Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Geoffrey Chaucer è il primo scrittore inglese che sperimenta quasi tutti i generi [...] philosophiae di Boezio.
Dal 1386 Chaucer cambia di nuovo vita: si dimette dall’ispettorato delle dogane e si ritira nel Kent, dove viene eletto come giudice di pace e rappresentante del Parlamento della contea. In questo periodo matura il progetto ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] il cane (I tre amici, collezione Marzotto).
Le atmosfere fredde gli mettevano tristezza, e le splendide campagne del Dorset, del Kent e dello Staffordshire non alleviavano il disagio. Rientrò brevemente a Milano per la morte di Cremona nel 1878, e si ...
Leggi Tutto
L'archeologia postmedievale e industriale
Marco Milanese
Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] fornace e di una forgia di grandi dimensioni (nella foresta di Dean: 5200 ha di bosco) o di piccole dimensioni (Sussex, Kent: 1600 ha). L'analisi delle sequenze e dei materiali in esse contenuti è stata focalizzata su ceramiche, vetri e pipe in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama di Darwin è legata alla teoria sull’evoluzione delle specie e all’introduzione [...] of the Various Countries Visited by H. M. S. Beagle), Londra, 1839). Nell’autoimposta reclusione nella casa del Kent, Darwin compie esperimenti, scrive e riceve centinaia di lettere da tutto il mondo, invia questionari ad allevatori di piccioni ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] un fregio su lino (m. 700,50).Fu commissionato da Oddone, fratellastro di Guglielmo il Conquistatore, allora conte del Kent e vescovo di B., per celebrare la conquista normanna dell'Inghilterra - vista dalla parte dei vincitori - come pure gli ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] (il primo tomo contenente il poema Il conte di Riga e il secondo alcune ballate) e il melodramma La Vergine di Kent, musicato da Angelo Villanis. Nello stesso anno indirizzò una lettera ad Alphonse de Lamartine, difendendo la Commedia dantesca che il ...
Leggi Tutto
MONACI, Maria
Gloria Raimondi
– Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri.
Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] . Arredi e decorazioni, Bari 1999, pp. 49-53, 208; P.A. Cunningham, Reforming women’s fashion 1850-1920. Politics, health, art, Kent, OH, 2003, pp. 215 s., 247; G. Raimondi, Un’italiana a Parigi. L’avventura di M. M. Gallenga, in Forme moderne ...
Leggi Tutto
MONTELLA, Giovan Domenico
Gregorio Moppi
MONTELLA (Montelli), Giovan Domenico. – È ignota la data di nascita di questo musicista napoletano. La più antica informazione a suo riguardo risale al 1591, [...] D.A. D’Alessandro - A. Ziino, Roma 1987, pp. 17-27 passim; C.-H. Chou, The madrigals by G.D. M., PhD diss., Kent State University, 1995; G. Moppi, «Mena le lanche su per le banche». Musica nella commedia italiana del Cinquecento, Roma 2008, p. 168; F ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] introduction to man's adaptation, London, Heinemann, 1967 (trad. it. Storia evolutiva dell'uomo, Milano, ISEDI, 1974).
g.c. kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), W.M.C. Brown, 19978 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] , J.D. Boyd, H.W. Mossman, Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
G.C. Kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), W.M.C. Brown, 19978 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria ...
Leggi Tutto
kentia
kèntia s. f. [lat. scient. Kentia, dal nome del giardiniere e viaggiatore oland. W. Kent († dopo il 1828)]. – Genere di palme dell’emisfero australe, con foglie pennate, di bell’effetto decorativo. Nell’uso com. e nel linguaggio dei...
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...