Ecclesiastico e uomo politico inglese (Bere Regis o Milborne St. Andrew, Dorser, 1420 circa - Knole, Kent, 1500); partigiano dei Lancaster, fece atto di sottomissione (1471), divenendo prebendario di S. [...] Paolo a Londra (1472), poi (1473) Master of the Rolls; partecipò ai negoziati per il trattato di Picquigny (1475), e fu poi vescovo di Ely (1479). Arrestato da Riccardo III (1483) e imprigionato nella ...
Leggi Tutto
WEBSTER, Thomas
Arthur Popham
Pittore, nato a Londra il 20 marzo 1800, morto a Cranbrook (Kent) il 23 settembre 1886. Nel 1821 entrò studente nelle scuole della Royal Academy. Ottenne il primo successo [...] col quadro Ribelli che fucilano un prigioniero, esposto alla Galleria della Suffolk Street nel 1825. Nel 1846 fu eletto membro della Royal Academy dove continuò a esporre fino al 1876. Numerosi quadri ...
Leggi Tutto
GRAND RAPIDS (A. T., 134-135)
Piero Landini
Città dello stato di Michigan, capoluogo della Kent County, situata a una quarantina di km. dal lago Michigan, sul Grand River. Fu fondata nel 1833, nel luogo [...] d'un villaggio indiano abbandonato. Il suo sviluppo demografico è notevole: 2686 abitanti nel 1850; 32.016 nel 1880; 112.571 nel 1910; 137.634 (dei quali il 99,2% Bianchi) nel 1920; 168.592 nel 1930. La ...
Leggi Tutto
ROCHESTER (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Città dell'Inghilterra nella contea di Kent, 48 km. a SE. di Londra, con 31.196 ab. (1931); sorta all'inizio dell'estuario del Medway, nel luogo [...] che comandava l'accesso a Londra della via romana proveniente dalla costa del Kent, si è sviluppata sulla riva destra del fiume ai piedi di un'altura rocciosa su cui, ancor oggi, s'innalzano i resti del castello normanno (sec. XI). Possiede notevoli ...
Leggi Tutto
Harris, John
Filosofo inglese (n. 1945). Si è laureato in filosofia presso l’univ. del Kent e ha proseguito gli studi al Balliol College di Oxford; dal 1986 dirige il Centre for social ethics and policy [...] dell’univ. di Manchester, dove (dal 1990) è docente di bioetica e filosofia applicata. Ha affrontato le problematiche morali, etiche e giuridiche legate ai progressi delle scienze biomediche adottando ...
Leggi Tutto
teoria della sensitizzazione incentiva
Modello dello sviluppo delle tossicodipendenze, proposto da Terry E. Robinson e Kent C. Berridge nel 1993, che si basa sull’anatomia e la fisiologia del sistema [...] neurotrasmettitoriale dopaminergico e sulle reazioni comuni di questo all’assunzione di diversi tipi di droghe. Secondo la teoria, il comportamento tossicomanico altera la sensibilità del sistema dopaminergico ...
Leggi Tutto
SHEERNESS (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Città marittima dell'Inghilterra sud-orientale, nella contea di Kent, 16 km. a NE. di Chatham e 82 km. a E. di Londra; sorge sulla punta nord-occidentale dell'isola [...] di Sheppey, presso la foce della Medway nell'estuario del Tamigi, ed è porto militare, difeso da grandi e moderne fortificazioni. Il porto, comodo e sicuro, è accessibile, anche a bassa marea, a navi di ...
Leggi Tutto
Antichi abitanti dello Jylland, insieme agli Angli e ai Sassoni invasero l’Inghilterra (5° sec.) stabilendosi nel Kent, nell’Isola di Wight e nello Hampshire. ...
Leggi Tutto
TUNBRIDGE WELLS (A. T., 47-48)
Guido Ruata
WELLS Città dell'Inghilterra sud-orientale, nella contea di Kent, situata a 130 m. s. m., in una amena regione collinosa. Nel 1931 contava 35.365 ab. Tunbridge [...] è nota e frequentata stazione idrominerale e climatica, con acque minerali ferruginose-carboniche usate per bevanda nelle dispepsie catarrali, negli stati anemici e d'esaurimento e in alcuni casi di gotta ...
Leggi Tutto
McLENNAN, John Ferguson
Nicola Turchi
Etnologo, nato a Inverness il 14 ottobre 1827, morto a Hayes Common (Kent) il 14 giugno 1881.
Nei suoi studî, investigò soprattutto il matrimonio e le questioni [...] connesse: evoluzionista convinto, sostenne la tesi della promiscuità primitiva dei sessi, da cui si sarebbe giunti, attraverso al matriarcato, fino alla monogamia con prevalenza giuridica del padre. La ...
Leggi Tutto
kentia
kèntia s. f. [lat. scient. Kentia, dal nome del giardiniere e viaggiatore oland. W. Kent († dopo il 1828)]. – Genere di palme dell’emisfero australe, con foglie pennate, di bell’effetto decorativo. Nell’uso com. e nel linguaggio dei...
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...