PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] Xe-XIIe siècles, in L'eau au Moyen Age, Marseille 1985, pp. 185-200; P. Hetherington, The Venetian Well-Heads at Hever Castle, Kent, Apollo 121, 1985, pp. 162-167; E.D. Perela, El brocal hispano-musulman del Museo Lázaro Galdiano, Goya, 1985, 184, pp ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] camerae apostolicae. Saeculo XIII, Rennes-Paris 1909; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I-VIII, Firenze 1960-1969, ad ind.; D. Kent, The rise of Medici: faction in Florence 1426-1434, Oxford 1978, ad ind.; R. De Roover, Il banco Medici dalle origini ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] circle of the Carrara family: Padua, 1337-1405, in Patronage, art, and society in Renaissance Italy, a cura di F.W. Kent - P. Simons, Oxford 1987, pp. 177-199; B.G. Kohl, Fedeltà e tradimento nello Stato carrarese, in Istituzioni, società e potere ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] 1978, pp. 185 s.; P. Shaw, La versione ficiniana della "Monarchia", in Studi danteschi, LI (1978), pp. 327 s.; F.W. Kent, A letter of 1476 from Antonio di Tuccio Manetti mentioning Brunelleschi, in The Burlington Magazine, cxxi (1979), pp. 648 s.; F ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] , j.d. boyd, h.w. mossman, Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
g.c. kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), W.M.C. Brown, 19978 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA (v. vol. Ill, p. 85)
A. Krug
Il d. è menzionato per la prima volta da Senofonte (Cyr., VIII, 3, 13) quale segno di distinzione. In mancanza di un'espressione [...] Phrasiklèia, oeuvre d'Aristion de Paros et un Kouros en marbre, in AAA, V, 1972, 2, pp. 298-324; J. P. C. Kent, B. Overbeck, A. U. Stylow, Die römische Münze, Monaco 1973, figg. 48, 69; H. Kyrieleis, Die Porträtmünzen Ptolemaios' V. und seiner Eltern ...
Leggi Tutto
Muscolo
Rosadele Cicchetti
Red.
Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) [...] . Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
Handbook of muscle disease, ed. R.J.M. Lane, New York, Dekker, 1996.
g.c. kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), W.M.C. Brown, 19978 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19972).
f ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] -Nuova libraria, 19774); j. junnila, p. lassen, Testicular masses, "American Family Physician", 1998, 57, pp. 685-92; g.c. kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), W.M.C. Brown, 19778 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] at women in Renaissance Florence, in The Journal of Medieval and Renaissance Studies, IV (1974), pp. 15-28; F.W. Kent, Household and lineage in Renaissance Florence. The family life of the Capponi, Ginori and Rucellai, Princeton 1977, pp. 46 s ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] . Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
m.f. kahn, a. peltier, Maladies dites systémiques, Paris, Flammarion, 1982.
g.c. kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), Brown, 19978 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19972).
d ...
Leggi Tutto
kentia
kèntia s. f. [lat. scient. Kentia, dal nome del giardiniere e viaggiatore oland. W. Kent († dopo il 1828)]. – Genere di palme dell’emisfero australe, con foglie pennate, di bell’effetto decorativo. Nell’uso com. e nel linguaggio dei...
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...