Chimico e farmacologo (Tardebigg, Worcestershire, 1927 - Farnborough, Hampshire, 2004). Prof. di farmacologia sperimentale al Royal college of surgeons di Londra (1966-73), poi direttore dei laboratorî [...] di ricerca della Wellcome Foundation di Beckenham (Kent) (1973-85). Dal 1986 prof. di farmacologia e medicina presso il Medical College di New York; presidente (dal 1990) dell'istituto di ricerca W. Harvey. I suoi lavori sono fondamentalmente ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico inglese (Dangan Castle, Dublino, 1769 - Walmer Castle, Kent, 1852), figlio di lord Garrett Wellesley conte di Mornington (1735-1781). A capo delle truppe inglesi in Portogallo [...] contro i Francesi, li vinse definitivamente in Spagna (1812). Nominato duca e feldmaresciallo, fu plenipotenziario al Congresso di Vienna (1815). A capo dell'ultima coalizione antinapoleonica, sconfisse ...
Leggi Tutto
GRAVESEND (A. T., 47-48)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, posta sulla riva meridionale dell'estuario del Tamigi di fronte a Tilbury, cui è unita da steam-ferry, a circa 42 chilometri dal [...] Ponte di Londra. Ha una posizione importante sull'estuario del Tamigi, per cui è detto il vestibolo di Londra (Watergate of London): le navi di grosso e medio tonnellaggio debbono sostarvi, prima di proseguire ...
Leggi Tutto
Disegnatore ed acquarellista inglese, nato a Maidstone (Kent) nel 1767, morto a Rocky Hill, presso Maidstone, nel 1816, è specialmente noto per i disegni che illustrano la vita, i costumi e il paesaggio [...] inglese. Ne ha una grande raccolta il British Museum. Alcuni disegni di soggetto cinese sono stati incisi nella relazione fatta da sir George Staunton sull'ambasceria di lord Macartney alla corte di Pechino ...
Leggi Tutto
Fanatica profetessa inglese, soprannominata the maid of Kent, nacque ad Aldington nel 1506. Di natura nevrotica ed epilettica, cominciò a credersi inviata ad annunciar profezie. Il prete del luogo, certo [...] Master la segnalò all'arcivescovo di Canterbury, William Warham, il quale fece rinchiudere la donna nel convento di St. Sepulchre, a Canterbury (1526). Qui cominciò a diffondersi la fama della Barton, ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse 1352 - m. Pleshey 1400) di Thomas Holland, conte di Kent; fratellastro di re Riccardo II d'Inghilterra, fu (1397) il primo duca di Exeter. Accompagnò (1386) il suocero Giovanni di Gaunt [...] nella guerra in Spagna; nel 1379 aiutò il re contro i baroni del Consiglio di controllo. Complottò contro Enrico IV; catturato dopo la fallita insurrezione del 1400, fu privato del titolo e giustiziato ...
Leggi Tutto
Gruppo rock inglese formato nel 1994 da D. Dyer, R. Lewis, M. Kent e M. Richardson. Esibitosi per la prima volta allo Splash Club di Londra, nel 1995 il gruppo è stato eletto Best new british band dai [...] lettori della rivista Kerrang! e ha lavorato alla colonna sonora del film Strange days; un anno più tardi è uscito il primo album, Paranoid and sunburnt. Dopo Stoosh (1996) e Post orgasmic chill (1999), ...
Leggi Tutto
WEALDIANO
Maria Piazza
. Piano geologico denominato da "Weald", foresta nelle contee di Kent e Sussex. Equivalente cronologicamente ai piani Neocomiano, Auteriwiano, Barremiano dell'Infracretacico e [...] appartenente alla serie continentale lagunare e formato di argille e sabbie con molluschi di acqua dolce. Esso è sviluppato nelle isole di Purbeck e Wight, ed è stato anche riconosciuto nel Belgio, nel ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Alfred Swaine
Giangiacomo Perrando
Tossicologo e medico legale, nato a Northfleet (Kent) l'11 dicembre 1806, morto a Londra il 27 maggio 1880. Insigne medico-legale, aveva acquistato eccellente [...] indirizzo scientifico in scuole estere, specialmente presso il Casper e presso l'Orfila. Egli stesso portò poi gli studî medico-legali ad altissima considerazione facendosi apprezzare come perito di insuperata ...
Leggi Tutto
kentia
kèntia s. f. [lat. scient. Kentia, dal nome del giardiniere e viaggiatore oland. W. Kent († dopo il 1828)]. – Genere di palme dell’emisfero australe, con foglie pennate, di bell’effetto decorativo. Nell’uso com. e nel linguaggio dei...
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...