Uretra
Gabriella Argentin
Red.
L'uretra (dal greco οὐρήθρα, derivato di οὐρέω, "orinare") è un condotto dell'apparato urogenitale che costituisce l'ultima parte delle vie urinarie e collega la vescica [...] , j.d. boyd, h.w. mossman, Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774); g.c. kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), W.M.C. Brown, 19778 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria ...
Leggi Tutto
Unghia
Bruno Callieri
L'unghia (dal latino ungula, derivato di unguis, "unghia") è la formazione cornea dell'epidermide che nell'uomo ricopre la faccia dorsale dell'estremità delle dita; svolge essenzialmente [...] , 1996); n.h. hadley, Fingernail biting. Theory, research, treatment, New York, SP Medical and Scientific Books, 1984; g.c. kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), W.M.C. Brown, 19778 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] i Fanerantropi: essi costituiscono i Profanerantropi di S. Sergi. Questi due reperti sono: 1) quello di Swanscombe, nel Kent (Inghilterra), appartenente secondo i geologi inglesi all'interglaciale Mindel-Riss e, secondo R. Vaufrey, che lo vuole meno ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] contro quest'arte che appunto perché troppo "arte" violenta la natura; per opera specialmente dell'inglese William Kent (1684-1748) alla concezione architettonica si viene a sostituire la pittorica in senso strettamente paesaggistico; è questo ...
Leggi Tutto
NUOVA CALEDONIA (Nouvelle Calédonie; A. T., 169)
Augustin BERNARD
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Paolo GRAZIOSI
Nardo NALDONI
Colonia francese situata nell'emisfero australe, tra [...] J.-A. d'Entrecasteaux, le riconobbe.
Fino al 1843 nessuna nave approdò alla Nuova Caledonia tranne il Bufalo, comandato dal capitano Kent, il quale ebbe la ventura di scoprire l'ingresso del porto di Saint-Vincent. I primi coloni europei che giunsero ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Franco Panvini Rosati
(XXV, p. 41)
Numismatica antica. − Gli studi di n. antica hanno avuto dopo l'ultima guerra un grande sviluppo in tutti i paesi europei e negli Stati Uniti. Citeremo [...] e 5° secolo sono stati studiati da M.R. Alföldi, V. Picozzi, O. Ulrich Bansa, P. Bruun, P. Bastien, J.P.C. Kent. Ricerche particolari sono state dedicate a singole zecche: di quelle di Aquileia (1936, 1947) e di Milano (1949) si è occupato O. Ulrich ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] storico. La confutazione più documentata e circostanziata di essa fu effettuata alla fine degli anni Trenta nello studio di Kent R. Greenfield sulla Lombardia e alcuni anni dopo in quelli di Gino Luzzatto sull’intera penisola. La portata dello ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] l'indulgenza, superando ostacoli e vincendo resistenze e malumori di non poco conto (come quelli emersi nel sinodo di Kent sulla legittimità del pagamento delle indulgenze), di cui si registra un'eco nelle lettere allo Scarampo e a Ermolao Barbaro ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] del personaggio a Venezia. Altre opere datate di questo periodo: ritratti del Conte e della Contessa di Rockingham (Waldershare [Kent], coll. lord Guilford) del 1734, il ritratto della nobildonna Elisabetta Algarotti Dandolo (S.Maria La Longa [Udine ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] ’incarico per gli undici «capricci» con architetture inglesi desunte dal Vitruvius Britannicus e dai Designs of Inigo Jonesdi William Kent (Blunt, 1958; Vivian, 1963c; Canaletto, 1986, pp. 73-78; Delneri, 1988a, pp. 240-242; Garms, 2002), sovrapporte ...
Leggi Tutto
kentia
kèntia s. f. [lat. scient. Kentia, dal nome del giardiniere e viaggiatore oland. W. Kent († dopo il 1828)]. – Genere di palme dell’emisfero australe, con foglie pennate, di bell’effetto decorativo. Nell’uso com. e nel linguaggio dei...
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...