Holt è una contea inesistente, un luogo sperduto; un’isola anche se non è un’isola, dove Kent Haruf ha ambientato tutte le sue storie. Molto simile alle cittadine del Colorado in cui è vissuto, è un luogo [...] fuori e dentro il mondo. E come un’isola sti ...
Leggi Tutto
Sfogliando il Times Literary Supplement (TLS) del 7 febbraio scorso mi sono imbattuta in un’interessantissima recensione scritta da Ben Hutchinson, professore di letteratura europea all’Università del [...] Kent, sul libro Adorno in Neapel (Adorno a Napoli ...
Leggi Tutto
kentia
kèntia s. f. [lat. scient. Kentia, dal nome del giardiniere e viaggiatore oland. W. Kent († dopo il 1828)]. – Genere di palme dell’emisfero australe, con foglie pennate, di bell’effetto decorativo. Nell’uso com. e nel linguaggio dei...
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...
Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3544 km2 con 1.406.600 ab. nel 2008), fra l’estuario del Tamigi a N e la parte più stretta del Canale della Manica a S. Il suo territorio è percorso da una sezione dei North Downs, modesti rilievi di rocce...
Nagano, Kent. – Direttore d’orchestra statunitense (n. Berkeley, California, 1951). Di origine giappoonese, si è affermato nel decennale impegno all’Opéra di Lione (1988-98) e in seguito come direttore principale della Deutsches Symphonie-Orchester...