FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] 208, 211, 242, 296, 375, 484; G. Brucker, The civic world of early Renaissance Florence, Princeton 1977, pp. 269, 398, 428, 454, 488, 489, 505; D. Kent, The rise of the Medici: faction in Florence, 1426-1434, Oxford 1978, pp. 182, 206, 231, 258, 261. ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] A. Sapori, Studi di storia economica, sec. XIII-XIV-XV, II, Firenze 1982, pp. 713, 718, 730, 738, 750; F.W. Kent, Bartolomeo Cederni and his friend, Firenze 1991; A. Brown, The Medici in Florence. The exercise and language of power, Firenze 1992; G ...
Leggi Tutto
TIBERIO (Tiberius Claudius Nero)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] Tiberius, in Pantheon, XX, 1937, pp. 270-273; Fr. Poulsen, Römische Privatporträts und Prinzenbildnisse, Copenaghen 1939, pp. 15-23; D. Kent-Hill, A Cache of Bronze portraits of the Julio-Claudians, in Am. Journ. Arch., XLIII, 1939, pp. 404-406, e ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] 406 s., 409 s., 412, 416; N. Rubinstein, Il governo di Firenze sotto i Medici (1434-1494), Firenze 1971, p. 149; F.W. Kent, Household and lineage inRenaissance Florence, Princeton 1977, pp. 27, 40 s., 72, 75, 84, 263 s.; C. Elam, Cosimo dei Medici e ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] , Lawyers and statecraft in Renaissance Florence, Princeton 1968, pp. 91, 208, 296 s., 333 n., 339 s., 342 s., 484; D. Kent, The rise of the Medici. Faction in Florence, 1426-1434, Oxford 1978, pp. 177, 233; E. Conti, L'imposta diretta a Firenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'idea di rivoluzione neolitica e il processo di trasformazione economica e sociale
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebookLa nascita [...] l’intensificazione della produzione agricola avrebbe richiesto maggior lavoro individuale e collettivo.
Un altro autore americano, Kent Flannery, riprende negli anni Settanta l’argomento della pressione demografica di Binford, proponendo che gli ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] s.; L. Ginori Lisci, Baroncoli. La dimora rurale di Carlo il Vecchio de' Ginori, Firenze 1950, pp. 21, 29, 33, 35; F.W. Kent, Household and lineage in Renaissance Florence, Princeton 1977, pp. 30, 34, 74, 88, 91 s., 103, 139 s., 264; D. Toccafondi, I ...
Leggi Tutto
TORNABUONI
Eleonora Plebani
– La famiglia Tornabuoni ebbe origine a Firenze il 19 novembre 1393, quando Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci decise di costituire un casato autonomo lasciando il gruppo [...] in Europa e nel Mediterraneo tardomedievale, a cura di L. Tanzini - S. Tognetti, Roma 2012, pp. 11-44; F.W. Kent, ‘Lorenzo... amico degli uomini da bene’: Lorenzo de’ Medici and oligarchy, in Id., Princely citizen. Lorenzo de’ Medici and Renaissance ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] Medici women. Gender and power in Renaissance Florence, Aldershot 2003, pp. 28 s., 49-59, 84 s., 93 s. e ad ind.; F.W. Kent, Lorenzo de’ Medici and the art of magnificence, Baltimore-London 2004, pp. 17, 19, 56, 65, 87, 124, 137; O. Gori, Una donna ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] j.d. boyd, h.w. mossman, Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
g.c. kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), Brown, 19978 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19972).
d ...
Leggi Tutto
kentia
kèntia s. f. [lat. scient. Kentia, dal nome del giardiniere e viaggiatore oland. W. Kent († dopo il 1828)]. – Genere di palme dell’emisfero australe, con foglie pennate, di bell’effetto decorativo. Nell’uso com. e nel linguaggio dei...
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...