SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] ; C. Pietrangeli, in Bull. Arch. Com., LXX, 1942, pp. 166-167; S. Dow-F. S. Upson, in Hesperia, XIII, 1944, pp. 58-77; D. Kent Hill, in Hesperia, XV, 1946, pp. 60-72; A. Adriani, in Mem. Acc. Lincei, serie VIII, I, 1948, pp. 450-458; C. Picard, in ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] (1434-1494), Firenze 1971, p. 23 n.; L. Martines, Lawyers and statecraft in Renaissance Florence, Princeton 1968, pp. 164 s.; D. Kent, The rise of the Medici. Factions in Florence 1426-1434, Oxford 1978, pp. 170, 178, 188, 224-228, 251, 283; G.A ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] lingua e letteratura italiana" vol. I).
Ricordiamo anche la Encyclopedia of Library and Information Science. Executive Directors A. Kent, H. Lancour, J. E. Daily..., New York, I (1968) segg.
Concludiamo questa parte generale con alcune informazioni ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] a) l'analogo sviluppo delle sonanti í, í (indoeur. *æítóm "100", laz.-auson. e umbro-sabell. centum, centuri-, irl. cét da *kent-, cimr. ecc. cant; indoeur. *deæí, lat. decem, umbro desenduf; irl. deichn- da *dek(e)n-; indoeur. *íti-, lat. mens, irl ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] appaiono stretti, anche prima dell'invasione danese e norvegese in Irlanda e in Inghilterra. Nelle tombe anglosassoni delle contee di Kent e del Suffolk predominano le fibule digitate, o a corpo d'uccelli o ad S. Le fibule cruciformi, con semplice ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] Zeitungen in Bibliotheken: Bericht über ein Stiefkind, mit notwendigen Empfehlungen, a cura di W. Hofig e W. Ubbens, Berlino 1986; A.K. Kent, K. Merry, D. Russon, The use of serials in document delivery systems in Europe and the USA, Parigi 1987; J.O ...
Leggi Tutto
TRADUZIONE
Enrico Arcaini
Teoria della traduzione. - Nel corso dei secoli, la t. ha avuto varie definizioni che sembrano coincidere con le esigenze particolari dei tempi. Si è parlato di volta in volta [...] e G. Thome, Tubinga 1984; E. Arcaini, Analisi linguistica e traduzione, Bologna 1986, 19912; M. Snell-Hornby, Translation studies. An integrated approach, Amsterdam-Filadelfia 1988; A. Neubert, M. Shreve, Translation as text, Kent (Ohio)-Londra 1992. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] 213 ss.; R. Albertini, Firenze dalla repubblica al Principato, Torino 1970, ad Indicem, ma particol. pp. 104-114; F. W. Kent, Ottimati Families in Florentine Politics and Society (1427-1530), università di Londra, tesi di laurea, anno accad. 1971, pp ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Cesare ‒ sono numerose le tracce, anche letterarie, dell'assidua pratica del gioco. Nel Re Lear, Shakespeare fa dire a Kent, che atterra Osvaldo con un abile sgambetto: "Beccati questa, cattivo giocatore di calcio!". È però il 19° secolo a inaugurare ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] Lewis R. Binford (v., 1968) ha messo a punto il modello più autorevole in proposito.
Si deve a Kent Flannery l'importante osservazione che la rivoluzione agricola venne resa possibile dalla precedente rivoluzione dell''ampia gamma' (broad spectrum ...
Leggi Tutto
kentia
kèntia s. f. [lat. scient. Kentia, dal nome del giardiniere e viaggiatore oland. W. Kent († dopo il 1828)]. – Genere di palme dell’emisfero australe, con foglie pennate, di bell’effetto decorativo. Nell’uso com. e nel linguaggio dei...
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...