Ecclesiastico (m. Canterbury 619), accompagnò s. Agostino di Canterbury nella missione del 596 e fu da questo inviato presso papa Gregorio I (601). Successe ad Agostino quale arcivescovo di Canterbury [...] canone alessandrino. Consacrò (613) a Canterbury la chiesa dei SS. Pietro e Paolo fondata da Agostino, e convertì Eadbert di Kent (618). La leggenda narra che fu miracolosamente punito da s. Pietro (617) per aver desiderato di lasciare l'Inghilterra. ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti inglesi di cui i più notevoli sono: George il Vecchio, nato nel 1700, morto a Londra nel 1768. Architetto, diede disegni per la Mansion House (1739-53) - l'opera sua più nota - che [...] -46) e di S. Botulfo in Aldgate (1741-44), oltre alla ricostruzione parziale della chiesa di Faversham nel Kent (circa 1754). Molti disegni del D. si conservano nel Museo Soane. Nelle costruzioni civili seguì la tradizione classicheggiante temperata ...
Leggi Tutto
Il termine down ("duna") dal celtico dun o din, indica una serie di colline nude e dalle forme dolci, arrotondate. È usato al plurale, più spesso, per indicare le colline di calcare incoerente, bianco [...] di SE. I Downs Settentrionali (North Downs) e i Downs Meridionali (South Downs) si allineano paralleli gli uni agli altri dal Kent verso O. per 140 km. circa e sono incisi da numerose valli trasversali, allo sbocco delle quali si trovano varie città ...
Leggi Tutto
Darwin, Charles Robert
Ch. R .Darwin
1809
Nasce a Shrewsbury, nello Shropshire
1825
Si iscrive alla facoltà di medicina a Edimburgo
1828
Abbandona l’univ., contrariato dai metodi didattici dell’epoca. [...] casse piene di pietre, piante e scheletri animali
1839
Sposa la cugina E. Wedgwood e si stabilisce in campagna, nel Kent
1839-43
Pubblica i suoi appunti di viaggio e le sue osservazioni
1858
Presenta una comunicazione sulla selezione naturale alla ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 858) di Egberto, gli successe nell'839. Sostenne continue lotte contro i Danesi e nell'851 riportò una vittoria a Oakley; nell'853 sottomise i Gallesi settentrionali. Nell'855 donò le terre [...] alla Chiesa e andò pellegrino a Roma, dove rimase un anno. Al ritorno trovò che il figlio Etelbaldo si era impossessato del potere. Fu costretto allora a rinunciare allo Wessex contentandosi di regnare come re vassallo di Kent. ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] Romanico, emerge con evidenza nella più ampia organizzazione della zona orientale di edifici come, per es., St Mary in Castro a Dover (Kent) e St Mary a Breamore (Hampshire). La loro disposizione si basa su un tipo di pianta che è tra i più comuni ...
Leggi Tutto
Una delle famiglie più eminenti dell'Inghilterra durante due secoli e mezzo dopo la conquista normanna. Il fondatore di questa famiglia fu Riccardo Fitz Gilbert, o de Bienfaite, cugino di Guglielmo il [...] Conquistatore. Egli ebbe gli Honours di Clare in Suffolk e di Tonbridge in Kent, e la sua famiglia prese il nome dal primo. Fu uno dei principali amministratori della giustizia del regno e morì prima del 1091. A lui succedette suo figlio Gilberto ...
Leggi Tutto
Attore inglese, nato il 13 maggio 1786, morto il 24 settembre 1861. Anche il padre, William Farren, era stato notevole attore tragico. Recitò dapprima a Plymouth e a Dublino, poi, dal 1818, a Londra, ora [...] interpreti del teatro del suo tempo e si provò felicemente anche nel teatro shakespeariano, particolarmente nelle parti di Polonio, Kent, Casca. Il 24 ottobre 1843, mentre recitava in Old Parr di M. Lemon, alla fine della rappresentazione, fu colpito ...
Leggi Tutto
OSVALDO
Reginald Francis Treharne
. Figlio di Etelfrido re di Northumbria. Alla morte del padre (617) fu esiliato da Edvino e fuggì a Iona, dove si convertì al cristianesimo. Quando i Merciani e i Gallesi [...] di Northumbria; tolse Lindsey alla Mercia, si attribuì l'alta sovranità di Strathclyde, si nominò protettore del Wessex e del Kent e campione del cristianesimo in tutta l'Inghilterra contro il pagano Penda re di Mercia. Aiutato da Aidan e da altri ...
Leggi Tutto
Uzzano, Niccolò da
Isabella Lazzarini
Nacque a Firenze nel 1359, da una famiglia di banchieri del quartiere di Santo Spirito: il padre Giovanni fu il primo a venire eletto alla Signoria nel 1363. U. [...] 1975, 28, pp. 575-638; G.A. Brucker, The civic world of early Renaissance Florence, Princeton (N.J.) 1977; D.V. Kent, The rise of the Medici. Faction in Florence, 1416-1434, Oxford 1978; A. Zorzi, La formazione e il governo del dominio territoriale ...
Leggi Tutto
kentia
kèntia s. f. [lat. scient. Kentia, dal nome del giardiniere e viaggiatore oland. W. Kent († dopo il 1828)]. – Genere di palme dell’emisfero australe, con foglie pennate, di bell’effetto decorativo. Nell’uso com. e nel linguaggio dei...
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...