Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] in Campania (Miniatura e arti minori in Campania, 4), Benevento 1969.
E. Okasha, L. Webster, An Anglo-Saxon Ring from Bodsham, Kent, AntiqJ 50, 1970, pp. 102-104.
A. Black, Storia dei gioielli, Novara 1973 (19802).
C. Oman, British Rings 800-1914 ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] the Circle of the Carrara Family: Padua, 1337-1405, in Patronage, Art and Society in Renaissance Italy, a cura di F.W. Kent, P. Simons, Oxford 1987, pp. 177-189; La cappella del Beato Luca e Giusto de' Menabuoi nella basilica di Sant'Antonio, Padova ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] ; C. Pietrangeli, in Bull. Arch. Com., LXX, 1942, pp. 166-167; S. Dow-F. S. Upson, in Hesperia, XIII, 1944, pp. 58-77; D. Kent Hill, in Hesperia, XV, 1946, pp. 60-72; A. Adriani, in Mem. Acc. Lincei, serie VIII, I, 1948, pp. 450-458; C. Picard, in ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] battesimali, pur stilisticamente diversi, con raffigurazioni dello zodiaco e dei mesi, rispettivamente nella chiesa di St Augustine a Brookland (Kent) e in quella di Saint-Evroult-de-Montfort (dip. Orne), entrambi del 12° secolo.Un altro gruppo di f ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] di Baviera; Agnese (m. nel 1391) si unì in matrimonio con Francesco Gonzaga; Lucia (m. nel 1424) sposò Edmondo IV, duca di Kent. Gian Galeazzo - sposata nel 1360 Isabella di Valois (m. nel 1372), figlia del re di Francia, e poi la cugina Caterina (m ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] del sec. 11° (Cambridge, Univ. Lib., Ff.1.23), venne realizzato tra il 1066 e il 1082, senza dubbio nella contea di Kent e su commissione del vescovo di Bayeux, Oddone, il celebre ricamo di Bayeux (Tapisserie de Bayeux), che illustra le diverse fasi ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] Arkeologi, sarskilt Nordeuropeisk), Uppsala 1981; S. Chadwick Hawkes, M. Pollard, The Gold Bracteates from Sixth-Century Anglo-Saxon Graves in Kent, in the Light of a New Find from Finglesham, FS 15, 1981, pp. 316-370; Aspects of Production and Style ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] , Viking Art in the Eleventh Century, AArch 22, 1951, pp. 1-56; G. Haseloff, Fragments of a Hanging-Bowl from Bekesbourne, Kent, and Some Ornamental Problems, MArch 2, 1958, pp. 72-103; R.L.S. Bruce-Mitford, Decoration and Miniatures, in Evangeliorum ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] Xe-XIIe siècles, in L'eau au Moyen Age, Marseille 1985, pp. 185-200; P. Hetherington, The Venetian Well-Heads at Hever Castle, Kent, Apollo 121, 1985, pp. 162-167; E.D. Perela, El brocal hispano-musulman del Museo Lázaro Galdiano, Goya, 1985, 184, pp ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] . L'elenco degli artisti occupati a decorare questi ultimi due edifici comprende: i pittori L. Kroll, Th. H. Benton, E. F. Savage, R. Kent, F. D. Marsh, F. L. Robinson, M. Sterne, H. V. Poor, G. Biddle e J. S. Curry, e gli scultori: W. Zorach, P ...
Leggi Tutto
kentia
kèntia s. f. [lat. scient. Kentia, dal nome del giardiniere e viaggiatore oland. W. Kent († dopo il 1828)]. – Genere di palme dell’emisfero australe, con foglie pennate, di bell’effetto decorativo. Nell’uso com. e nel linguaggio dei...
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...