DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] , Princeton 1977, pp. 38, 62, 96, 103, 131, 133, 155, 158 s., 168; F. G. W. Kent, Household and lineage in Renaissance Florence, Princeton 1977, pp.56, 62; D. Kent. The rise of the Medici. Faction in Florence, 1426-1434, Oxford 1978, p. 2 12;.G. A ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] Florence, Princeton 1977, pp. 192 s., 225 n., 230 n., 268, 282, 307, 364 n., 367, 368 n., 392, 462 n., 467 n., 506; D. Kent, The rise of the Medici…, Oxford 1978, pp. 79 n., 139 n., 164 s., 175 s., 197, 282, 293, 345 n.; Le consulte e pratichedella ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] 385 s., 389, 391, 415, 425, 434-436, 447, 452-454, 460, 461 n., 463 s., 470, 473; D. Kent, The rise of the Medici…, Oxford 1978, pp. 176, 215, 219 s., 318; D. Kent, Cosimo de' Medici and theFlorentine Renaissance, New Haven-London 2000, pp. 164, 172. ...
Leggi Tutto
CIMAROLI (Cimarolo, Cimarollo, Cimeroli, Simarolo, Chimeroli, Cingheroli, Cignaroli), Giovan Battista
Marina Repetto Contaldo
Figlio di Girolamo e di Angela Magnanine, nacque a Salò (Brescia), dove [...] Domenico Valeriani, infine, il C. condusse a termine la Tomba di Guglielmo III d'Orange (Inghilterra, coll. del duca di Kent).
A Venezia il C. ebbe modo di affermarsi anche in proprio, lavorando "per commissioni venutegli dall'Inghilterra e da altre ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] e moralizzanti di Alessandro Magno, in particolare del Roman de toute chevalerie, composto nel XII secolo da Thomas di Kent, monaco di St. Albans. I due uomini che firmarono il mosaico, l’arcivescovo Gionata (1155? -1179?) e il presbitero ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Benedetto
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea dei Vesme, e da Cristina Pensa di Marsiglia. Intraprese gli studi di ingegneria laureandosi [...] in numero ristrettissimo e che le famiglie Capetingia, Aquitanica, Aleramica, Arduinica e Sabauda discendevano dallo stesso ceppo dei Kent. Tuttavia assai di rado i suoi risultati sono convincenti e tali da suffragare la tesi generale. Prescindendo ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] ). Un tempietto, quest'ultimo, teso a proiettare la tradizione sanmicheliana veronese sullo sfondo dei parchi inglesi alla William Kent.
Il restauro e il completamento, nel 1790-95, della cappella Pellegrini in S. Bernardino a Verona, edificata da ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] compiute dall’autore attorno alla sua residenza nel Kent, nonché a innesti teorici, talora fortuitamente acquisiti. di ritirarsi con la famiglia nel piccolo villaggio di Down, nel Kent, dove trascorse il resto della sua vita.
Nel periodo trascorso ...
Leggi Tutto
Jarman, Derek
Bruno Di Marino
Pittore, regista e scenografo teatrale e cinematografico inglese, nato a Northwood (Middlesex) il 31 gennaio 1942 e morto a Londra il 19 febbraio 1994. Figura chiave della [...] B. Britten; The garden (1990), sulle discriminazioni contro gli omosessuali, ambientato nel giardino della sua casa a Dungeness nel Kent (ritratto anche in altri suoi film); Edward II (1991; Edoardo II), dal dramma di Ch. Marlowe; Wittgenstein (1993 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nato l'8 giugno 1416 da Giovanni di Mico, detto "il Grasso", e da Maddalena di Zanobi degli Alberti, ereditò dal padre non solo la considerevole ricchezza, ma anche [...] s.; N. Rubinstein, The Government of Florence under the Medici, 1434-94, Oxford 1966, pp. 241, 286, 294, 309; F. W. Kent, Ottimati Families in Florentine Politics and Society, 1427-1530, università di Londra, tesi di laurea, anno acc. 1971, pp. 374 s ...
Leggi Tutto
kentia
kèntia s. f. [lat. scient. Kentia, dal nome del giardiniere e viaggiatore oland. W. Kent († dopo il 1828)]. – Genere di palme dell’emisfero australe, con foglie pennate, di bell’effetto decorativo. Nell’uso com. e nel linguaggio dei...
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...