• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [499]
Geografia [104]
Storia [63]
Geografia umana ed economica [58]
Africa [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [57]
Biografie [55]
Scienze politiche [50]
Archeologia [38]
Storia per continenti e paesi [20]
Geopolitica [33]

Kenya

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] abitatori del paese. Tra i Bantu, la società più numerosa è quella dei Kikuyu, insediati tra la capitale e il Monte Kenya. Al di fuori delle popolazioni bantu, il gruppo più cospicuo è quello dei Luo, allevatori e agricoltori nilotici della zona del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ENERGIA IDROELETTRICA – SISTEMA PRESIDENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kenya (13)
Mostra Tutti

Kanam

Enciclopedia on line

Località nel Kenya sud-occidentale, presso il Golfo di Kavirondo (Lago Vittoria), dove L.S.B. Leakey trovò una mandibola umana con caratteri propri di Homo sapiens. Leakey considerò l’uomo al quale appartenne [...] tale mandibola come diretto antenato di Homo sapiens e lo chiamò Homo kanamensis. Lo strato dal quale proviene il reperto è assegnato al Pleistocene inferiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – AFRICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: LAGO VITTORIA – HOMO SAPIENS – PLEISTOCENE – MANDIBOLA – KENYA

LEAKEY, Louis Seymour Bazett

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LEAKEY, Louis Seymour Bazett Luciana Fratini Paleontologo e archeologo inglese, nato a Kabete, Kenya, il 7 agosto 1903, morto a Londra il 10 ottobre 1972. Dal 1945 al 1961 fu curatore del Coryndon Museum [...] volume, si datava a 2,9 milioni di anni fa. Ha pubblicato: Adam's ancestors (1934, 19605); The stone-age races of Kenya (1935); Olduvai gorge 1951-1961 (2 voll., 1965-67); Unveiling man's origin; 10 decades of thought about human evolution (1969). Si ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELL'UOMO – GOLA DI OLDUVAI – LAGO RODOLFO – TANZANIA – MIOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEAKEY, Louis Seymour Bazett (1)
Mostra Tutti

Garnham, Percy Cyril Claude

Enciclopedia on line

Microbiologo britannico (Londra 1901 - Buckingamshire 1994); ricercatore del Colonial medical service, lavorò nel Kenya per 22 anni; fu lettore di parassitologia medica alla London School of Hygiene and [...] Trop ical Medicine (1947) e poi direttore (1955-1968) del dipartimento di parassitologia dello stesso Istituto. Fondamentali furono i suoi contributi alla conoscenza della malaria; in particolare studiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARASSITOLOGIA – MALARIA – LONDRA – KENYA

Uomo: origine ed evoluzione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Uomo: origine ed evoluzione Phillip V. Tobias di Phillip V. Tobias Uomo: origine ed evoluzione sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] ; gli altri sono il Membro 5 di Sterkfontein, Drimolen, i livelli I e II di Olduvai e diversi siti nel nord del Kenya e nel sud dell'Etiopia. Se questa 'coesistenza pacifica' è stata una sorpresa quando cinquant'anni fa venne dimostrata per la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

Ominidi

Enciclopedia on line

Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] rinvenuto nella gola di Olduvai (Tanzania), datato 1,9 milioni di anni; e un altro cranio sulle sponde del Lago Turkana (Kenya) datato 2,8 milioni di anni. Di Paranthropus aethiopicus rimane un cranio rinvenuto a Shungura (Etiopia) e un altro cranio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ESPRESSIONE FENOTIPICA – HOMO SAPIENS SAPIENS – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ominidi (2)
Mostra Tutti

Paleoantropologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Paleoantropologia Giorgio Manzi La p., o paleontologia umana, è una scienza storica: fornisce ricostruzioni più o meno articolate del processo evolutivo riguardante la nostra specie e cerca di interpretarlo. [...] alle prime produzioni di manufatti paleolitici e nota soprattutto grazie a reperti rinvenuti nell'area del lago Turkana in Kenya. In quegli anni datazioni assolute basate su metodi di decadimento radioattivo hanno anche iniziato a fornire una griglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – SCIMMIE ANTROPOMORFE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paleoantropologia (7)
Mostra Tutti

L'ominazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'ominazione Giacomo Giacobini Phillip V. Tobias Bernard Wood Silvana Condemi Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana di Giacomo Giacobini La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] ibid., 376 (1995), pp. 273-74; G. Leakey et al., New Four-million-year-old Hominid Species from Kanapoi and Allia Bay, Kenya, ibid., pp. 565-71. L'origine del genere homo di Bernard Wood Il genere Homo, introdotto da C. Linneo nel 1758, comprendeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

Uomo: origine ed evoluzione

Enciclopedia del Novecento (1984)

Uomo: origine ed evoluzione Phillip V. Tobias di Phillip V. Tobias Uomo: origine ed evoluzione sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] quello compreso tra il 1965 e il 1974, durante il quale sono state scoperte ben dieci località, sette delle quali in Kenya, due in Etiopia e una in Tanzania. Le località africane nelle quali sono avvenute le scoperte si trovano principalmente in due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE

Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi

Frontiere della Vita (1998)

Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi Donald C. Johanson (Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA) Sebbene le forme mioceniche [...] A.C., LEAKEY, R.E.F., HARRIS, J.M., BROWN, F.H. (1986) 2.5 Myr Australopithecus boisei from west of Lake Turkana, Kenya. Nature, 322, 517-522. WALTER, R.C. (1994) Age of Lucy and the First Family: singlecrystal 40Ar/39Ar dating of the Denen Dora and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
1 2 3
Vocabolario
kenyano
kenyano (o keniano) agg. e s. m. (f. -a). – Lo stesso che kenyota (soprattutto come agg.).
kenyota
kenyota kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali