TORY e WHIG
Franco Borlandi
. Con la denominazione di tory, nella vita politica e parlamentare dell'Inghilterra si distinse la corrente dei partigiani del re, della chiesa anglicana, delle tradizioni [...] un'eccessiva tolleranza nei confronti dei presbiteriani scozzesi. L'ora della rivincita tory era sonata: la regina, eliminando lord Kent e chiamando a sostituirlo come suo ciambellano il duca di Shrewsbury, che da eminente capo del partito whig si ...
Leggi Tutto
Turca, letteratura
Rosita D'Amora
La situazione culturale e letteraria turca si presenta agli inizi del 21° sec. quanto mai complessa e articolata, poiché riflette il coesistere al suo interno di molteplici [...] 'ambra (2003). Tra le giovani scrittrici si segnalano A. Erdoğan (n. 1967), impostasi all'attenzione con il romanzo Kırmızı Pelerinli Kent (1998, La città dalla mantellina rossa), P. Mağden (n. 1960: İki Genç Kızın Romanı, trad. it. Due ragazze, 2005 ...
Leggi Tutto
Contea inglese, situata fra quelle di Devon, di Somerset, il Wiltshire e il Hampshire e bagnata a S. dalla Manica. Ha una superficie di 2532 kmq. e contava 228.160 ab. nel 1921 (233.000 secondo un calcolo [...] trattato di pace con la Spagna. Nel 1566 la regina gli aveva dato la reversion del maniero di Knole nel Kent, che egli restaurò, facendone uno dei più sontuosi palazzi dell'Inghilterra (appartiene tuttora alla famiglia Sackville). Morì il 19 aprile ...
Leggi Tutto
Con la sua complessa figura, egli (848-899) domina tutta la storia d'Inghilterra dell'alto Medioevo, eccellendo tanto come guerriero, statista e legislatore, quanto come uomo pio e virtuoso, e protettore [...] le altre parti dell'Inghilterra cercarono la sua amicizia e la sua protezione. Nei secoli precedenti la supremazia dal Kent era stata religiosa, quella di Northumbria letteraria, quella di Mercia militare. Ora, l'egemonia della monarchia di Wessex fu ...
Leggi Tutto
HUNT, James Henry Leigh
Mario PRAZ
Giornalista, critico e poeta nato a Southgate (Middlesex) il 19 ottobre 1784 e morto il 28 agosto 1859 a Putney (Londra). Suo padre, a causa dei suoi sentimenti lealisti, [...] da H. J. Milford per la serie degli "Oxford Poets" nel 1922. Antologie: Leigh H. as Poet and Essayist, a cura di Ch. Kent, Londra 1889; Essays, a cura di A. Symons, Londra 1889; Essays and Poems, a cura di A. Symons, Londra 1891; Dramatic Essays, a ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] state, Londra 1986; C. Vedovato, Politics, foreign trade and economic development: a study of the Dominican Republic, Beckenham (Kent) 1986; H. J. Wiarda-M. J. Kryzanek, The politics of external influence in the Dominican Republic, New York ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] , Money and Governement in the Roman Empire, Cambridge 1994; J.P.C. Kent, Roman Imperial Coinage. The Divided Empire and the Fall of the Western Part D'altra parte diversi regni anglosassoni (East Anglia, Kent, Mercia e Wessex) già alla fine del VII ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] , Vom Altertum zum Mittelalter der Antikensammlung Kunsthistorisches Museum, I, Vienna 1974, p. 62 ss., tav. VII, B65-66; J. P. C. Kent, K. S. Painter, Wealth of the Roman World A.D. 300-700, Londra 1977; Age of Spirituality. Late Antique and Early ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] condotti con scarsa attenzione alla contestualizzazione degli oggetti ritrovati e senza alcun riguardo per la stratigrafia, furono effettuati nel Kent da Fausset tra il 1757 e il 1773. Va notato peraltro che Fausset ritenne che i siti cimiteriali da ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] della cultura di Syntašta perdurerà nella regione anche durante la più tarda fase Begazi-Dandibay (villaggi di Kent e Toksanbay) dell'orizzonte Andronovo-Alekseeva.
Il sensibile peggioramento climatico che investe tutta l'Eurasia settentrionale tra ...
Leggi Tutto
kentia
kèntia s. f. [lat. scient. Kentia, dal nome del giardiniere e viaggiatore oland. W. Kent († dopo il 1828)]. – Genere di palme dell’emisfero australe, con foglie pennate, di bell’effetto decorativo. Nell’uso com. e nel linguaggio dei...
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...