• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [499]
Geografia [104]
Storia [63]
Geografia umana ed economica [58]
Africa [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [57]
Biografie [55]
Scienze politiche [50]
Archeologia [38]
Storia per continenti e paesi [20]
Geopolitica [33]

SIDAMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIDAMO (XXXI, p. 703) Lanfranco RICCI Il territorio occupato dall'insieme della popolazione di questo nome (in sid.: Sidêmo), con il quale anche si indica la lingua da essa parlata, si estende fra il [...] dello stato etiopico, insieme al territorio dei Galla Borana (circa 102.000 km2 e 1.250.000 ab.) e confina a S e SO con il Kenya, a E con il Ganale Doria, a O con il Caffa e il Gamu Gofa, a N con la zona degli Arussi (seguendo il confine del ... Leggi Tutto

Mackinder, Halford John

Enciclopedia on line

Mackinder, Halford John Geografo (Gainsborough 1861 - Parkstone, Dorset, 1947), prof. univ. a Oxford dal 1892 e a Londra, nella Scuola di economia, dal 1904. Ebbe anche incarichi politici, fu membro della camera dei Comuni dal [...] distinzione tra paesi continentali e marittimi; tale concezione, esposta in uno scritto del 1904 e successivamente ripresa e sviluppata, ne fa per molti aspetti un precursore della geopolitica. Nel 1899 compì, per primo, l'ascensione del Monte Kenya. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI COMUNI – GRAN BRETAGNA – GAINSBOROUGH – DORSET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mackinder, Halford John (1)
Mostra Tutti

Sahel

Enciclopedia on line

(arabo Sāḥil o Sāḥel) Pianura costiera; per estensione, le aree di contatto fra deserto e steppa. Da alcuni decenni, il termine ha assunto, per antonomasia, il valore di specifica denominazione di un’unica [...] Mauritania, Mali, Burkina, Niger, Nigeria, Ciad, Camerun, Sudan, Etiopia ed Eritrea (cui alcuni vorrebbero aggiungere Somalia e Kenya, dove si ripropongono condizioni ambientali analoghe). La vegetazione è di tipo steppico a Nord, a savana arborata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: OCEANO ATLANTICO – DESERTIFICAZIONE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – FIUME NIGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sahel (3)
Mostra Tutti

SOMALIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Somalia Paolo Migliorini Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] comune appartenenza di fede, e quindi una prospettiva di fatto destabilizzante per tutta l'area (somali sono presenti in Kenya e in Etiopia), quella moderata appariva incline a trovare un compromesso con il governo ufficiale. A modificare decisamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – UNIONE AFRICANA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (1)
Mostra Tutti

Terzo Mondo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Terzo Mondo Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg Gian Tommaso Scarascia Mugnozza di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza TERZO MONDO Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] paesi poveri dell'Africa e dell'Asia meridionale: Egitto, Kenya, Tanzania, Zambia, Bangladesh, India, Pakistan. In occasione Fin dal 1969 la Convenzione di Arusha era stata firmata dal Kenya, dall'Uganda e dalla Tanzania; nel 1972 anche l'Isola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONDO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO AGRICOLO – ECONOMIC COMMUNITY OF WEST AFRICAN STATES – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – PARTITO RIVOLUZIONARIO ISTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terzo Mondo (6)
Mostra Tutti

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Per il tracciamento del reticolato chilometrico sulle carte topografiche (v. in questa App.) si adopera generalmente la proiezione isogonica di Gauss, che può immaginarsi come una rappresentazione cilindrica [...] e il Congo belga hanno invece adottato fusi di 3°; fusi di 2° hanno adottato la Polonia, la Svezia, la Norvegia, il Kenya e l'Unione Sudafricana; infine fusi di 4° hanno adottato la Norvegia e la Nigeria. Le formule di passaggio dalle coordinate ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – COORDINATE CARTESIANE – LUNGHEZZA DI UN ARCO – TEOREMA DI PITAGORA – PROIEZIONE CONFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

ZANZIBAR

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZANZIBAR (XXXV, p. 890) Salvatore Bono Ex protettorato britannico, indipendente dal 10 dicembre 1963. A partire dal gennaio 1964 è entrato a far parte, unitamente al Tanganica, della repubblica federale [...] luglio al padre Abdullah) e l'accesso all'indipendenza per il 10 dicembre 1963 (in ottobre Z. aveva ceduto al Kenya ogni sovranità sulla fascia costiera di quel paese). Anche dopo l'indipendenza il governo arabo mantenne una rigida preclusione verso ... Leggi Tutto
TAGS: PROTETTORATO – TANGANICA – TANZANIA – SULTANO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANZIBAR (3)
Mostra Tutti

SEICELLE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SEICELLE (XXXI, p. 310) Carlo DELLA VALLE Superficie e popolazione. - Dei 404 km2 che costituiscono la superficie di questo arcipelago, 143,7 spettano all'isola di Mahé, dove sorge Victoria, il capoluogo, [...] 957.223 nel 1959). Bibl.: Colonial Office, An economic survey of the colonial territories 1951. Vol. II. The East African territories; Kenya... with Aden; Mauritius and Seychelles, Londra 1954; M. Ghè, Le Isole Seicelle, in Le vie del mondo, 1955, pp ... Leggi Tutto
TAGS: PALMA DA COCCO – ARCIPELAGO – MAURITIUS – VANIGLIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEICELLE (10)
Mostra Tutti

Vittoria, Lago

Enciclopedia on line

(ingl. Victoria Lake) Grande lago dell’Africa orientale, il più vasto di tutti i laghi africani, serbatoio principale del Nilo. Scoperto da J.H. Speke (1858) che lo chiamò V. in onore della regina inglese, [...] Jinja. Ivi è stato creato uno sbarramento che ha innalzato le acque di circa 1 m, e in corrispondenza sono scomparse le Ripon Falls. La popolazione appartiene a varie stirpi bantu. Politicamente il lago è diviso fra il Kenya, l’Uganda e la Tanzania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: TANZANIA – UGANDA – KAGERA – AFRICA – KENYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittoria, Lago (1)
Mostra Tutti

Turismo sessuale e prostituzione nella Repubblica Dominicana

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il turismo occidentale è il principale traino economico della Repubblica Dominicana. Tuttavia tra i benèfici risvolti del turismo di massa, spinto sulle coste dominicane dal consolidato immaginario collettivo [...] globale, invece, il mercato della prostituzione dominicana può paragonarsi a quello di paesi come Brasile, Cambogia, Costa Rica, Kenya, Filippine, Thailandia e Sudafrica. Secondo i dati disponibili, pubblicati da Unicef ed Ecpat, sono circa 30.000 i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
kenyano
kenyano (o keniano) agg. e s. m. (f. -a). – Lo stesso che kenyota (soprattutto come agg.).
kenyota
kenyota kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali