Pelo
Rosadele Cicchetti
I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] , J.D. Boyd, H.W. Mossman, Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
G.C. Kent, jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), W.M.C. Brown, 19978 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] , J.D. Boyd, H.W. Mossman, Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
G.C. Kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), W.C.M. Brown, 19978 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria ...
Leggi Tutto
MECCA
M. Bernardini
(La Mecca; arabo Makka)
Città dell'Arabia Saudita, situata nella regione dello Ḥijāz. Già citata nel sec. 2° d.C. come Macoraba da Tolomeo (Geographia, VI, 7), sembra derivare il [...] Society, a cura di G.H.A. Juynboll, Carbondale-Edwardsville 1982, pp. 23-47; Z. Tanindi, İslam resimde kutsal kent ve yöre tasvirleri [Raffigurazioni dei luoghi e delle città sante nella pittura islamica], Journal of Turkish Studies 7, 1983, pp. 407 ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] di C. Guasti, Firenze 1867, p. 310; G.A. Brucker, Dal Comune alla Signoria. La vita pubblica a Firenze nel primo Rinascimento, Bologna 1977, pp. 306 s., 355; D. Kent, The rise of the Medici faction in Florence. 1426-1434, Oxford 1978, pp. 55, 60. ...
Leggi Tutto
MOSCAGLIA, Giovanni Battista
Gregorio Moppi
– Nacque a Roma alla metà del secolo XVI da Angelo, medico chirurgo originario di Asigliano presso Vicenza, trasferitosi a Roma intorno agli anni Trenta del [...] .E. Sloan, Il secondo libro de madrigali a quattro voci of G.B. M. Transcriptions and stylistic study, M.A. thesis, Kent State University, OH, 1969; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell’Accademia nazionale di S. Cecilia, I, Roma-Milano 1970, pp ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] in the early Renaissance., Cambridge 1971, p. 221; D. Herlihy-C. Klapisch, Les Toscans et leurs families, Paris 1978, p. 81; D. Kent, The rise of the Medici, Oxford 1978, pp. 52, 61, 184; G. A. Brucker, The Civic World of early Renaissance Florence ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] 1971, p. 23; G. Auzzas, I codiciautografi. Elenco e bibliografia, in Studi sul Boccaccio, VII (1973), pp. 14 s.; D. Kent, The rise of the Medici. Factions in Florence 1427-1433, Oxford 1978, p. 188; G.A. Brucker, Firenze nelRinascimento, Firenze 1980 ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] , simile a quella usata per i cavi telegrafici sottomarini; il primo tratto da Dungeness (Inghilterra) sulle coste del Kent a Boulogne-surMer, era costituito da 20 tubazioni per complessive 500 miglia circa.
Altri grandiosi oleodotti sono in ...
Leggi Tutto
TRASPORTO, Mezzi di
Georges Montandon
Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] assumono tre funzioni diverse: possono infatti servire per uso pratico, come avviene nella coltura del luppolo, nella contea del Kent (Inghilterra) dove misurano non meno di 5 metri di altezza; per la sorveglianza delle greggi nelle lande della ...
Leggi Tutto
Mondo occidentale. Distopia e apocalisse: definizioni. L’Apocalisse dell’(in-)umano. Bibliografia. Mondo arabo. Bibliografia
Mondo occidentale di Giuseppe Panella. – Distopia e apocalisse: definizioni. [...] anticipations and the fears, ed. D. Seed, Liverpool 2012; D. Seed, Under the shadow. The atomic bomb and cold war narratives, Kent (Ohio) 2013; Dystopia(n) matters. On the page, on screen, on stage, ed. F. Vieira, Cambridge 2013.
La bibliografia è a ...
Leggi Tutto
kentia
kèntia s. f. [lat. scient. Kentia, dal nome del giardiniere e viaggiatore oland. W. Kent († dopo il 1828)]. – Genere di palme dell’emisfero australe, con foglie pennate, di bell’effetto decorativo. Nell’uso com. e nel linguaggio dei...
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...