O'NEILL, Norman
Guido Maggiorino GATTI
Compositore di musica e direttore d'orchestra, nato a Kensington (Londra) nel 1875, morto a Londra nel 1934. Studiò a Londra e al conservatorio di Francoforte [...] (I. Knorr). Fu direttore musicale del teatro Haymarket (1908-19) e del teatro St James a Londra. Nel 1924 fu nominato insegnante di armonia e composizione alla Reale accademia di musica di Londra.
Scrisse ...
Leggi Tutto
complessi
Francesca Martini
Comportamenti e fantasie di origine inconscia
Il termine complesso è stato introdotto dagli psicoanalisti Sigmund Freud e Carl Gustav Jung. Al giorno d'oggi la parola è diventata [...] si rifiuta di continuare a essere una creatura umana e scappa dalla finestra di camera sua per tornare nei giardini di Kensington.
È sempre più comune ai giorni nostri trovare uomini già maturi che si sentono eterni fanciulli, si credono giovani e ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] , che trovò presto molti seguaci, sono Alice nel paese delle meraviglie (1865) di L. Carroll e Peter Pan nei giardini di Kensington (1906) di J.M. Barrie, nelle quali all’elemento fantastico si accompagna una vena di umorismo che le ha rese celebri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] paleontologici o musei di storia naturale con importanti sezioni paleontologiche; fra questi, il Natural History Museum di South Kensington a Londra, istituito nel 1882. Altri esempi di grandi musei con collezioni di fossili furono l'American Museum ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] a poco, nel 1862, accanto alla Scuola di applicazione di Torino, veniva istituito il Museo industriale italiano, sull’esempio del Kensington Museum di Londra e di altre analoghe strutture, come il famoso Conservatoire des Arts et Métiers di Parigi. E ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] il pubblico. A Londra la separazione tra collezioni scientifiche e collezioni da esposizione nel nuovo Natural History Museum di Kensington (inaugurato nel 1881) si ebbe solo nel 1884, dopo che l'anatomista Richard Owen (1804-1892) ebbe lasciato la ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] 1996.
Moscati, P., Trattamento di dati negli studi archeologici e storici, Roma 1990.
Museum expansions: Washington and South Kensington. Editorial, in ‟The Burlington magazine", 1983, CXXV, 962, p. 259.
Ognik, H., Rotfeld, A. D., Cultural heritage ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] m. 1198) contenevano tra l'altro lacerti di brache sorrette da una cintura e i guanti dell'imperatrice (South Kensington Museum, Londra), infine la sepoltura di Federico II (m. 1250) ha recato un campionario dell'abbigliamento imperiale dell'epoca ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] , Roma-Bari 1992).
Simone, R., Fondamenti di linguistica, Roma-Bari 1995⁶.
Tobias, P.V., Man: the tottering biped, Kensington 1991.
Trubeckoj, N.S., Grundzüge der Phonologie, Tübingen 1939 (tr. it.: Fondamenti di fonologia, Torino 1971).
Viano, C ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ed eticamente impegnata, è rimasta visibile la continuità del canone nelle opere di M. Spark (n. 1918: A far cry from Kensington, 1988; Symposium, 1990) e di I. Murdoch (1919-1999), mentre D. Lessing (n. 1919: The real thing: stories and sketches ...
Leggi Tutto