• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
499 risultati
Tutti i risultati [499]
Geografia [104]
Storia [63]
Geografia umana ed economica [58]
Africa [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [57]
Biografie [56]
Scienze politiche [50]
Archeologia [38]
Storia per continenti e paesi [20]
Geopolitica [33]

GIUBA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUBA (o Ganana; A. T., 116-117) Giuseppe Stefanini Fiume dell'Africa orientale, il maggiore della Somalia; nasce negli altipiani Galla, in territorio etiopico, e mette foce nell'Oceano Indiano poco [...] Lago Hardinge) raccoglie le acque del corso temporaneo del Lach Dera, emissario della palude Lorian posta nella finitima colonia del Kenya: pare che in periodi di piena del Descèc Uama, questo possa versare parte delle sue acque nel Giuba; mentre il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUBA (1)
Mostra Tutti

PIRATERIA

Il Libro dell'Anno 2009

Loretta Napoleoni Pirateria «Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem) Pirati del 21° secolo di Loretta Napoleoni 16 dicembre 2008 Il Consiglio [...] con le moderne tecnologie. La nave è caduta nell’imboscata a ben 450 miglia nautiche (cioè circa 830 km) dalle coste del Kenya, a sud-est di Mombasa. Solo con una sofisticata attrezzatura si può operare così al largo. Fino a pochi giorni prima del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: LAS PALMAS DE GRAN CANARIA – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SAINT VINCENT E GRENADINE – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRATERIA (5)
Mostra Tutti

Nascite, controllo delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nascite, controllo delle Silvana Salvini Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] familiare elevata rappresenta ancora un ideale per la maggior parte dei paesi della regione subsahariana, dove soltanto in Kenya e in Botswana le donne desiderano un numero di figli inferiore a 4. Se un eccessivo incremento demografico rappresenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TASSO DI FECONDITÀ TOTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nascite, controllo delle (1)
Mostra Tutti

Religioni primitive

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Religioni primitive Ioan M. Lewis Introduzione Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] e nei riti religiosi. Così, ad esempio, secondo Jomo Kenyatta (v., 1938) un concetto chiave nella religione dei Kikuyu del Kenya è quello di mambura, che egli traduce come 'sacro' ma che denota anche, e forse principalmente, il rapporto sessuale tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIACOMO I D'INGHILTERRA – ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ABORIGENI AUSTRALIANI – BRONISLAW MALINOWSKI – CULTO DEGLI ANTENATI

Le ripercussioni delle rivolte arabe a sud del Sahara

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Gian Paolo Calchi Novati Il mancato contagio dal Nord Africa La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] Stati Uniti) alle cause interne delle crisi si è fatto sentire nel Corno (con l’appoggio assicurato alle proiezioni di Etiopia e Kenya oltre i loro confini) e pesa in modo anche più pernicioso nel Sahel. Due potenze al comando In parte per le spinte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – NKOSAZANA DLAMINI-ZUMA – DIRITTO INTERNAZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ABDELAZIZ BOUTEFLIKA

L'ORO BLU: LA BATTAGLIA PER L'ACQUA

XXI Secolo (2010)

L’oro blu: la battaglia per l’acqua Giorgio Cancelliere Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] l’autorizzazione all’Egitto; nel 1959 un ulteriore accordo fu firmato tra Egitto e Sudan. Il 14 maggio 2010 Etiopia, Kenya, Uganda, Ruanda e Tanzania hanno siglato un’intesa ‘separata’ per la spartizione delle acque del fiume, senza il consenso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Abitare

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Abitare Vinicio Ongini La casa come bisogno e come diritto Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] si salva. Nelle tane degli altri può entrare solo chi chiede il permesso! E questa regola vale in tutto il mondo. In Kenya si racconta che un gattopardo affamato, trovando la porta del pollaio sbarrata, si fa passare per un corvo e bussa. "Chi va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – WALT DISNEY COMPANY – CORRENTE ELETTRICA – OLIO COMBUSTIBILE

Olimpiadi estive: Barcellona 1992

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Barcellona 1992 Giorgio Reineri Numero Olimpiade  XXV Data: 25 luglio-9 agosto Nazioni partecipanti: 169 Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne) Numero atleti italiani: 318 (240 [...] questi riuscì a evitare lo stop per saltare fuori pista a 200 m dal traguardo, quando Skah piazzò lo sprint vincente. Il Kenya sostenne che tra Skah e Boutayeb ci fosse stato un accordo e che il secondo si fosse volutamente fatto doppiare per poter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FREDERIK WILLEM DE KLERK – MANUEL VÁZQUEZ MONTALBÁN – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE

malattia emergente

Lessico del XXI Secolo (2013)

malattia emergente malattìa emergènte locuz. sost. f. – Malattia infettiva causata da microrganismi patogeni, che presenta una diffusione più elevata di quanto fosse prevedibile in base ai dati epidemiologici. [...] alcune malattie infettive trasmesse da animali. Un esempio è fornito dall’epidemia di febbre della Rift Valley scoppiata in Kenya tra dicembre 2006 e gennaio 2007 in conseguenza delle piogge torrenziali che si sono abbattute in quella regione; le ... Leggi Tutto

malaria. Una piaga nei Paesi in via di sviluppo

Dizionario di Medicina (2010)

malaria. Una piaga nei Paesi in via di sviluppo Raffaele Bruno Nel 2008 la malaria è stata la causa di morte di oltre un milione e mezzo di persone nel mondo. Questi i drammatici dati dell’Organizzazione [...] diverse fasi di sviluppo. Esistono ceppi diversi di plasmodio nelle diverse parti del Pianeta. Un plasmodio isolato in Kenya può avere antigeni diversi da uno isolato in Colombia e questa caratteristica limita fortemente la possibilità di sviluppare ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PRODOTTO INTERNO LORDO – FARMACI ANTIMALARICI – MALARIA CEREBRALE – INSETTICIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 50
Vocabolario
kenyano
kenyano (o keniano) agg. e s. m. (f. -a). – Lo stesso che kenyota (soprattutto come agg.).
kenyota
kenyota kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali