GOTTI, Aurelio
Carlo Cinelli
Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] , per quanto concerneva le arti minori, all'esempio francese del Musée de Cluny - più che a quello inglese del Kensington Museum -, e deputando gli spazi recuperati con il restauro di F. Mazzei ad accogliere i capolavori della statuaria medioevale e ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] ereditata dal padre, dopo alcuni infruttuosi tentivi di vendita al British Museum, tramite sir Anthony Panizzi, e al South Kensington Museum, tramite Charles Robinson e sir Henry Cole.
A Roma, Elena (1822-1887), sposata con Pietro Poggioli, e Maria ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Francesco (Franco)
Tommaso Giura Longo
– Figlio di Pietro e di Rosa Badioli, nacque il 10 genn. 1908 a Pesaro, dove nel 1927 conseguì il diploma nell’istituto agrario. Trasferitosi con la [...] abitazioni popolari in numerose città europee e in alcuni centri degli Stati Uniti, come a Los Angeles, a New Kensington presso Pittsburgh e in Arizona.
Tra le esperienze proposte spicca, nella sua meritata importanza, il caso di Francoforte sul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del Settecento una coerente visione realistica e un’accentuazione [...] Briganti. Lo studioso si sofferma in particolare sul dipinto John Cuff e il suo assistente (1772; Londra, Kensington, Collezioni Reali), indicandone il carattere di analisi realistica affidata alla qualità indagatrice della luce che realizza una ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] Piovano Arlotto fra il 1857 e il 1859; in una delle vignette, allusiva alla vendita al conservatore del South Kensington Museum del Battesimo di Cristo di Piero della Francesca, fin allora conservato a Sansepolcro, Tricca raffigurò anche sé stesso ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] "industriale" (Il Museo d'arte industriale di Bologna, ibid., IV [1927], p. 15). Il modello restava il South Kensington Museum di Londra, in seguito diffuso in tutta Europa, che proponeva di arricchire il gusto estetico nella produzione artigianale ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] alla Mecca (Roma, collezione privata) commissionato dal khedivé, o in Carovana araba del 1885 (Londra, Christie’s South Kensington), nel quale la luce e l’ampiezza del paesaggio desertico ricordano le vaste vedute dai colori intensi dell’Oriente di ...
Leggi Tutto
VINCIDOR, Tommaso
Barbara Furlotti
– Nulla si sa della sua famiglia di origine, così come si ignorano l’esatta data di nascita, presso chi abbia effettuato l’apprendistato e quando sia giunto a Roma [...] Archivio storico dell’arte, II (1889), pp. 34-36; E. Müntz, The pupils of Raphael and the pretended author of the South Kensington cartoons, in The Athenaeum, 3585 (11 luglio 1896), pp. 71-74; E. Müntz, Un collaborateur peu connu de Raphaël: T. V. de ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] da Rovezzano oggi al Museo Nazionale di Firenze, e altri due di pietra serena fiorentina che sono adesso al South Kensington Museum di Londra, uno dei quali, attribuito a Desiderio da Settignano, porta mensolette e architravi decorati di medaglioni e ...
Leggi Tutto
OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] CXXIX e CXXX.
Bibl.: C. Drury e E. Fortnum, A descriptive catalogue of the bronzes of European origin in the South Kensington Museum, Londra 1876; E. Molinier, Les dinanderies, in La Collection Spitzer, IV, Parigi 1892, p. 189 e seguenti; J. Destrée ...
Leggi Tutto