Regista inglese (n. Nuneaton, Warwickshire, 1936). A lungo impegnato in regie teatrali e soprattutto televisive, esordì nel cinema con Poor cow (1967) e si affermò presto, per lo spirito di denuncia, la tecnica documentaria, l'attenzione ai problemi dei giovani e della classe operaia, come uno degli autori più rappresentativi del cinema inglese. Tra i film successivi: Kes (1969); il fortunato Family ...
Leggi Tutto
Attore scozzese (n. Glasgow 1961). Ha iniziato a lavorare in teatro e in televisione, debuttando al cinema con Silent scream (Un giorno nella vita, 1990) e Riff Raff (Riff Raff - Meglio perderli che trovarli, [...] 1990) di KenLoach. Ha partecipato nel ruolo dello psicopatico Bergbie a Trainspotting (1996), prima di essere chiamato nuovamente da Loach per Carla’s song (1996). C. ha conquistato definitivamente la ribalta con la commedia The Full Monty (1997). ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] , come accadde per Güney e per Wajda, ma indice di tale atteggiamento fu anche l'attenzione dedicata a un cineasta come KenLoach, impegnato in modo radicale sul piano politico, che nel 1981 si impose all'attenzione con Looks and smiles (Uno sguardo ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] .
Anche la televisione si trasformò in una fucina di futuri talenti cinematografici: registi come KenLoach e Ken Russell si formarono lavorando per la BBC. Loach, dopo gli esperimenti tra finzione e documentario di Cathy come home (1967), realizzato ...
Leggi Tutto
Spagna
Nuria Vidal
Cinematografia
Cinematografia tra le più importanti in Europa, quella spagnola è rimasta per molti anni quasi completamente sconosciuta (il franchismo ha infatti alzato una barriera [...] con società latinoamericane ed europee e responsabile delle riprese di Land and freedom (1995; Terra e libertà) di KenLoach, un film che ha dimostrato come la guerra civile possa ancora rivelarsi un argomento di grande attualità.
Negli ultimi ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] W. Wenders o Rainer Werner Fassbinder, quanto la cosiddetta British renaissance, con registi come Stephen Frears, Neil Jordan, KenLoach. Un cineasta come il polacco Roman Polanski è un esempio di 'condivisione' che contamina in modo personalissimo i ...
Leggi Tutto
McDormand, Frances
Francesca Vatteroni
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Chicago il 23 giugno 1957. Dotata di una sensibilità particolare che traspare dall'espressività dello sguardo [...] a non arrendersi davanti ai soprusi della politica inglese in Irlanda in Hidden agenda (L'agenda nascosta) del regista inglese KenLoach; in seguito è tornata a lavorare per un altro film di produzione inglese e di impegno sociale, Beyond Rangoon ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] a mano, sguardi in macchina) e racconta storie vere ma quasi sempre con attori, in cui emergerà l'opera di KenLoach.Infine, l'istanza realistica che tende al recupero dello sguardo primitivo dei Lumière e al riconoscimento del mondo come mistero è ...
Leggi Tutto
Politico, cinema
Sergio Di Giorgi
Per cinema politico si intende un cinema che racconta e analizza la condizione umana di fronte al Potere e alla Storia e che si oppone alle verità imposte dalla 'storia [...] collettiva nuove forme di isolamento individuale e acuendo i conflitti familiari e generazionali. Se la scuola inglese di KenLoach (da Riff-raff, 1991, Riff-raff ‒ Meglio perderli che trovarli a Raining stones, 1993, Piovono pietre, sino al ...
Leggi Tutto
realismo
Loredana Finicelli
Gianni Rondolino
Riprodurre fedelmente la realtà
Col termine realismo si intende normalmente la tendenza nelle arti figurative, nella letteratura, nel cinema, a rappresentare [...] A esso ancor oggi si ispirano alcuni grandi registi del cinema contemporaneo, dall’iraniano Abbas Kiarostami all’inglese KenLoach, dal tedesco Wim Wenders allo statunitense Martin Scorsese.
Il realismo nelle arti figurative
Se osserviamo un quadro ...
Leggi Tutto
hidden agenda
loc. s.le f. inv. Programma, progetto, disegno tenuto riservato, nascosto. ◆ Iraq e Medio Oriente rimangono i punti dolenti dell’azione della cosiddetta comunità internazionale. Nell’ultimo anno, a prevalere sono stati gli egoismi...