MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] "industriale" (Il Museo d'arte industriale di Bologna, ibid., IV [1927], p. 15). Il modello restava il South Kensington Museum di Londra, in seguito diffuso in tutta Europa, che proponeva di arricchire il gusto estetico nella produzione artigianale ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] alla Mecca (Roma, collezione privata) commissionato dal khedivé, o in Carovana araba del 1885 (Londra, Christie’s South Kensington), nel quale la luce e l’ampiezza del paesaggio desertico ricordano le vaste vedute dai colori intensi dell’Oriente di ...
Leggi Tutto
VINCIDOR, Tommaso
Barbara Furlotti
– Nulla si sa della sua famiglia di origine, così come si ignorano l’esatta data di nascita, presso chi abbia effettuato l’apprendistato e quando sia giunto a Roma [...] Archivio storico dell’arte, II (1889), pp. 34-36; E. Müntz, The pupils of Raphael and the pretended author of the South Kensington cartoons, in The Athenaeum, 3585 (11 luglio 1896), pp. 71-74; E. Müntz, Un collaborateur peu connu de Raphaël: T. V. de ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] 383), ed eseguì la citata prima pala per Pisa, oltre a una copia della Venere e Amore di Michelangelo per Bindo (Londra, Kensington Palace: Il libro delle Ricordanze..., cit., p. 43; G. Vasari, Le vite..., cit., VI, p. 384).
Nell’autunno del 1543 era ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] (Prose e poesie, II, p. 36).
Al sopravvenire dell'inverno, per motivi di salute il C. si trasferì dalla capitale a Kensington, dove si legò a nuove amicizie nei circoli whig e si dedicò a studi letterari e poetici, come provano l'abbozzo di un poema ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] "più di sedicimila esemplari di prodotti" organici e inorganici, greggi e lavorati, di macchine e strumenti, sul modello del Kensington Museum londinese; i laboratori dì chimica e di fisica erano dotati di numerosi e moderni apparecchi; l'officina ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] Edinbugh Review, che lo introdusse nel salotto di Henry Richard ed Elisabeth Webster Holland (Holland House) a Kensington, il più importante circolo culturale e politico dell’intellettualità whig, allora all’opposizione nel Paese, frequentato anche ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] . Martino del quale oggi restano solo i due angeli oranti; il ciborio è identificabile in quello del Museo di South Kensington di Londra. Insieme con Leonardo Totti, appoggiò in Consiglio la supplica del Civitali del 27 febbr. 1477 che richiedeva per ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] F. esistenti in Ungheria, in L'Arte, XII(1909), pp. 302-307; D. Brunori, A. da Fiesole ed un suo lavoro, oggi nel Museo Kensington, in L'Illustratore fiorentino, X (1913), pp. 115-120; O. H.
Giglioli, Il dossale d'altare di A. F. nel duomo di Fiesole ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] …,Paris 1886, II, pp. 1-13; C. Drury-E. Fortnum, A descriptive catalogue of the bronzes… in the South Kensington Museum,London 1876, pp. 63-71; Königliche Museen zu Berlin. Beschreibung der Bildwerke der christlichen Epochen,II, Die Italienischen ...
Leggi Tutto