CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] studio delle istituzioni economiche, come John Kenneth Galbraith (v., 1973) e Kenneth Boulding (v., 1978), a cercare economists (a cura di J. A. Kregel), London: Macmillan, 1989, vol. II, pp. 209-234.
Baumol, W. J., Bowen, W. G., Performing arts ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire lo spirito, a sviluppare o migliorare le facoltà ... ...
Leggi Tutto
Termine che indica, da un lato, l’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e che, rielaborate in modo soggettivo e autonomo, diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire lo spirito, ... ...
Leggi Tutto
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato sull'apprendimento di alcuni saperi, il cui scopo è lo sviluppo equilibrato e completo della personalità ... ...
Leggi Tutto
Francesco Remotti
Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), quella metaforica di 'cura, attenzione, coltivazione di un sapere, educazione'. Della matrice etimologica, ... ...
Leggi Tutto
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, la quale afferma e propone un ideale di formazione individuale (come, per esempio, il concetto greco ... ...
Leggi Tutto
A partire dagli ultimi decenni del secolo scorso il concetto di c. tende a trasformarsi da nozione storicofilosofica (o pedagogica) in un concetto scientifico che trova una precisa definizione in campo antropologico o psicoanalitico o sociologico. Esso viene in tal modo a designare le caratteristiche ... ...
Leggi Tutto
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche della cultura. 5. La pluralità delle culture. 6. Differenze e rapporti tra le culture. 7. La cultura come sistema ... ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle cognizioni, e delle disposizioni così mentali come sociali, al cui acquisto è necessaria, quantunque non sufficiente, una vasta e varia lettura. Della scienza, che richiede anch'essa molta lettura, si parla oggettivamente: c'è una matematica, una fisiologia, ecc. Nella cultura è più ... ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] e poi, negli ultimi trent'anni, da autori quali lo statunitense Kenneth Arrow (n. 1921, premio Nobel nel 1972) e il francese R.H. Campbell, A.S. Skinner e W.B. Todd), vol. II, Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] complesse e più ricche di possibilità. W. Kenneth Richmond non teme di scrivere che passare dalle 460.
Vial, J., L'époque contemporaine, in Traité des sciences pédagogiques, vol. II, Paris 1971, pp. 379-511.
Witty, P., Comics, television and our ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] tutti i poteri" (v. Tocqueville, 1835-1840; tr. it., vol. II, p. 297). Per Tocqueville è l'onnipotenza a essere in sé cosa maggioranza possiede diverse notevoli proprietà. Ma vi è di più: Kenneth May (v., 1952) ha dimostrato che il metodo delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] lanciato il 4 ottobre dall'Unione Sovietica e seguito dallo Sputnik II.
La conservazione di CP. Proposta da Lev D. Landau, dell fa.
I delfini sono provvisti di ecolocalizzatore. Gli zoologi Kenneth S. Norris, della University of California di Santa ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] Römerzeit, in: Hommages à François Daumas, Montpellier, Université Paul Valéry, 1986, 2 v.; v. II, pp. 429-434.
Kitchen 1975-90: Kitchen, Kenneth Anderson, Ramesside inscriptions. Historical and biographical, Oxford, Blackwell, 1975-1990, 8 v. (1. ed ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] .
87. Robert L. Wolff, The Latin Empire of Costantinople, 1204-1261, in A History of the Crusades, a cura di Kenneth M. Settori, II, Philadelphia 1962, pp. 222-227 (pp. 187-232); T. Bertelé, Moneta veneziana e moneta bizantina, p. 87
88. Claude Cahen ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] deterioramento che si 'auto-intensifica' già documentato da Kenneth Newcombe, cioè di quel ciclo di degrado che suolo. Ma in quattro paesi questo non è avvenuto (v. tab. II). In tutta l'Africa si è verificato un calo medio nella produzione ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] sovrani a partire da Neferirkara, della V dinastia, fino a Bedja, della II, cioè dal 2400 al 3000 ca. (una riga), seguito da una lista pp. 227-246.
Kitchen 1980: Kitchen, Kenneth Anderson, Ramesside inscriptions. Historical and biographical, Oxford ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] economisti. Come si legge in un fondamentale saggio di Kenneth Arrow, che ha sostanzialmente posto le basi di tutti le origini della sicurezza sociale, in "Rivista di storia economica", 1985, II, pp. 211-235.
Artoni, R., Casarico, A., The Italian ...
Leggi Tutto