FLORA, Ferdinando
Edoardo Proverbio
Nacque a Colle Sannita (Benevento) il 19 ott. 1902, da Giuseppe e da Vincenza Di Lecce; fu fratello del noto critico e storico della letteratura italiana Francesco. [...] nella zona di Assab in Africa orientale, al comando di una batteria antiaerea. Caduto prigioniero degli Inglesi, fu trasferito in Kenia tra il gruppo di ufficiali che formarono l'entourage del duca di Aosta.
È a questo periodo che risale la sua ...
Leggi Tutto
Zoologia
Genere monospecifico (Giraffa camelopardalis; v. fig.) di Mammiferi Artiodattili, costituente, assieme al genere monospecifico Okapia (➔ okapi), la famiglia Giraffidi. La g. è diffusa nell’Africa [...] Congo; la g. reticolata o somala, G. camelopardalis reticulata, in Kenya, Etiopia e Somalia; la g. Masai, G. camelopardalis tippelskirchi, in Kenia e Tanzania, la g. dell’Angola, G. camelopardalis angolensis, in Angola e Zambia e la g. sudafricana, G ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] di Oman, con numerosi porti (trentasette, sembra), dei quali i principali erano Mogadiscio e soprattutto Malindi (nell'attuale Kenia), Kilwa (Tanzania) e Sofala (Mozambico); l'altro, dal 1206, era il sultanato di Delhi, che nel 1310 controllava ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] ), sempre con il missile vettore Scout, dalla base di lancio equatoriale realizzata dagli Italiani nella Formosa Bay in Kenia.
La sintesi di composti biochimici. Il biochimico R. Bruce Merrifield, della Rockefeller University di New York, comunica di ...
Leggi Tutto
kenare
kenarè (o kenarèh) s. m. [dal pers. kenarè,
propr. «lato, orlo»]. – Uno dei formati classici del tappeto persiano, detto anche, con termine ital., galleria; la larghezza può oscillare dagli 80 ai 110 cm, la lunghezza da 3 a 7 metri....