Regista britannico (Southampton 1927 - Londra 2011). Già ballerino, coreografo e fotografo, diresse per la BBC personali e controverse biografie di musicisti (Prokof´ev, 1961; Bartók, 1963; Dance of the seven veils, 1969); passò al lungometraggio con French dressing (1963), seguito da Billion dollar brain (1967) e Women in love (1969). Impostosi come autore dallo stile visionario, sovraccarico e impetuoso, ...
Leggi Tutto
Daltrey, Roger Harry. -Cantante e attore britannico (n. Londra 1944). Dapprima operaio metallurgico, ha raggiunto fama internazionale come cantante del gruppo rock The Who, fondato nel 1964. Tra gli anni [...] in concerti e tour saltuari. È comparso inoltre come attore in alcune pellicole e produzioni televisive come Tommy (1975), trasposizione cinematografica dell’omonima opera rock dei The Who) e Lisztomania (1975), entrambi diretti da KenRussell. ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e teatrale inglese (n. Londra 1937). Interprete dal volto scarno, R. ha sempre rifiutato ogni tentazione divistica volendo offrire di sé stessa un'immagine di donna volitiva, sicura [...] periodo, si mise in luce soprattutto con il ruolo estremo di suor Giovanna degli Angeli in The dev-ils (1971) di KenRussell e, in misura minore, nel corale Murder on the Orient Express (1974) di Sidney Lumet. In precedenza era stata la sovrana ...
Leggi Tutto
Richardson, Tony (propr. Cecil Antonio)
Emanuela Martini
Regista teatrale e cinematografico e produttore cinematografico inglese, nato a Shipley (Yorkshire) il 5 giugno 1928 e morto a Los Angeles il [...] . Hanno intrapreso la carriera di attrici entrambe le figlie, Nathasha (n. 1963), che ha lavorato con registi come KenRussell (Gothic, 1986), Paul Schrader (Patty Hearst, 1988, Patty ‒ La vera storia di Patricia Hearst; Cortesie per gli ospiti ...
Leggi Tutto
Hurt, William
Simone Emiliani
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Washington il 20 marzo 1950. Di formazione teatrale, la sua recitazione da un lato segue un'impostazione classica [...] da W. Shakespeare a E. O'Neill. Debuttò nel cinema nel 1980 con Altered states (Stati di allucinazione) di KenRussell nella parte di uno scienziato che si trasforma in un antropoide. L'anno seguente interpretò un guardiano notturno che finge di ...
Leggi Tutto
Caine, Michael
Simone Emiliani
Nome d'arte di Maurice Joseph Micklewhite, attore inglese, nato a Londra il 14 marzo 1933. Interprete tra i più rappresentativi del cinema inglese, spesso scelto anche [...] (1966; Funerale a Berlino) di Guy Hamilton e Billion dollar brain (1967; Il cervello da un miliardo di dollari) di KenRussell. Nel frattempo aveva ottenuto la prima nomination all'Oscar per la parte dello scanzonato playboy di Alfie (1966) di Lewis ...
Leggi Tutto
Jackson, Glenda (propr. Glenda May)
Simonetta Paoluzzi
Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Birkenhead (Cheshire) il 9 maggio 1936. Donna moderna, colta, dal volto fortemente espressivo [...] hanno garantito il successo internazionale confermato anche dai due Oscar ottenuti per Women in love (1969; Donne in amore) di KenRussell e per A touch of class (1973; Un tocco di classe) di Melvin Frank.
Di famiglia modesta, ricevette un'educazione ...
Leggi Tutto
Jarman, Derek
Bruno Di Marino
Pittore, regista e scenografo teatrale e cinematografico inglese, nato a Northwood (Middlesex) il 31 gennaio 1942 e morto a Londra il 19 febbraio 1994. Figura chiave della [...] e nei dintorni. Nello stesso periodo J. si avvicinò al cinema professionale, curando le scenografie dei film di KenRussell The devils (1971; I diavoli) e Savage messiah (1972; Messia selvaggio). Pur continuando a realizzare cortometraggi, nel 1976 ...
Leggi Tutto
Berkeley, Busby
Marco Pistoia
Nome d'arte di William Berkeley Enos, coreografo e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Los Angeles il 29 novembre 1895 e morto ivi il 14 marzo 1976. [...] , e avevano influenzato anche gli europei, si pensi alle coreografie di The boy friend (1971; Il boy friend) di KenRussell. Costituisce un omaggio alla carriera del grande coreografo il film Busby Berkeley (1974) di Russ Jones, con interviste ad ...
Leggi Tutto
Delerue, Georges
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra francese, nato a Roubaix (Nord) il 12 marzo 1925 e morto a Burbank (Los Angeles) il 20 marzo 1992. Formatosi nel vivo della [...] Anna dei mille giorni) di Charles Jarrott, la cui colonna sonora ottenne la nomination all'Oscar, con il primo film di KenRussell Women in love (1969; Donne in amore) e con Il conformista di Bertolucci. Ulteriori nominations giunsero per The day of ...
Leggi Tutto