Berkeley, Busby
Marco Pistoia
Nome d'arte di William Berkeley Enos, coreografo e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Los Angeles il 29 novembre 1895 e morto ivi il 14 marzo 1976. [...] , e avevano influenzato anche gli europei, si pensi alle coreografie di The boy friend (1971; Il boy friend) di KenRussell. Costituisce un omaggio alla carriera del grande coreografo il film Busby Berkeley (1974) di Russ Jones, con interviste ad ...
Leggi Tutto
Women in Love
Emanuela Martini
(GB 1969, Donne in amore, colore, 130m); regia: KenRussell; produzione: Larry Kramer, Martin Rosen per Brandywine Productions; soggetto: dall'omonimo romanzo di D. H. [...] 1972.
A.L. Zambrano, 'Women in Love': counterpoint on film, in "Literature/Film quarterly", n. 1, Winter 1973.
G.D. Phillips, KenRussell's two Lawrence films: 'The Rainbow' and 'Women in Love', in "Literature/Film quarterly", n. 1, January 1997. ...
Leggi Tutto
Delerue, Georges
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra francese, nato a Roubaix (Nord) il 12 marzo 1925 e morto a Burbank (Los Angeles) il 20 marzo 1992. Formatosi nel vivo della [...] Anna dei mille giorni) di Charles Jarrott, la cui colonna sonora ottenne la nomination all'Oscar, con il primo film di KenRussell Women in love (1969; Donne in amore) e con Il conformista di Bertolucci. Ulteriori nominations giunsero per The day of ...
Leggi Tutto
Pinewood Studios
Emiliano Morreale
Studi cinematografici inglesi, aperti negli anni Trenta da una società legata al produttore Joseph Arthur Rank, che vi girò la maggior parte dei suoi film. Nel dopoguerra [...] flying machines, 1965, Quei temerari sulle macchine volanti, di Ken Annakin), bellici (The heroes of Telemark, 1965, Gli eroi Holmes) di Billy Wilder, The devils (1971; I diavoli) di KenRussell, Fiddler on the roof (1971; Il violinista sul tetto) di ...
Leggi Tutto
Perkins, Anthony
Alessandro Loppi
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a New York il 4 aprile 1932 e morto a Hollywood il 12 settembre 1992. La sua immagine di giovane nevrotico, eternamente [...] delle varianti dello stesso personaggio in una serie di horror minori, tra cui Crimes of passion (1984; China blue) di KenRussell e I'm dangerous tonight (1990; Il vestito che uccide) di Tobe Hooper. Diresse anche la commedia Lucky stiff (1988 ...
Leggi Tutto
Caron, Leslie (propr. Leslie Claire Margaret)
Morando Morandini
Ballerina e attrice cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt (Parigi) il 1° luglio 1931. Figlia di padre francese e dell'ex [...] una famiglia di intellettuali borghesi; nel 1970 interpretò il western Madron di Jerry Hopper e nel 1977 Valentino di KenRussell nella parte di Alla Nazimova, una delle 'vedove' del divo; in Polonia, Kontrakt (1980) e Imperativ (1982; Imperativo) di ...
Leggi Tutto
Chayefsky, Paddy (propr. Sidney)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore televisivo e cinematografico, romanziere e commediografo statunitense, nato a New York il 29 gennaio 1923 e morto ivi il 1° agosto 1981. [...] d'accusa contro la televisione sensazionalistica. Il suo ultimo film, Altered states (1980; Stati di allucinazione) di KenRussell, basato sul suo omonimo romanzo, è invece una sarcastica e problematica escursione ai confini tra paranormale e ricerca ...
Leggi Tutto
Reed, Oliver
Emiliano Morreale
Attore inglese, nato a Wimbledon il 13 febbraio 1938 e morto a La Valletta il 2 maggio 1999. Dopo una ricca esperienza come caratterista, si impose grazie al sodalizio [...] sistema e al suo boss interpretato da Orson Welles. Nel frattempo aveva iniziato a lavorare per la televisione, dove conobbe KenRussell, per il quale interpretò gli sperimentali The Debussy film (1964) e Dante's Inferno (1967). La collaborazione con ...
Leggi Tutto
Bates, Alan (propr. Alan Arthur)
Sebastiano Lucci
Attore cinematografico inglese, nato ad Allestree (Derbyshire) il 17 febbraio 1934. Dopo essersi affermato in ruoli di giovane ribelle, nel corso di [...] razzista, ingiustamente accusato di omicidio. All'inizio degli anni Settanta, con Women in love (1969; Donne in amore) di KenRussell e The go-between (1971; Messaggero d'amore) di Joseph Losey, B. ha arricchito la sua galleria di personaggi ...
Leggi Tutto
Malden, Karl
Francesco Costa
Nome d'arte di Mladen Sekulovich, attore e regista cinematografico statunitense, di origine serba, nato a Gary (Indiana) il 22 marzo 1914. I lineamenti marcati, lo sguardo [...] la sua recitazione di toni grotteschi in Billion dollar brain (1967; Un cervello da un miliardo di dollari) di KenRussell, e recitò con William Holden in Wild rovers (1971; Uomini selvaggi), western crepuscolare di Blake Edwards. Ha poi raccolto ...
Leggi Tutto