ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] condotti con scarsa attenzione alla contestualizzazione degli oggetti ritrovati e senza alcun riguardo per la stratigrafia, furono effettuati nel Kent da Fausset tra il 1757 e il 1773. Va notato peraltro che Fausset ritenne che i siti cimiteriali da ...
Leggi Tutto
FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] angoli della Terra.Tra le altre porte inglesi ornate da figure in f. devono essere ricordate quelle di Staplehurst (Kent) e di Worfield (Shropshire). Alla letteratura contemporanea e in particolare alla leggenda del santo Graal fanno riferimento le ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] a un primo impianto monastico. Le indagini svolte all’interno della chiesa abbaziale di S. Agostino a Canterbury (Kent, Gran Bretagna), hanno consentito di recuperare i resti della chiesa principale dedicata agli Apostoli, costruita alla fine del ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Metalli lavorati
M. Campbell
METALLI LAVORATI
L'arte della lavorazione dei metalli nel periodo della dominazione normanna dell'Inghilterra non conobbe grandi mutamenti tecnici [...] by-le-Wold (Lincolnshire), del 1150-1160 (Zarnecki, 1957, tav. 75) o con personaggi, animali e iscrizioni, come su quello di Brookland (Kent), del 1200 ca. (Zarnecki, 1957, tavv. 56-65).
È noto che il bronzo era usato per la fusione di campane e ...
Leggi Tutto
WINDMILL HILL, Cultura di
A. M. Bietti Sestieri
Cultura neolitica della Gran Bretagna. Prende nome dalla località presso Avebury (North Wiltshire) sede di importanti trovamenti. La cultura di W. H. [...] fossati. Lo stile di Hembury appartiene al Neolitico Antico. Durante il Neolitico Medio si sviluppano gli stili di Ebbsfleet (Kent), che Piggott attribuiva alla cultura di Peterborough, Abingdon (valle del Tamigi) e Windmill Hill vero e proprio, cui ...
Leggi Tutto
ZENODOROS (Zenodoros)
P. Moreno
Bronzista e toreuta greco, forse di origine asiatica, vissuto nel I sec. d. C., autore della statua colossale di Mercurio nella Gallia e di quella di Nerone a Roma.
È [...] , p. 22 s.; L. Beschi, op. cit., p. 48 ss., esamina cinque repliche, delle quali fondamentale è quella di Baltimora: D. Kent Hill, Catalogue of Classical Bronze Sculpture in the Walters Art Gallery, Baltimora 1949, n. 35, p. 20, tav. II. Moneta di ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Tessuti
V. Glemm
TESSUTI
I manufatti tessili decorati ebbero una parte importante nella vita di corte ed ecclesiastica degli A. a partire almeno dal sec. 8°; ciò è provato, [...] Weser -, al 1066, anno della conquista normanna da parte di Guglielmo il Conquistatore. Al 597, con la missione nel Kent di s. Agostino di Canterbury inviato da Gregorio Magno, si ascrive convenzionalmente la conversione al cristianesimo che, con il ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] dalla penisola iberica (m. di Las Vegas de Pueblanueva, presso Toledo) alle isole britanniche (m. di Stone-by-Faversham, nel Kent).Ancora in ambito imperiale, d'altro canto, le sepolture, sia pure ormai cristiane, di Costantino e dei membri della sua ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] una singola serie di s. su di un unico lato senza la fila occidentale. Nella cattedrale di Rochester, nel Kent, le basse tavole probabilmente non sono da intendere come veri e propri banchi, quanto piuttosto come semplici strutture cui appoggiarsi ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] meridionale, la più precoce e ancora esistente finestra in perpendicular style, include anche forme di tracery originarie del Kent derivanti dall'opera di Michele. Se Edoardo III (1327-1377), che fece numerosi pellegrinaggi alla tomba di suo ...
Leggi Tutto
kentia
kèntia s. f. [lat. scient. Kentia, dal nome del giardiniere e viaggiatore oland. W. Kent († dopo il 1828)]. – Genere di palme dell’emisfero australe, con foglie pennate, di bell’effetto decorativo. Nell’uso com. e nel linguaggio dei...
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...