Re di Mercia (m. 821); successe a Ecgfrith nel 796, mantenne la supremazia dei Sassoni orientali schiacciando una ribellione nel Kent e combattendo vittoriosamente nel Galles nel 796, 816 e 821. ...
Leggi Tutto
WILSON, Sir William James Erasmus
Mario Truffi
Dermatologo, nato a Londra il 25 novembre 1809, morto a Westgate-on-Sea (Kent) il 7 agosto 1884. Si dedicò nei primi anni della sua carriera specialmente [...] alla chirurgia come assistente dei fratelli J. e R. Quain all'University College. Fu poi attratto dallo studio della dermatologia ed emerse in questo ramo con la pubblicazione d'importanti opere, fra le ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Canterbury
Keith Branigan
John Moreland
Canterbury
Città (lat. Durovernum Cantiacorum) dell’Inghilterra sud-orientale, nella contea di Kent.
La città [...] inglesi è confermata dalle evidenze storiche. Non ci sono infatti dubbi sulla posizione di C. come località centrale nel Kent e come fulcro del cristianesimo in Inghilterra.
I Normanni mostrarono il loro apprezzamento per l’importanza regionale di C ...
Leggi Tutto
Umorista e scrittore statunitense (n. Johnson City, New York, 1956). Giovane eccentrico e inquieto, nel 1977 ha abbandonato gli studi alla Kent State University, per poi laurearsi dieci anni più tardi [...] presso l’Art Institute di Chicago. Nel 1992 ha conquistato il pubblico radiofonico con SantaLand diaries (Diari dalla terra di Babbo Natale, il primo di una lunga serie di racconti ispirata alla sua vita), ...
Leggi Tutto
KENDAL (il nome completo è Kirkby-Kendal o Kirkby-inKendal; A. T., 47-48)
Città inglese nel Westmorland, situata sul fiume Kent. Centro commerciale abbastanza attivo, Kendal possiede anche varie industrie, [...] tra cui la fabbricazione di tessuti grossolani, di macchinario per uso agricolo e tessile, di maglierie. di carta, ecc. La città, che nel 1921 aveva 14.146 ab., è servita dalla linea ferroviaria London-Midland ...
Leggi Tutto
RUTHERFORD, Mark
Salvatore Rosati
Pseudonimo di William Hale White, romanziere inglese, nato a Bedford il 22 dicembre 1831, morto a Groombridge (Kent) il 14 marzo 1913. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] congregazionalista, fu educato a Cheshunt e a New College; ma, per le idee che venne formandosi, dovette abbandonare la sua setta e s'impiegò all'Ammiragliato.
Il dubbio che lo aveva allontanato dal ministero ...
Leggi Tutto
Fludd (o Flud), Robert (latinizz. Robertus de Fluctibus)
Fludd
(o Flud), Robert (latinizz. Robertus de Fluctibus) Medico e filosofo inglese (Bearsted, Kent, 1574 - Londra 1637). Fu il maggior rappresentante [...] e teorico della setta dei rosacrociani. Fortemente influenzato, oltre che dagli scritti neoplatonici, dalle interpretazioni contemporanee della cabala – ritenuta il veicolo più autentico della «filosofia ...
Leggi Tutto
SANDYS, George
Salvatore Rosati
Poeta, viaggiatore e colonizzatore inglese, nato a Bishopsthorpe il 2 marzo 1578, morto a Boxley Abbey, presso Maidstone (Kent) nel 1644. Studiò ad Oxford; nel 1610 intraprese [...] un viaggio attraverso la Francia e l'Italia settentrionale dove da Venezia passò a Costantinopoli e indi in Egitto, in Palestina, Sicilia, Napoli, Roma. Nel 1615 pubblicò di tali viaggi un resoconto (The ...
Leggi Tutto
Nato a Londra il 1604, morì nel 1657 a Kent. Governatore di Galway, in Irlanda, si adoperò al mantenimento dell'ordine in questo distretto durante la ribellione del 1641. Non aderì alla confederazione [...] dei cattolici irlandesi, e la sua lealtà fu considerata da alcuni come dettata unicamente da interessi personali. Egli godeva la fiducia del re Carlo, che lo incaricò, nel 1643, insieme con Ormonde, dell'inchiesta ...
Leggi Tutto
WOTTON, Thomas
Seymour de Ricci
Bibliofilo inglese, nato nel 1521, morto nel 1587. Figlio unico di sir Edward W., tesoriere di Calais, fu sceriffo del Kent e frequentò gli antiquarî dell'epoca, specialmente [...] William Lambarde: per questo scrisse la prefazione alla celebre Perambulation of Kent (1576). La bellezza delle legature, a intrecci dipinti e smaltati, da lui fatte eseguire per la sua biblioteca, gli ha valso presso i bibliofili il soprannome di " ...
Leggi Tutto
kentia
kèntia s. f. [lat. scient. Kentia, dal nome del giardiniere e viaggiatore oland. W. Kent († dopo il 1828)]. – Genere di palme dell’emisfero australe, con foglie pennate, di bell’effetto decorativo. Nell’uso com. e nel linguaggio dei...
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...