Vescovo normanno (n. in Normandia 1032 circa - m. Palermo 1097) di Bayeux, che ebbe (1049) dal fratello Guglielmo il Conquistatore. Raccolse navi per lo sbarco in Inghilterra, e cooperò alla vittoria, [...] ricevendo in compenso la contea di Kent. Fu viceré in assenza di Guglielmo; ma, ambizioso e avido di ricchezze, fu fatto imprigionare dallo stesso Gugliemo, e non fu rilasciato che alla morte di quest'ultimo. Dopo un tentativo di rivolta a Guglielmo ...
Leggi Tutto
Prelato (m. 1340), arcivescovo di York dal 1316. Tesoriere d'Inghilterra (1325-27), officiò al matrimonio di Edoardo III (1328) con Filippa di Hainaut. In seguito, per quanto sembri certa la sua partecipazione [...] al complotto del conte di Kent (1329), non mancò di avere altri incarichi ufficiali. n Non va confuso con l'omonimo cancelliere di York (m. 1528), autore di un Sermo exhortatorius (1494). ...
Leggi Tutto
Giurista americano, nato a Hardwick (Vt.) il 27 giugno 1823, morto a New York il 23 dicembre 1899. Laureato alla Harvard Law School nel 1850, esercitò la professione forense, associato con William Kent. [...] Si specializzò nello studio della pubblica amministrazione, studiandola nei varî stati di Europa, soprattutto in Inghilterra, e fu membro (1873-75) della prima commissione per la sua riforma agli Stati ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 860) di Etelvulfo; partecipò con il padre alla vittoria di Oakley (851) sui Danesi; qualche anno dopo (855-56), appoggiato da una sua fazione, detronizzò Etelvulfo, appena tornato da un pellegrinaggio [...] a Roma, e lo relegò nel Kent quale re vassallo. Alla morte del padre (858), ne sposò la vedova (e sua matrigna) Giuditta, figlia di Carlo il Calvo. ...
Leggi Tutto
Poeta satirico inglese, nacque nel 1612 presso Worcester, in Inghilterra. Era figlio di un fittavolo, e venne educato alla King's School di Worcester. Intorno al 1628 entrò al servizio di Elizabetta, contessa [...] di Kent, nella cui casa strinse amicizia col Selden, il grande storico del diritto. In quel tempo egli fece da segretario ("clerk-attendant") a varî magistrati della contea; tra cui fu uomo notevole sir Samuel Luke, uno dei generali di Cromwell, un ...
Leggi Tutto
SOUTHWARK
Clarice Emiliani
. Uno dei distretti amministrativi (metropolitan boroughs), in cui è divisa la città di Londra, comprendente i quartieri popolari situati sulla riva destra del Tamigi, quasi [...] di fronte alla City.
È sede di una diocesi che abbraccia le contee di Kent, Surrey e Sussex e la parte meridionale della contea di Londra. ...
Leggi Tutto
. Fu, dal sec. VII al IX, uno dei regni in cui era divisa l'Inghilterra anglosassone. Le origini storiche di esso non risalgono oltre l'inizio del sec. VII, quando Rædwald, nel 617, riuscì ad assumere [...] una posizione autonoma, dopo la morte di Etelberto (Æthelberht) del Kent. Rædwald s'era già convertito al cristianesimo nel Kent; sotto i suoi successori, Eorpwald e Sigeberto (Sigeberht), il cristianesimo si diffuse, promosso specialmente da monaci ...
Leggi Tutto
JONES, Richard
Massimo Salvadori
Economista inglese, nato nel 1790 a Tunbridge Wells, morto a Haileybrury il 26 gennaio 1855. Dopo avere studiato diritto all'università di Cambridge, si consacrò alla [...] carriera ecclesiastica e fu per diversi anni pastore nel Sussex e nel Kent. Essendosi già fatto conoscere come economista e specialmente come critico delle teorie ricardiane, fu nominato professore di economia politica al King's College di Londra, e ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e uomo politico (forse Waynfleet, Lincolnshire, 1395 circa - Waltham, Hampshire, 1486); sacerdote (1426), prevosto a Eton (1442), fondò il Magdalen College a Oxford (1448). Enrico VI lo fece [...] eleggere vescovo di Winchester (1447). In occasione della rivolta dei piccoli proprietarî del Kent capeggiati da Jack Cade, che, dopo aver sconfitto l'esercito reale, erano entrati in Londra (1450) chiedendo la riduzione delle tasse, W. fu delegato, ...
Leggi Tutto
Ribelle inglese, morto nel 1450. Era famigliare di sir Thomas Dacre, nel Sussex, donde fu costretto a fuggire per un assassinio. Servì nelle guerre di Francia, quindi, rimpatriato, fece un buon matrimonio [...] e visse nel Kent sotto falso nome. Nella ribellione del 1450 nel Kentish, il C. si mise a capo degl'insorti, col nome di Mortimer, assunto probabilmente per mettere un nesso ideale fra la sua insurrezione, di gentiluomini e borghesi, provocata dalle ...
Leggi Tutto
kentia
kèntia s. f. [lat. scient. Kentia, dal nome del giardiniere e viaggiatore oland. W. Kent († dopo il 1828)]. – Genere di palme dell’emisfero australe, con foglie pennate, di bell’effetto decorativo. Nell’uso com. e nel linguaggio dei...
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...