Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] Licinius [pugnavit] maxime auxiliantibus Gothis quos Alica regalis deduxerat».
51 Sulla durata del conio cfr. P.V. Hill, J.P.C. Kent, R.A.G. Carson, Late Roman Bronze Coinage A.D. 324-498, part. 1, The Bronze Coinage of the House of Constantine ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] of Things: Consumer Demand in Renaissance Italy, in Patronage, Art and Society in Renaissance Italy, a cura di Francis W. Kent - Patricia Simons, Oxford 1987, p. 165 (pp. 153-175). V. anche Bronislaw Geremek, La popolazione marginale tra il medioevo ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] si tratta talora di monumenti di grande interesse. L'esempio più antico sembra essere il quadrifronte di Richborough (Rutupiae, nel Kent), eretto presso il principale porto di accesso all'isola dal un piccolo e semplice monumento di accesso, in forma ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] dell'attività del cuore: W. His jr. nel 1893, sulla scia di precedenti ricerche di W. H. Gaskell (1883) e di S. Kent (1892) sul cuore di tartaruga e di ratto, dava una prima dimostrazione nell'uomo di un fascio muscolare che collega l'atrio destro ai ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] , The System of Vota Coinages (1956), in Id., Studies in Constantinian Numismatics, Roma 1991, pp. 27-35, a p. 29; J.P.C. Kent, The Pattern of Bronze Coinage under Constantine I, in Numismatic Chronicle, s. 6, 17 (1957), pp. 16-77, in partic. 34.
87 ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] temporanea chiusura dell'università per il resto del semestre. Il più tragico di questi episodi avvenne nel 1970 alla Kent State University, nell'Ohio, dove quattro studenti furono uccisi in uno scontro con la Guardia Nazionale. Quest'intervento era ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] Santa Valley, Peru,Washington 1988; G. Bawden, Domestic Space and Social Structure in Pre-Columbian Northern Peru, in S. Kent (ed.), Domestic Architecture and the Use of Space: an Interdisciplinary Cross-Cultural Study, Cambridge 1990, pp. 153-71 ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] dopo il monaco Agostino del monastero di S. Andrea con un gruppo di compagni veniva inviato in missione, arrivando nel Kent, nell'isola di Thanet, nella primavera del 597. Il re Etelberto aveva sposato la principessa franca e dunque cattolica Berta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] suoi amici, tra i quali Thomas H. Huxley, suoi ospiti per un fine settimana a Down House, la sua casa nel Kent. Darwin chiese a Hooker, a Huxley e, infine, a John Lubbock di leggere alcuni brani del suo libro, che avrebbe dovuto intitolarsi ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] nell'età dell'assolutismo, del liberalismo, del totalitarismo, IV, La Chiesa nell'età del totalitarismo, Brescia 1978³.
P.C. Kent, The Pope and the Duce. The International Impact of the Lateran Agreements, London 1981.
J.F. Pollard, The Vatican and ...
Leggi Tutto
kentia
kèntia s. f. [lat. scient. Kentia, dal nome del giardiniere e viaggiatore oland. W. Kent († dopo il 1828)]. – Genere di palme dell’emisfero australe, con foglie pennate, di bell’effetto decorativo. Nell’uso com. e nel linguaggio dei...
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...