• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Biografie [73]
Arti visive [51]
Letteratura [19]
Storia [13]
Archeologia [11]
Temi generali [10]
Chimica [8]
Strumenti del sapere [4]
Economia [6]
Religioni [4]

WREN, Sir Christopher

Enciclopedia Italiana (1937)

WREN, Sir Christopher Harold Vernon MOLESWORTH ROBERTS Giulio Vivanti Matematico e architetto, nato a East-Knoyle, nel Wiltshire, da famiglia nobile d'origine danese, il 20 ottobre 1632, morto il 25 [...] affini. Il W. progettò molte case, ma nei suoi ultimi anni fu soprattutto occupato a costruire palazzi reali, come quelli di Kensington (dal 1690; l'Orangery è del 1704), Hampton Court (dal 1690), Winchester (dal 1683) e la Marlborough House a Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WREN, Sir Christopher (1)

Wren, Sir Christopher

Enciclopedia on line

Architetto, astronomo e matematico (East-Knoyle, Wiltshire, 1632 - Hampton Court 1723). Importante figura di architetto, le cui opere sono caratterizzate dalla varietà delle piante e dagli articolati montaggi di elementi architettonici classicheggianti, sperimentalmente ricomposti in soluzioni filtrate ... ... Leggi Tutto

SEMPER, Gottfried

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEMPER, Gottfried Red. Architetto e teorico dell'arte, nato ad Amburgo nel 1803 morto a Roma nel 1879. Dopo aver studiato a Gottinga, Monaco, Parigi, divenne nel 1834 professore dì architettura a Dresda. [...] il S., in diretto contatto con i materiali artistici nella esperienza acquisita organizzando le collezioni del South Kensington di Londra e del Kunstgewrbe-Meuseum di Amburgo, raccolse una quantità di osservazioni fondamentali, che potrebbero essere ... Leggi Tutto

BARBETTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Maestri d'intaglio in legno. Gli artefici di questo nome rinnovarono nell'Ottocento l'esempio, frequente durante il Rinascimento, di una famiglia tramandantesi di padre in figlio la sapienza tecnica [...] specchiera di noce con colonne a tutto rilievo, opera, questa, che nel 1851 venne acquistata dal Governo inglese (Kensington Museum). Nel 1851 all'Esposizione Universale di Londra ottenne la grande medaglia. Nel 1861 il principe Demidov gli ordinò ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – CAMERA DEI DEPUTATI – GALVANOPLASTICA – BANCA D'ITALIA – PALAZZO PITTI

museo

Enciclopedia on line

Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico. I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] J.J. Angerstein. Notevoli, inoltre: a San Pietroburgo l’Ermitage (1840), a Parigi il Musée de Cluny (1843), a Londra il South Kensington Museum (1846, poi Victoria and Albert Museum), a Madrid il Prado, a Boston il Museum of Fine Arts (1869), a New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSEOLOGIA
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – NATIONAL GALLERY OF ART – SMITHSONIAN INSTITUTION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su museo (10)
Mostra Tutti

CAMPANELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Fino dai primi tempi dell'arte cristiana, si conobbe l'uso dei campanelli, e se ne fecero di varî metalli: oro, argento dorato o no, bronzo, rame, ferro, e anche di altre materie, come vetro, porcellana, [...] , Parigi 1869, p. 96 segg.; C. Drury, E. Fortuum, A descriptive catalogue of the Bronzes of European Origin in the South Kensington Museum, Londra 1876, p. 75 segg.; F. Cabrol, Dict. d'archéologie et de liturgie chrétienne, III, ii, Parigi 1914, s. v ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CORRENTE ELETTRICA – CIRCUITO ELETTRICO – ELETTROCALAMITA – TRASFORMATORE

Anglosassoni, Arte degli. Avori

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Avori T.A. Heslop AVORI Gli elementi che permettono di riferire piccoli oggetti preziosi, come gli avori, a un particolare luogo di origine sono, generalmente, la presenza [...] . Bibliografia W. Maskell, Description of the Ivories Ancient and Medieval in the South Kensington Museum, London 1872. J. Westwood, Fictile Ivories casts in the South Kensington Museum, London 1876. A. Maskell, Ivories, New York-London 1905. O.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

BRIOSCO, Andrea, detto il Riccio o Rizzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nacque a Padova circa il 1471; morì nel 1532. Figlio di Ambrogio orafo da Milano, fu allievo del padovano Bartolomeo Bellano e suo continuatore. La prima sicura notizia dell'attività del B. lo [...] raccolta: ma importanti esemplari si trovano al Louvre, alla Biblioteca Nazionale e al Museo Jacquemart André di Parigi, al South Kensington di Londra, a Berlino al Kaiser-Friedrich Museum, al Bargello di Firenze, al Civico museo dí Padova, ecc.; in ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA BRIOSCO, DETTO IL RICCIO – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – MARCANTONIO DELLA TORRE – BARTOLOMEO BELLANO – ANTICHITÀ ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIOSCO, Andrea, detto il Riccio o Rizzo (2)
Mostra Tutti

BUON, Giovanni e Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetti e scultori veneziani. Giovanni, figlio di Bertuccio, fu soprattutto un imprenditore e il primo ricordo documentario che lo riguardi è del 1382. Probabilmente collaborò ai restauri della chiesa [...] dal 1441 al 1445, dirigendo il rinnovamento della facciata e scolpendovi il timpano del portale, che emigrò poi in Inghilterra, nel South-Kensington Museum. Così si deve a B. il portale già principale e ora posto su un lato della chiesa di S. Polo. L ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI MARTINO DA FIESOLE – FRANCESCO SFORZA – MICHELE GIAMBONO – MARCO CORNARO – INGHILTERRA

MORTAIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTAIO Filippo Rossi . Utensile da cucina e da farmacia, quasi sempre di bronzo, più raramente di pietra dura (per es., porfido). I più antichi mortai conosciuti hanno forme grevi e tozze a sezione [...] disperse. Bibl.: G. Lehnert, Illustrierte Geschichte des Kunstgewerbes, Berlino s. a.; Drury E. Fortnum, Bronzes in the South Kensington Museum, Londra 1876, p. 174 segg.; F. Schottmüller, Bronzestatuetten und Geräte, Berlino 1918, p. 95; J. Destrée ... Leggi Tutto

SPERANDIO da Mantova

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERANDIO da Mantova Adolfo Venturi Scultore e medaglista. Figlio di Bartolomeo di Sperandio orafo, nacque circa il 1425; morì circa il 1495. Nel 1445 e nel '47 si trovava a Ferrara, dal '60 al '77 [...] , Contributo alla storia della scultura bolognese nel '400, in Rep. f. Kunstw., XXII (1899); W. Bode, Ein Meisterwerk des S. im South-Kensington Museum zu London, in Zeitschr. d. bild. Kunst., n. s., XIII (1902), pp. 77-79; A. Venturi, in L'Arte, VII ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali