Astronomo (Weil, Württemberg, 1571 - Ratisbona 1630). Contemporaneo di Galileo, fu come questo convinto assertore del sistema copernicano; e principalmente gli spetta il merito di aver riconosciuto la natura ellittica delle orbite planetarie e le leggi del moto su di esse (abbandonando la teoria del moto circolare dei pianeti e con essa il pregiudizio della superiorità e perfezione di questo moto).
Vita
Di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero è noto innanzitutto per i suoi innovativi studi dei moti planetari e per le tre [...] formano un nuovo cono, la cui base è la pupilla (che funge da diaframma) e il cui vertice è un punto sulla retina. Keplero stabilisce un’analogia tra la camera oscura e l’occhio e sostiene che la retina e non il cristallino è l’organo della vista ...
Leggi Tutto
Keplero, congettura di
Keplero, congettura di ipotesi formulata da Keplero riguardante la possibilità di disporre delle sfere di uguale misura in un dato spazio in modo da raggiungere il massimo rapporto [...] dello spazio a disposizione. Tale rapporto massimo è detto massima densità di sfere congruenti in uno spazio dato e Keplero congetturò che fosse π/√(18) ≅ 0,74048. Il problema, nella sua generalizzazione a poliedri congruenti venne inserito da D ...
Leggi Tutto
Keplero, equazione di
Keplero, equazione di equazione che lega l’anomalia eccentrica u all’anomalia media t di un pianeta che si muova lungo un’orbita ellittica di eccentricità e. La sua espressione [...] è: u − esinu = t. Si chiama anomalia l’angolo fra la direzione in cui si osserva un oggetto celeste e quella del suo perielio, misurato nel piano dell’orbita descritta intorno al Sole. In meccanica celeste ...
Leggi Tutto
Keplero, metodo di
Keplero, metodo di in geometria, procedura per costruire per punti un’ellisse o un’iperbole, utilizzando riga e compasso. Per disegnare l’ellisse si fissano su una retta a i due fuochi [...] F1 e F2, si traccia, con centro in F1, una circonferenza, in modo che F2 sia al suo interno e si traccia da F1 una retta r, diversa da a, che interseca la circonferenza in A. Il punto P, intersezione di ...
Leggi Tutto
Keplero-Poinsot, poliedro di
Keplero-Poinsot, poliedro di poliedro regolare concavo stellato. Si presenta in quattro diversi tipi. Due di essi, individuati da Keplero, hanno come facce poligoni regolari [...] stellati e sono il piccolo dodecaedro stellato (con 12 pentagoni stellati, 12 vertici e 30 spigoli), e il grande dodecaedro stellato (con 12 pentagoni stellati, 20 vertici e 30 spigoli). Gli altri due, ...
Leggi Tutto
Termine coniato da G. Keplero (dal gr. ἀπό «lontano da» e ἥλιος «sole») per indicare il punto dell’orbita ellittica descritta da un astro intorno al Sole, in cui l’astro stesso si trova alla massima distanza [...] dal Sole ...
Leggi Tutto
Kepler (lat. Keplerus; it. Keplero), Johannes
J. Kepler
1571
Nasce a Weil, Württemberg
1594
Diventa prof. di matematica nel ginnasio di Graz
1600
Si stabilisce a Praga con la famiglia e partecipa [...] alle ricerche di T. Brahe
1601
Succede a Brahe nella carica di matematico dell’imperatore Rodolfo II
1612
Morto Rodolfo II, viene confermato nella sua carica e insegna matematica a Linz
1626
A causa ...
Leggi Tutto
kepleriano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo all’astronomo ted. Johannes Kepler (1571-1630), noto anche con il nome latinizzato Keplerus e italianizzato Keplero, cui spetta principalmente il merito di avere riconosciuto la natura ellittica...
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...