Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] dei fratelli Jacob e Wilhem Grimm e di Hans C. Andersen, si è arricchito di storie moderne: Peter Pan in Kensington gardens (Peter Pan), Alice’s adventures in wonderland (Alice nel paese delle meraviglie), The wonderful wizard of Oz (Il meraviglioso ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] Piccinini)
Bibliografia
James Matthew Barrie, Peter Pan, Salani, Firenze 1993
James Matthew Barrie, Peter Pan nei giardini di Kensington, Nuages, Milano 2000 [Ill.]
Jacob e Wilhelm Grimm, La Bella Addormentata nel bosco, Mondadori , Milano 1999 [Ill ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] 1996.
Moscati, P., Trattamento di dati negli studi archeologici e storici, Roma 1990.
Museum expansions: Washington and South Kensington. Editorial, in ‟The Burlington magazine", 1983, CXXV, 962, p. 259.
Ognik, H., Rotfeld, A. D., Cultural heritage ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] project (2003-04) di Olafur Eliasson – fino ai padiglioni temporanei che dal 2000, ogni anno, nel parco di Kensington, la Serpentine Gallery (tra le più apprezzate gallerie di arte moderna e contemporanea) affida alla creatività di architetti e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] les sources arabes, Uppsala 1955.
◦ Kulturhistorisk Leksikon for Nordisk Middelalder, I-XXII, København 1956-78.
E. Wahlgren, The Kensington Stone. A Mystery Solved, Minneapolis 1958.
S.B.F. Jansson, The Runes of Sweden, Stockholm 1962.
J. Leppäaho ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] con buon risultato dallo stesso inventore nella cattedrale di Gloucester, e da Frederick Leighton per le decorazioni del South Kensington Museum e della chiesa di Lyndhurst.
In Germania, in Austria, in Svizzera la pittura murale ebbe largo favore nel ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] in Italia di uno o più Musei della scienza e della tecnica sul modello del Deutsche Museum di Monaco di Baviera o del Kensington Museum di Londra (Baroncelli e Bucciantini 1990, pp. 30-31).
I dissapori emersi tra il 1923 e il 1927 tra i diversi ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] , I, Parigi 1864; C. Drury e E. Fortnum, A descriptive catalogue of the bronzes of European Origin in the South Kensington Museum, with an introductory notice, Londra 1876; H. Lüer e M. Kreutz, Geschichte der Metalkunst, I, Stoccarda 1904; G. Lehnert ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] 1928, tavv. 231-238.
Per l'arte medievale e moderna: J. H. Pollen, Gold and Silversmiths's Work in the South Kensington Museum, Londra 1878; E. Molinier, Histoire générale des arts appliqués à l'industrie, IV, Parigi 1896 segg.; N. Dawson, Goldsmiths ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di Giorgio III, giunto a Roma nel marzo 1772, al duca di Cumberland (nella quaresima del 1774) e alla duchessa di Kensington, segnano, se non il totale abbandono, certo la fortissima attenuazione della linea sino ad allora seguita dalla S. Sede con ...
Leggi Tutto