614, Keplero nel 1619, Girard nel 1629, Galileo nel 1632 e nel 1638, Cavalieri nel 1635 e nel 1647, Descartes nel 1637 ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] perché è ancora vincolata alla ‛cerchia della percezione', cioè alla sfera dell'esperienza empirico-sensibile. Galilei e Keplero, dice Hegel, si acquistarono meriti immortali innalzando i ‛quanti empirici' della natura a momenti di un rapporto ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] , del 1589, nonché nel De refratione uscito giusto nel 1593, e per un altro verso anticipano l’attenzione che J. Keplero portò di lì a poco «alle lenti, agli specchi e persino alle bottiglie urinarie riempite di liquido trasparente [...] per studiare ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] cattolico, affidò la pubblicazione della sua grande opera De revolutionibus orbium cølestium (1543) all'ecclesiastico luterano Osiander. Keplero detestava i dogmi, quale quello della predestinazione; egli perse il suo posto di professore a Graz, nel ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] attorno al Sole: non si trattava quindi di un fenomeno postulato ad hoc, ma, se provato, era una conseguenza necessaria. Keplero aveva precedentemente dimostrato che la traiettoria della Terra attorno al Sole non ha la forma di un cerchio (la figura ...
Leggi Tutto
kepleriano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo all’astronomo ted. Johannes Kepler (1571-1630), noto anche con il nome latinizzato Keplerus e italianizzato Keplero, cui spetta principalmente il merito di avere riconosciuto la natura ellittica...
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...