ANSELPERGA
Armando Petrucci
Figlia di Desiderio, re dei Longobardi, e di Ansa, nacque nella prima metà del secolo VIII. Nel 753, quando Desiderio e Ansa fondarono in Brescia un monastero dedicato a [...] ., s. 4, IX (1882), pp. 163 s.; K. Voigt, Die königlichen Eigenklöster im Langobardenreiche, Gotha 1909, pp. 20-30; P. F. Kehr, Italia pontificia, VI, 1, Berolini 1913, pp. 320 s.; P. Guerrini, Le proprietà del monastero bresciano di S. Giulia nel ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] da Catino, a cura di U. Balzani, II, Roma 1903, in Fonti per la storia d'Italia, XXXIV, p. 244; P. F. Kehr, Italia Pontificia, II Berolini 1907, pp. 29, 45; L. C. Ferrucci, Investigaz. storico-critiche su la persona e il pontificato di Bonifazio VII ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] tempo di una lettera di Gregorio VII a Giovanni vescovo di Napoli del 24 giugno 1082 (a proposito della quale si legge in Kehr, p. 338 n. 23: "de hac Gisulfi legatione Neapolitana non habetur alia notitia").
Gli aderenti alla lega voluta dal papa si ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] 359-60, 379, 543; III, a cura di C. Vogel, ivi 1957, p. 134.
Italia pontificia, V, a cura di P.F. Kehr, Berolini 1911, p. 421.
P. Cenci, Documenti inediti su la famiglia e la giovinezza dell'antipapa Cadalo, "Archivio Storico per le Province Parmensi ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] 372; C. Poggiali, Memorie stor. di Piacenza, IV, Piacenza 1758, pp. 330, 343, 350, 373, 378 s., 382, 387; P. F. Kehr, Die Minuten von Passignano, in Quellen und Forsch. aus ital. Arch. und Bibl., VII (1904), pp. 8-41; I. Friedläder, Die päpstlichen ...
Leggi Tutto
PANDOLFO II, principe di Benevento
Barbara Visentin
PANDOLFO II, principe di Benevento.– Figlio di Landolfo III, principe di Capua e Benevento dal 959 al 968, non è possibile individuare né il luogo [...] di Capua, Napoli 1752; F. Granata, Storia sacra della Chiesa Metropolitana di Capua, 2 voll., Napoli 1766; P. F. Kehr, Italia Pontificia, 10 voll., Berlino 1905-1974, vol. VIII ed. D. Girgensohn; O. Bertolini, Gli Annales Beneventani in Bullettino ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] a quelle indicate nel testo, si tenga presente, per le fonti documentarie, il Regestum Farfense e l'Italia pontificia di P. F. Kehr, I, Berolini 1906, pp. 140 e 148; IV, ibid. 1909, p. 209; per le fonti narrative gli Annales Altahenses, in Monumenta ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
**
Fu eletto arcivescovo di Genova il 13 giugno 1188 (le circostanze e i particolari dell'elezione sono minutamente descritti da Ottobono Scriba, cronista ufficiale del Comune: Annali genovesi, [...] Indicem; Il secondo registro della Curia arcivescovile di Genova, a cura di L. T. Belgrano, ibid., XVIII (1887), ad Indicem; P. F.Kehr, Italia pontificia, VI, 2, Berolini 1914, pp. 276 s., 286 s., 290, 301 ss., 307 s., 311, 341, 344; Notaio Guglielmo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] 1159-1181; J. v. Pflugk-Harttung, Acta Pontificum romanorum inedita, I, Graz 1958, pp. 228-284; P. F. Kehr, Papsturkunden delle varie regioni d'Italia, nelle Nachrichten dell'Accademia di Gottinga. Oltre al vecchio H. Reuter, Geschichte Alexanders ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] pp. 366-422; Bibliotheca Hagiographica Latina [...], II, Bruxellis 1900-01, nrr. 8393-96, p. 1214; Italia pontificia, I-VIII, a cura di P.F. Kehr, Berolini 1906-35: I, pp. 7, 61, 125; II, pp. 104, 116, 137, 156; III, pp. 39, 53, 88-9, 105, 119, 124 ...
Leggi Tutto