Tendine
Red.
Il termine tendine (dal latino tardo tendo, derivato del verbo tendere, "tendere") definisce in anatomia una struttura a sezione circolare o ellittica, costituita da tessuto connettivo [...] del piede), caratterizzata da ispessimento a manicotto della guaina del tendine del muscolo flessore del pollice.
bibl.: g.c. kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), W.M.C. Brown, 19978 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO (XXV, p. 537)
Luigi SUALI
Gli eventi dell'ultimo decennio hanno da un lato influito sfavorevolmente su questa come su ogni altra disciplina storico-filologica, interrompendo od ostacolando [...] 1938; v. epigrafia: Epigrafia iranica, in questa seconda App., I, p. 861) e discussi da H. H. Schaeder e da R. Kent; mentre gli studî pehlevici sono soprattutto coltivati da H. W. Bailley, E. Benveniste e, in Italia, da A. Pagliaro.
Turcologia (p ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] segg. Testo e traduzione delle iscrizioni in id., Die Keilinschriften der Achaemeniden, Lipsia 1911; e delle più recenti in R. G. Kent, The recently published old Persian Inscriptions, in Journ. of the Am. Orient. Society, LI, p. 189 segg.; v. pure ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] vorrebbe fondere insieme la teoria sassone della cronaca del d'Orville con la provenzale o bosonica, risalendo fino ai re del Kent conquistato dai Sassoni; giunge fino a Ludovico il Cieco, che fa padre di Carlo Costantino e di un Bosone, primo conte ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239; III, 11, p. 5)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Indipendente dal 26 giugno 1960, già colonia francese, la Repubblica Malgascia, proclamata il 14 ottobre [...] del Madagascar (presidente è il capitano D. Ratsiraka).
Bibl.: H. Deschamps, Histoire de Madagascar, Parigi 1960; R. Kent, From Madagascar to Malagasy Republic, Londra 1962; V. Thompson, R. Adloff, The Malagasy Republic Magadascar today, Stanford ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] dalla penisola iberica (m. di Las Vegas de Pueblanueva, presso Toledo) alle isole britanniche (m. di Stone-by-Faversham, nel Kent).Ancora in ambito imperiale, d'altro canto, le sepolture, sia pure ormai cristiane, di Costantino e dei membri della sua ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] una singola serie di s. su di un unico lato senza la fila occidentale. Nella cattedrale di Rochester, nel Kent, le basse tavole probabilmente non sono da intendere come veri e propri banchi, quanto piuttosto come semplici strutture cui appoggiarsi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] si registra semmai a partire dagli inizi del VI secolo, con la costituzione dei regni di Northumbria, Mercia, East Anglia, Kent, Essex, Sussex e Wessex, nel settore centrale e meridionale della Britannia (palazzi di Cowdery’s Down, nell’Hampshire; di ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] meridionale, la più precoce e ancora esistente finestra in perpendicular style, include anche forme di tracery originarie del Kent derivanti dall'opera di Michele. Se Edoardo III (1327-1377), che fece numerosi pellegrinaggi alla tomba di suo ...
Leggi Tutto
OLIVERI, Giuseppe Mario
Luigi Spinelli
OLIVERI, Giuseppe Mario. – Nacque a Palermo il 28 gennaio 1921, secondogenito di Antonino e di Rosa Pisciotta.
Rimase fino a vent’anni a Palermo, dove si diplomò [...] program a Blevio (Como) e come visiting professor nell’anno successivo alla School of architecture and environmental design della Kent state university in Ohio. Durante il viaggio negli Stati Uniti ebbe l’occasione di vedere i lavori dell’artista ...
Leggi Tutto
kentia
kèntia s. f. [lat. scient. Kentia, dal nome del giardiniere e viaggiatore oland. W. Kent († dopo il 1828)]. – Genere di palme dell’emisfero australe, con foglie pennate, di bell’effetto decorativo. Nell’uso com. e nel linguaggio dei...
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...