CIRCE (Κίρκη, Circe)
C. Caprino
Figlia del Sole e dell'oceanina Perse, nota soprattutto dall'Odissea.
Ulisse giunge nell'isola Eea con i compagni, che divide in due schiere. Una, guidata da Euriloco, [...] op. cit., p. 480. Frammento di hydrìa ceretana: Osterr. Ungar. Mitt., xv, 1892, p. 128 55. Bronzetto di Baltimora: D. Kent Hill, op. cit. nella bibliografia. Terrecotte di Berlino: F. Winter, Typen, Berlino-Stoccarda 1903, p. 220, 6. Coppe di Tebe: F ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] e importanti c. baronali. Old Sarum (Wiltshire), Rochester (Kent) e Farnham (Surrey) furono invece notevoli c. vescovili della e da Edoardo I a Londra. Nel sec. 14° Queenborough (Kent) era l'unico sito reale di nuova fondazione, ma la spesa di ...
Leggi Tutto
MYKONOS (Μύκονος Mycono)
N. Bonacasa
Isola delle Cicladi, situata a S-E di Tino e a N-E di Delo, costituita da un blocco granitico privo di sorgenti. Il nome deriverebbe dall'eroe eponimo M., figlio [...] Arch. de Délos, XV, Parigi 1934; Ch. Dugas, Les vases orientalisant de style non mélien, ibid., XVII, Parigi 1935; J. H. Kent, in Hesp., XVII, 1948, p. 243 ss.; E. Kirsten-W. Kreiker, Griechenlandkunde, Heidelberg 1955, pp. 296, 447, 449; P. Amandry ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] cambiato più volte proprietà.
Cambiamenti sono certi per la più nota delle altre grandi residenze, la villa di Lullingstone nel Kent, nata come piccola fattoria locale alla metà del I sec. d.C., rifatta alla maniera romana nel 100 circa, ingrandita ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] sole", 1989); e quella di Ömer Edip Cansever (1928-1986; Bezik oynayan kadınlar, "Donne che giocano a bazzica", 1982; Oteller Kenti, "La città degli alberghi", 1985), di Cahit Külebi (n. 1917; Bütün şiirleri, "Tutte le sue poesie", 1982-83; trad. it ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] del centro scandinavo meridionale del I stile ebbe inizio solo in un momento successivo. Verso la fine del sec. 5° comparvero nel Kent le prime fibule ad arco decorate nel I stile, importate dalla Danimarca, cui fece seguito l'avvio di una produzione ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] in contesti del sec. 7° di vasellame di forme particolari, che non appaiono sul continente, suggerisce che nel Kent fossero attive una o più botteghe, probabilmente nei pressi della residenza reale di Faversham. Nella stessa epoca, gioiellieri e ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] di Leningrado, ivi, pp. 49-61: 50-51; Wealth of the Roman World. Gold and Silver, AD 300-700, a cura di J.P.C. Kent, K.S. Painter, London 1977, pp. 46-49, 95, 188, figg. 94, 158; V.H. Elbern, Über die liturgische Kunst in frühbizantinischen Altarraum ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] di Cecilia Metella.
Bibl.: Michaelis, p. 156.
Collezione Richard Boyle, Earl of Burlington (1695-1753) - Protettore di William Kent. Personaggio centrale dell'ambiente classicista inglese, messo in satira da Hogarth.
Nella sua villa a Chiswick (poi ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , The History of the King's Works (cit.), I, 1963; H.M. Colvin, Building Accounts of King Henry III, Oxford 1971; R. Kent Lancaster, Artists, Suppliers and Clerks: the Human Factors in the Art Patronage of King Henry III, JWCI 35, 1972, pp. 81-107; G ...
Leggi Tutto
kentia
kèntia s. f. [lat. scient. Kentia, dal nome del giardiniere e viaggiatore oland. W. Kent († dopo il 1828)]. – Genere di palme dell’emisfero australe, con foglie pennate, di bell’effetto decorativo. Nell’uso com. e nel linguaggio dei...
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...