GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] esprimeva su di lui nel 1428: "uomo leggero, ma dabbene" (Kent, p. 263).
Il primo incarico politico noto del G. (che 632: P. Orvieto, Castellani, Francesco, ibid., p. 620; D. Kent, The riseof Medici: faction in Florence, 1426-1434, Oxford 1978, ad ...
Leggi Tutto
LOVELACE, Richard
Mario Praz
Poeta inglese, nato forse a Woolwich, ma più probabilmente in Olanda, nel 1618, e morto probabilmente nel 1657. Di nobile famiglia, studiò a Charterhouse, dove fu contemporaneamente [...] parte alle campagne di Scozia e dello Yorkshire negli anni 1639-40, conseguendo il brevetto di capitano. Ritiratosi nel Kent, fu deputato nell'aprile 1642 a consegnare alla Camera dei comuni una petizione della contea per la restaurazione dei diritti ...
Leggi Tutto
. Nome di due re merovingi. L'uno, conosciuto come re di Parigi, fu figlio di Clotario I. Alla morte del padre (561), che aveva riunito in suo potere tutte le terre franche, l'eredità andò divisa fra i [...] nei sei anni di regno; allacciò rapporti con gli Anglo-Sassoni, concedendo in moglie sua figlia Berta a Etelberto, il potente re di Kent, e morì nel 567.
L'altro C. fu figlio di Clotario II, re di tutti i Franchi, alla morte del quale (629) sarebbe ...
Leggi Tutto
JONES, Richard
Elvio Giudici
Regista di opera lirica e teatrale inglese, nato a Londra il 7 giugno 1953. Come tutti i grandi registi anglosassoni, presenta una spiccata tendenza a centrare i propri [...] . Prime prove di rilievo sono state nel 1987 la prima assoluta di A night at the Chinese opera di Judith Weir per la Kent Opera e la Mignon di Ambroise Thomas al Festival di Wexford, ma è negli anni Novanta che si è affermato prima di tutto sui ...
Leggi Tutto
. Nome fittizio, creato dal Berenson, per dar meglio persona all'anonimo autore di un certo numero di pitture attribuite dapprima al Botticelli o a Filippino Lippi, per notevoli punti di contatto con le [...] con il Figlio e due Angeli, nella Pinacoteca di Napoli, la Madonna con il Figlio e un Angelo, nella raccolta Austen a Kent, la Morte di Lucrezia a Pitti e la Storia di Virginia al Louvre (fronti di cassoni); la cosiddetta Bella Simonetta a Pitti ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] al Malvasia e, dopo la morte del G., a I. Hugford (cui andò anche una piccola parte della raccolta di disegni, sottratta al Kent) e quindi a G. Pelli; oggi è conservata alla Elmer Belt Library di Los Angeles, dove si trova anche un manoscritto di G ...
Leggi Tutto
Letteratura a base essenzialmente francese ma che si avvale anche di elementi tradizionali inglesi, fiorita dopo la conquista normanna dell’Inghilterra (1066), alla decadenza dell’antica letteratura anglosassone. [...] Ipomedon, di Protesilaus, di Hue de Rotelande (verso il 1190) e l’Alexandre o Romanz de toute chevalerie di Eustachio di Kent (verso il 1250). La lirica fu quasi del tutto trascurata. Allentandosi i vincoli politici tra l’Inghilterra e la Francia, l ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Gabriella Battista
RUCELLAI, Giovanni. – Nacque a Firenze nel gonfalone del Leone rosso del quartiere di S. Maria Novella il 26 dicembre 1403 da Paolo di messer Paolo di Bingeri di [...] Lo Zibaldone di G. R., ibid., pp. 99-152; B. Preyer, The Rucellai palace, ibid., pp. 153-225; D.V. Kent - F.W. Kent, Neighbours and neighbourhood in Renaissance Florence. The district of the red lion in fifteenth century, Locust Valley (N.Y.) 1982; R ...
Leggi Tutto
Architetto inglese nato a Doncaster il 30 gennaio 1839, morto a Clapham il 2 marzo 1902. Figlio di un negoziante di vino, il B. mostrò fin dalla tenera età una notevole attitudine per l'architettura e [...] di S. Luca a Chiddingstone Causeway, di S. Francesco a Notting Hill, e della Madonna a Chelsea, a Penshurst nel Kent, a Bayswater. Adottò uno stile gotico modificato per alcuni edifici semi-religiosi, come la scuola di S. Giovanni annessa al collegio ...
Leggi Tutto
SIMONE di Sudbury
Pio Paschini
Nacque a Sudbury nel Suffolk; divenne dottore in legge a Parigi, cappellano e uditore del palazzo papale sotto Innocenzo VI e da questo papa fu inviato come nunzio presso [...] errori di cui era accusato. Fu nominato cancelliere il 27 gennaio 1380; ma in seguito ai torbidi contro la nobiltà suscitati nel Kent da James Straw e John Ball sul principio del 1381, lasciò l'ufficio di cancelliere; fu assalito nel suo palazzo come ...
Leggi Tutto
kentia
kèntia s. f. [lat. scient. Kentia, dal nome del giardiniere e viaggiatore oland. W. Kent († dopo il 1828)]. – Genere di palme dell’emisfero australe, con foglie pennate, di bell’effetto decorativo. Nell’uso com. e nel linguaggio dei...
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...