Alderman anglosassone (m. Winchester 1053); accompagnò in Danimarca Canuto (1019). Fatto conte di Wessex, con la sua influenza assicurò la successione al trono di Edoardo il Confessore, che divenne marito [...] . G. si rifugiò presso Baldovino, conte di Fiandra, suocero di suo figlio minore Tostig e nel 1052, dopo una scorreria nello Wessex, fece sollevare gli abitanti di Londra, del Kent, del Surrey e del Sussex, riacquistando così tutta la sua influenza. ...
Leggi Tutto
Forma contratta di Modern Architectural Research Group, associazione di architetti fondata a Londra nel 1933 come sezione inglese dei CIAM. Tra i suoi membri: E.M. Fry, W. Coates, F.R.S. Yorke, A.D. Connell, [...] ) sulla casa e sulla città (piano per Londra, 1938). Tra le realizzazioni dei membri del gruppo: complesso Isokon, Hampstead (1933, W. Coates); Pioneer Health Centre, Peckham (1934-36, O. Williams); Kent House, Camden (1935, Connell, Ward, Lucas). ...
Leggi Tutto
Sacerdote cattolico inglese (l'anno e il luogo di nascita sono sconosciuti): studiò a Oxford (1513-1516) e fu cappellano della regina Caterina d'Aragona. Nel 1528, inviato in Ispagna per sottrarre un breve [...] Veritas (1532). Fu perciò imprigionato, e, accusato di aver diffuso le profezie cattoliche e antimonarchiche della "monaca di Kent" (Elisabetta Barton), fu decapitato, quale reo di alto tradimento, a Smithfield, il 30 luglio 1540.
Due lettere di ...
Leggi Tutto
MERCIA
Reginald Francis Treharne
. Regno anglosassone anteriore alla conquista normanna dell'Inghilterra. L'unione degli stanziamenti angli lungo il fiume Trent incluse probabilmente in origine lo [...] fu restaurata da Offa (758-796). Prima del 777 egli aveva conquistato tutti i regni vicini, eccettuata la Northumbria; divise il Kent fra tre vassalli; si annesse l'Anglia Orientale, l'Essex e il regno dei Hwiccas e ridusse in vassallaggio i regni di ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] epoca anteriore a quella della necropoli di King Harry Lane.
Bibliografia
A.J. Evans, On a Late-Celtic Urn-Field at Aylesford, Kent, in Archaeologia, 52 (1890), pp. 315-88.
I.M. Stead - V. Rigby, Verulamium, the King Harry Lane Site, London 1989.
Id ...
Leggi Tutto
Nobili inglesi, legati all'omonima contea. Il primo conte di S. sembra essere stato il normanno William de Warenne (1050 circa - 1088), la cui linea si estinse con William terzo conte (1148). La contea [...] nel 1397: ma il figlio di quest'ultimo, Thomas (1381-1415), dopo la degradazione, nel 1399, di Thomas Holland conte di Kent, che nel frattempo era stato creato duca di S., fu reintegrato nel titolo, che tornò poi alla corona quando egli morì. Nuovo ...
Leggi Tutto
MANICA (fr. La Manche, sp. La Mancha, ted. der Kanal, ingl. the Channel; A. T., 45-46)
Udalrigo CECI
Wallace E. WHITEHOUSE
È il braccio di mare imbutiforme, detto anche Canale Inglese (English Channel), [...] O. con l'Oceano Atlantico. L'altra apertura che comunica col Mare del Nord è assai più stretta: la distanza tra South Foreland nel Kent, e il capo Gris Nez, sul Passo di Calais, misura un poco meno di 32 km. La sezione più stretta riceve in generale ...
Leggi Tutto
NIGELLO Wireker
Fausto Ghisalberti
Poeta latino del Medioevo inglese, nato forse verso il 1130, morto prima del 1200. Egli stesso afferma di aver frequentato Tommaso Becket. Prima che questi fosse assassinato [...] come delegato presso re Riccardo. Fu intimo amico di Guglielmo di Longchamp, vescovo di Ely. Pare che da Whitacre nel Kent, suo luogo di nascita, N. abbia assunto il cognome Wetekre, corrottosi in Wireker.
I suoi scritti godettero molto favore nel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] fine del VII secolo sette grandi regni anglosassoni avevano ormai preso forma: la Mercia, il Wessex, l’East Anglia, il Kent, la Northumbria, l’Essex e il Sussex. Un documento erariale del VII secolo, il Tribal Hidage, descrive l’estensione di questi ...
Leggi Tutto
Lord cancelliere d'Inghilterra, nato a Kensington il 21 marzo 1714. Studiò a Cambridge, dove ebbe compagni Guglielmo Pitt il vecchio e Orazio Walpole. Nel 1738 iniziò, con poco successo da principio, la [...] warrants, gli guadagnò grande popolarità come difensore della costituzione. Il 17 luglio 1765 fu fatto barone di Camden Place (Kent), e l'anno seguente entrò nel secondo ministero Pitt, come lord cancelliere, carica che depose quattro anni dopo (1770 ...
Leggi Tutto
kentia
kèntia s. f. [lat. scient. Kentia, dal nome del giardiniere e viaggiatore oland. W. Kent († dopo il 1828)]. – Genere di palme dell’emisfero australe, con foglie pennate, di bell’effetto decorativo. Nell’uso com. e nel linguaggio dei...
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...