TANETIANO
Maria Piazza
. Piano geologico del Paleogenico e precisamente dell'Eocenico inferiore; questa denominazione è stata introdotta da E. Renevier nel 1873 deducendola dalle arenarie di Thanet [...] nell'isola di Kent, con fauna marina a Ostrea bellovacina, Cyprina Morrisi, ecc. Si ritrova nel Belgio, in Francia e specialmente bene sviluppato nella Champagne. ...
Leggi Tutto
Scultore (Anversa 1694 - Londra 1770), figlio di Pieter. Formatosi ad Anversa con M. van der Voort, dal 1720 circa fu attivo in Inghilterra, in stretto contatto con J. Gibbs e W. Kent; realizzò busti-ritratto, [...] monumenti funebri e celebrativi, notevoli per la sobria fusione di motivi barocchi e riferimenti più immediati all'antichità classica: monumenti a M. Prior (1723), I. Newton (1731) e J. Gay (1736), Londra, ...
Leggi Tutto
PAOLINO di York
Nicola Turchi
Monaco romano, discepolo di S. Gregorio Magno, da lui inviato in Inghilterra a portare il pallio a S. Agostino primo vescovo degli Angli e a coadiuvarne l'apostolato. Fece [...] battaglia di Heathfield (633), P. abbandonò il paese con la vedova e con i figli del re, e si stabilì a Rochester nel Kent, dove lo raggiunse nel 634 il pallio con la dignità di arcivescovo di York. Morì il 10 ottobre 644 a Rochester, dove le sue ...
Leggi Tutto
MAXIM, Hudson
Ingegnere, nato a Orneville, Me., il 3 febbraio 1853, morto a Lake Hopatcong, N. J., il 6 maggio 1927. Compì gli studî alla scuola locale e al Wesleyan Seminary a Kent's Hill, Me. Appassionato [...] della chimica, si dedicò al suo studio e nel 1875 formulò un'ipotesi sulla natura composta degli atomi, non dissimile dalla teoria atomica generalmente accettata in seguito dagli scienziati. Nel 1887-88 ...
Leggi Tutto
TEODORO di Tarso, arcivescovo di Canterbury
Pio Paschini
Nacque a Tarso verso il 602; studiò ad Atene, e fattosi monaco si recò a Roma. Quando papa Vitaliano fu sollecitato dai re di Kent e di Northumberland [...] a riorganizzare la chiesa anglosassone turbata dai contrasti con gli ecclesiatici celtici, a T. fu affidato questo compito; fu consacrato arcivescovo di Canterbury nel marzo 668; e il 26 maggio partì da ...
Leggi Tutto
HOLKHAM HALL
Arthur Popham
. Residenza dei conti di Leicester, edificata in stile italiano nel 1734 in una località allora deserta e incolta dal primo conte Thomas Coke, su disegno quasi interamente [...] di William Kent, ispirato in gran parte al Palladio e a Inigo Jones.
L'esterno è d'una freddezza severa, l'interno è d'un classicismo ornato meno rigido. Le collezioni d'arte comprendono un buon numero di sculture greco-romane acquistate a Roma, ...
Leggi Tutto
WINDSOR, Casa di
La famiglia regnante nel Regno Unito, assunse questo nome nel 1917 (v. giorgio v; gran bretagna: ordinamento dello Stato, XVII, p. 705; windsor, XXXV, p. 765).
Dei suoi membri, George [...] principessa Marina di Grecia (nata ad Atene il 13 dicembre 1906) da cui ebbe tre figli: Edward, 2° duca di Kent (nato nel 1935), Alexandra (n. 1936), Michael George Charles Franklin (n. 1942). La principessa Louise, figlia della regina Vittoria, nata ...
Leggi Tutto
TRIPANOSOMA (dal gr. τρύπανον "trapano" e σῶμα "corpo"; lat. scient. Trypanosoma Gruby, 1843, Castellanella, Chalmers emendavit Jacono, 1935)
Pasquale Pasquini
Genere di Protozoi Flagellati del sottotipo [...] E. Zavattari, 1929).
Tra i tripanosomi parassiti di animali uno dei più conosciuti, dei Roditori, è il T. Lewisi Kent, 1879, che compie il suo ciclo nella pulce del ratto (Ceratophyllus fasciatus). In varî Roditori e in numerosi altri micromammiferi ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury (m. Canterbury 624). Gregorio Magno lo inviò a convertire gli Angli (601) e s. Agostino di Canterbury lo nominò vescovo di Londra, capitale del regno di Sebert, nipote e vassallo [...] di Etelberto di Kent. Etelberto fece costruire per M. la chiesa di S. Paolo a Londra. Respinto il cristianesimo dai successori di Etelberto, M. fuggì in Italia donde fu richiamato da Eadbaldo (617) senza però essere accettato come vescovo dai ...
Leggi Tutto
Nacque a Rosenau il 26 agosto 1819, secondogenito del duca regnante di Sassonia Coburgo Gotha e della principessa Luisa di Sassonia Altenburg. Era nipote della duchessa di Kent, e quindi cugino della figliuola [...] di questa, Vittoria, che divenne nel 1837 regina d'Inghilterra. Il re Guglielmo IV, zio della principessa, avrebbe voluto che essa sposasse il principe d'Orange; ma prevalsero i consigli dell'altro zio ...
Leggi Tutto
kentia
kèntia s. f. [lat. scient. Kentia, dal nome del giardiniere e viaggiatore oland. W. Kent († dopo il 1828)]. – Genere di palme dell’emisfero australe, con foglie pennate, di bell’effetto decorativo. Nell’uso com. e nel linguaggio dei...
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...