La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] il caso, per esempio, di una donna franca di nome Berta che nel 560 divenne la moglie del sassone Etelberto, re di Kent, in Inghilterra. Molti giovani s'incontravano a corte e, una volta mandati a ricoprire incarichi di governo nelle diverse località ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] di forza, destinate a 'tenere quieti' i maniaci. William Perfect, direttore di una casa di internamento privata nel Kent, applicava ai suoi pazienti una varietà di tecniche mirate a rendere docili i pazzi furiosi: dalla somministrazione di oppiacei ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] battesimali, pur stilisticamente diversi, con raffigurazioni dello zodiaco e dei mesi, rispettivamente nella chiesa di St Augustine a Brookland (Kent) e in quella di Saint-Evroult-de-Montfort (dip. Orne), entrambi del 12° secolo.Un altro gruppo di f ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] generali di diritto comunitario ex art. 7 CEDU (tra tutte, C. giust., 10.7.1984, C-63/83, Regina c. Kent Kirk), mentre, come già indicato, la retroattività della norme penali più favorevoli è stata desunta dalle tradizioni costituzionali comuni (C ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] di Baviera; Agnese (m. nel 1391) si unì in matrimonio con Francesco Gonzaga; Lucia (m. nel 1424) sposò Edmondo IV, duca di Kent. Gian Galeazzo - sposata nel 1360 Isabella di Valois (m. nel 1372), figlia del re di Francia, e poi la cugina Caterina (m ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Bert Klandermans
di Bert Klandermans
Definizione del concetto
Il pacifismo è un movimento sociale che si batte per la realizzazione della pace perpetua e contro l'uso della violenza, in particolare [...] nelle università, e culminò nell'uccisione di quattro studenti da parte della polizia durante una dimostrazione nel campus della Kent State University. La fine della guerra segnò anche la fine di questo movimento di protesta, che però lasciò in ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] del sec. 11° (Cambridge, Univ. Lib., Ff.1.23), venne realizzato tra il 1066 e il 1082, senza dubbio nella contea di Kent e su commissione del vescovo di Bayeux, Oddone, il celebre ricamo di Bayeux (Tapisserie de Bayeux), che illustra le diverse fasi ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (v. vol. VII, p. 1208)
A. M. Sgubini Moretti
Le ricerche e gli studi che hanno interessato in questi ultimi anni V. e il suo territorio hanno consentito di approfondire [...] da Pitigliano, in M. G. Marzi Costagli (ed.), Studi di antichità in onore di G. Maetzke, Roma 1984, p. 103 ss.; D. Kent Hill, From an Etruscan Door, ibid., p. 321 ss.; F. W. von Hase, Die goldene Prunkfibel aus Vulci, Ponte Sodo, in JbZMusMainz ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. Il, p. 628 e S 1970, p. 211)
V. Karageorghis
Le numerose campagne di scavo e le ricerche concernenti il periodo neolitico hanno molto arricchito [...] Occident», Nicosia 1986; R. Laffineur e altri, Amathonte, III, Testimonia 3: L'Orfèvrerie, Parigi 1986; S. Swiny, The Kent State University Expedition to Episkopi-Phaneromeni (SIMA, LXXIV, 2), Nicosia 1986; I. Todd, Vasilikos Valley Project, I, The ...
Leggi Tutto
Generazioni
Alessandro Cavalli
La nozione di senso comune
Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] in Francia, l'opposizione extraparlamentare in Germania, la primavera di Praga, gli scontri tra studenti e polizia alla Kent State University negli Stati Uniti e alla città universitaria di Città del Messico corre certamente un 'filo rosso'. Anche ...
Leggi Tutto
kentia
kèntia s. f. [lat. scient. Kentia, dal nome del giardiniere e viaggiatore oland. W. Kent († dopo il 1828)]. – Genere di palme dell’emisfero australe, con foglie pennate, di bell’effetto decorativo. Nell’uso com. e nel linguaggio dei...
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...