Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] da un monolocale a una villa! Finalmente noi sette membri dell'equipaggio dello shuttle (oltre a me il comandante Kent Rominger, il pilota Jeffrey Ashby, i mission specialists Chris Hadfield, Scott Parazynski, John Phillips e Yuri Lonchakov) ci ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] Evolution of Plant Exploitation, London 1989; L.E. Sponsel, Farming and Foraging: a Necessary Complementarity in Amazonia?, in S. Kent (ed.), Farmers as Hunters, Cambridge 1989, pp. 37- 45; D. Bonavia, Perú: hombre e historia. De los orígenes al ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] in 1955, Oxford, Oxford University Press (trad. it. Come fare cose con le parole, Genova, Marietti, 1987).
Bach, Kent & Harnish, Robert M. (1979), Linguistic communication and speech acts, Cambridge (Mass.), The MIT Press.
Bazzanella, Carla (1994 ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] 1989; AA.VV., Demokratie und Architektur. Konstanzer Symposion 1987, Monaco 1989; F. Pesando, La casa dei Greci, Milano 1989; S. Kent (ed.), Domestic Architecture and the Use of Space, Cambridge 1990; E. Greco, La città, in Un secolo di ricerche in ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] , 9° vol., Torino, Boringhieri, 1977, pp. 471-520).
L. Israël, Initiation à la psychiatrie, Paris, Masson, 1984.
G.C. Kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), W.M.C. Brown, 19978 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19972 ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] tradizione e innovazione. Studi su agricoltura e società rurale nel Veneto dell’Ottocento, Milano 1998, pp. 25-30, 82-91).
8. Kent R. Greenfield, Commerce and New Enterprise at Venice, 1830-1848, «The Journal of Modern History», 11, 1939, pp. 313-333 ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] , Roma, CIC, 1983.
g. jacovella, p.g. pino, f. sebastiani, Doppler ecocardiografia. Atlante, Roma, CIC, 1988.
g.c. kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), Brown, 19978 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19972).
f.h ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919)
H. Mielsch
p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...]
T. tardoantica. - Opere generali: F. Baratte, Les ateliers d'argenterie au Bas-Empire, in JSav, 1975, pp. 193-212; J. P. C. Kent, K. S. Painter, Wealth of the Roman World, Gold and Silver AD 300-700 (cat.), Londra 1977; P. E. Arias, Problematica dei ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] , p. 188; R. C. Trexler, The Spiritual Power. Republican Florence under Interdict, Leiden 1974, pp. 112, 118; F. W. Kent, Household and Lineage in Renaissance Florence. The Family Life of the Capponi, Ginori and Rucellai, Princeton, N. J., 1977, p. 5 ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] Arte profana di Bisanzio], Moskva 1975; Wealth of the Roman World, AD 300-700, a cura di J.P.C. Kent, K.S. Painter, London 1977; W. Seibt, T. Sanikidze, Schatzkammer Georgien. Mittelalterliche Kunst aus dem staatlichen Kunstmuseum Tbilisi, cat., Wien ...
Leggi Tutto
kentia
kèntia s. f. [lat. scient. Kentia, dal nome del giardiniere e viaggiatore oland. W. Kent († dopo il 1828)]. – Genere di palme dell’emisfero australe, con foglie pennate, di bell’effetto decorativo. Nell’uso com. e nel linguaggio dei...
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...