• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
sinonimi
19 risultati
Tutti i risultati [22]
Arti visive [19]
Archeologia [19]
Manufatti [1]
Arti minori [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

KEPHALOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KEPHALOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo intorno alla metà del V sec. a. C. Rientra nella cerchia del Pittore di Borea, da cui si distingue per un fare più sciolto e meno pesantemente [...] drammatico e magniloquente. Il Pittore di K. riesce spesso a imprimere un fuggevole alito di grazia nervosa alle sue figure anche quando s'impegna in grandi vasi di forma elaborata quale il cratere a calice ... Leggi Tutto

PROKRIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROKRIS (Πρόκρις) L. Rocchetti Figlia di Eretteo, moglie di Kephalos; figura dal mito complesso, imperniato su continue infedeltà coniugali perpetrate fra gli stessi coniugi sotto mentite spoglie: Kephalos [...] a Delfi. All'interno di una kölix a figure rosse del Pittore di Jena (v.) ad Enserune appare P. che tende la mano a Kephalos: il nome dell'eroina è lacunoso, ma certo. La morte di P. è raffigurata dal Pittore di Efesto (v.) su un cratere a colonnette ... Leggi Tutto

AURAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AURAE (Αὖραι) G. Bermond Montanari Personificazioni delle dolci brezze. Secondo Ovidio (Met., vii, 837), Kephalos muove la gelosia di Prokris poiché canta Aura, la fresca aria del mattino. Secondo Plinio [...] (Nat. hist., xxxvi, 29) Prassitele rappresentò Aurae velificantes sua veste. Un'anticipazione dell'Aura velificans è su uno sköphos italiota (di acquisto recente del Nicholson Museum di Sydney) della fine ... Leggi Tutto

AURORA, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AURORA, Pittore dell' P. Bocci Ceramografo etrusco al quale è stato attribuito questo nome dalla rappresentazione dell'A. su uno dei più bei vasi falisci: il cratere a volute 2491 del Museo di Villa [...] Giulia a Roma, proveniente da Faleri. Le due figure principali della rappresentazione s'interpretano come Eos e Kephalos che avanzano sulla biga in mezzo al cielo animato da stelle e da uccelli ed al mare popolato da mostri marini. Qui gli animali ... Leggi Tutto

TITHONOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TITHONOS (Τιϑωνός) E. Paribeni È un antico dio della luce e come tale il consueto compagno e complemento di Eos. Nel processo di unificazione delle storie mitiche attraverso regolari genealogie, T. diviene [...] definire l'iconografia di T. è quella di distinguere tra quest'ultimo e altri giovani eroi rapiti da Eos, innanzi tutto Kephalos (v. cefalo). Tutta l'iconografia di T. è infatti impegnata nel motivo della dea rapitrice e dell'inseguimento d'amore. La ... Leggi Tutto

CHALKINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHALKINOS (Χαλκῖνος) L. Rocchetti Discendente di Cefalo, il capostipite dei Cefalidei, e fratello di Daito. Su una kölix da Vulci, firmata dal vasaio Hieron, oggi nel museo di Boston, è forse rappresentato [...] , scudo, schinieri, spada e lancia, alla testa della processione dei Cefalidei che tornano ad Atene da Eleusi. Bibl.: Paus., I, 37, 6 ss.; Steuding, in Roscher, I, c. 869, s. v.; G. Becatti, Sulle orme di Kephalos, in Arch. Class., IV, 1952, p. 168. ... Leggi Tutto

CHRISTIE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHRISTIE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Personalità estremamente vicina a Polygnotos, dipinge, nella tecnica a figure rosse, grandi [...] e processioni cerimoniali. Nel campo mitico i temi preferiti sembrano potersi riportare all'inseguimento d'amore, Eos e Kephalos, Boreas e Oreithyia e a combattimenti con amazzoni. Motivi, come si vede, tutti precedentemente e assai più efficacemente ... Leggi Tutto

EPIMEDES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPIMEDES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante intorno alla metà del V sec. a. C. Appartiene al gruppo di Polygnotos di cui ha assimilato il fare dignitoso e compassato. I rapporti indicati [...] il nome è dovuto a un'acclamazione isolata sullo stàmnos di Londra E 458 anche le battaglie o l'inseguimento di Kephalos da parte di Eos si risolvono in atteggiamenti gravi e composti. L'unica deviazione da tanta consapevole dignità la figurazione di ... Leggi Tutto

AUCENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AUCENA G. Bermond Montanari Nome di un personaggio femminile, raffigurato sul coperchio di una cista funeraria prenestina, ora al museo di Berlino. A. appare, completamente vestita, su un carro in movimento [...] e del leone, una divinità del mondo sotterraneo. Certamente è da escludere che si tratti della rappresentazione del ratto di Kephalos da parte di Eos, né vi sono elementi per spiegare A. come Αὐγέννα o Αὔγεινα, come alcuni hanno proposto. Bibl ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali