VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] between North Africa and Italy. A.D.476-500: some Numismatic Evidence, Revue numismatique 33, 1991, pp. 112-133; J.P.C. Kent, The Roman Imperial Coinage, X, 395-491, London 1994, pp. 232-235; M. Asolati, L'emissione vandala con il palmizio: prototipi ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] , in Ath. Mitt., LXIX-LXX, 1954-55, p. 153 ss. (vasi in Kimolos attribuibili al gruppo di Sifno di Buschor); D. Kent Hill, in Am. Journ. Arch., LX, 1956, p. 40 ss. (anfora paria in Baltimora).
Diffusione. Oriente: M. Robertson, Excavations at Al ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] a cura di P. Howard - C. Hewlett, in Studies on Florence and the Italian Renaissance in honour of F.W. Kent, Turnhout 2016, pp. 95-113; The Borromei bank research Project, http://www.queenmaryhistoricalresearch. org/roundhouse/default.html (9 ottobre ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] , Roma 1981, pp. 138 s.; M.C. Davies, An emperor without clothes? Niccolò Niccoli underattack, Canberra 1984, pp. 271 s.; D. Kent, The rise of the Medici. Faction in Florence. 1426-1434, Oxford 1987, pp. 170 s., 184, 317, 319 s.; R. Bizzocchi ...
Leggi Tutto
MORICOTTI, Enrico
Marco Vendittelli
MORICOTTI, Enrico.– Originario di Pisa, è ricordato nelle fonti medievali esclusivamente come Henricus pisanus o de Pisa; la sua attribuzione alla famiglia dell’aristocrazia [...] , Extracts from the life of Archbishop Becket by William of Canterbury, in Archaelogia Cantiana: being Transactions of the Kent Archaeological Society, VI (1866), p. 8; Annali pisani, rifusi: arricchiti di molti fatti e seguitati fino all’anno ...
Leggi Tutto
Droghe e tossicodipendenza
Gaetano Di Chiara
Le droghe sono preparazioni contenenti principî attivi di origine sia naturale sia sintetica che l'uomo assume volontariamente per i loro effetti piacevoli [...] to those of addictive drugs, "Nature", 382, 1996, pp. 255-257.
Robinson, Berridge 1993: Robinson, Terry E. - Berridge, Kent C., The neural basis of drug craving: an incentive-sensitization theory of addiction, "Brain research", 18, 1993, pp. 247-291 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] pp. 28, 42, 51-54, 59, 71; V. Borghini, Storia della nobiltà fiorentina, a cura di J.R. Woodhouse, Pisa 1974, pp. 251, 331; D. Kent, The rise of the Medici faction in Florence, 1426-1434, Oxford 1978, pp. 40, 42, 58, 67 n., 73, 82, 295; G.A. Brucker ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 21 o il 22 settembre 1397 da Simone di Filippo Strozzi e da Andreuola di Vieri Rondinelli. sdf
Nel 1422, all’età di venticinque anni, si unì in matrimonio [...] 401-406; R.A. Goldthwaite, Private wealth in Renaissance Florence: a study of four families, Princeton 1968, pp. 38-52; D. Kent, The rise of the Medici. Faction in Florence, 1426-1434, Oxford 1978, passim; C. Bec, Cultura e società a Firenze nell’età ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] . 131-50e ad Incem;R.Goldthwaite, Private Wealth in Renaissance Florence, Princeton, N. J., 1968, pp. 189-91;F. W. Kent, Ottimati families in Florentine politics and society, 1427-1530, tesi di laurea, università di Londra, anno accad. 1971, pp. 407 ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] . Studio sull’origine del pensiero politico moderno, in Id., Machiavelli e il suo tempo, Bologna 1977, pp. 15-65; F.W. Kent, The making of a Renaissance patron of the arts, in Giovanni Rucellai ed il suo Zibaldone, II, A Florentine patrician and his ...
Leggi Tutto
kentia
kèntia s. f. [lat. scient. Kentia, dal nome del giardiniere e viaggiatore oland. W. Kent († dopo il 1828)]. – Genere di palme dell’emisfero australe, con foglie pennate, di bell’effetto decorativo. Nell’uso com. e nel linguaggio dei...
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...