BERNARDO
Marina Rossi
Nulla si può precisare di questo cardinale diacono della Chiesa romana, negli anni precedenti al pontificato di Gregorio VII; improbabili appaiono infatti tutte le identificazioni [...] a Firenze con Niccolò II e Ildebrando, in una data incerta tra la fine del 1059 e l'inizio del 1060 (P. F. Kehr, Italia pontificia, III, Berolini 1908, p. 14, e Le carte della canonica della cattedrale di Firenze [723-1149], a cura di R. Piattoli ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] de St.-Sernin de Toulouse, Paris-Toulouse 1887, pp. 198 s. n. 283 (lettera di B. a Amelio vescovo di Tolosa); P. Kehr, Papsturkunden in Spanien, I, Katalonien, Berlin 1926, pp. 308 s. n. 43; C. Erdmann, Papsturkunden in Portugal, Berlin 1927, pp. 171 ...
Leggi Tutto
ARDIZZONE da Rivoltella
Paolo Lamma
Non è chiaro se l'aggiunta al nome (Ottone Morena, 39) si riferisca allo stesso o al luogo d'origine del cardinale. Nel primo caso sarebbero vane le polemiche di [...] la seconda). Secondo altri, A. fu nativo di Piadena (Brixius, p. 58, basandosi su un documento del 16 ott. 1182, cfr. Kehr, in Gótt. Nachrichten, p.358, n. 29, nel quale Lucio III lo chiama prelato di Piadena). A. dai documenti appare come suddiacono ...
Leggi Tutto
ADEODATO I, papa (detto anche Deusdedit)
Girolamo Arnaldi
Romano di nascita, figlio di uno Stefano suddiacono, al momento di diventare papa era già prete da quarant'anni. Successe a Bonifacio IV dopo [...] del ribelle Giovanni da Compsa (Conza). A. autorizzò il trasferimento a Caorle del vescovado di Concordia (P. F. Kehr, Italia Pontificia,VII, 2, Berolini 1925, p. 75n. 1).
Contrariamente ai suoi immediati predecessori, fermi nell'indirizzo gregoriano ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] 497; J.M. Brixius, Die Mitglieder des Kardinalskollegiums von 1130-1181, Berlin 1912, pp. 68, 141; P.F. Kehr, Zur Geschichte Victors IV. (Octavian von Monticelli), in Neues Archiv der Gesellschaft für Ältere Deutsche Geschichtstkunde, XLVI (1925), pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] 7064, 7204, 7251, 7266, 7537, 7550, 7818, 8397; Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 312, 317, 323, 380; P.F. Kehr, Italia pontificia, Berlin-Göttingen 1906-75, I, pp. 72 n. 3, 124 s. n. 5, 126 n.7; III, pp. 177 n. 8, 293 n ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] . Registrum Magnum del Comune di Piacenza, Torino 1921, p. 16); il 12 novembre di quello stesso anno il papa confermava la sentenza (Kehr, V, p. 456, n. 68).
A B. furono indirizzate da Alessandro III in questo periodo altre tre lettere, di cui non si ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Goffredo (Gottifredus, Gottefredus, Gottifridus, Gotefredus, Gotifridus, Gotifredus)
Arnaldo D'Addario
Figlio di Alberto seniore e di Sofia, nacque verso il 1083. Fin dall'infanzia era stato [...] Jaffé-Lowenfeld, Regesta Pontif. Rom., I, Lipsiae 1885, nn. 6508, 7175; 7182; II, Lipsiae 1888, nn. 8757, 8758; P. F. Kehr, Italia Pontificia, III, Berolini 1908, pp. 9-10, nn. 9-15; Le carte della canonica della cattedrale di Firenze (723-1149), a ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] 1896, p. 90; L. Mattei-Cerasoli, Di alcuni vescovi poco noti, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s., IV (1919), p. 368; P.F. Kehr, Italia pontificia, VIII, Berolini 1935, pp. 209 n. 38, 281 n. 1, 282 n. 2, 285 s. n. 16, 286 n. 1, 449 n. 81 ...
Leggi Tutto
BONO (Buono)
Giovanni Cherubini
Vescovo di Siena sulla fine del sec. XII, sarebbe stato in precedenza, secondo le indicazioni dell'Ughelli, monaco nel convento cisterciense di S. Galgano presso Volterra; [...] delle pergamene conservate nel diplomatico dall'anno 736 all'anno 1250, I, Siena 1908, pp. 107 s., 117 5.; P. F. Kehr, Italia Pontificia, III, Berolini 1908, pp. 198, 206 s.; Regestum Senese, I, a cura di F. Schneider, in Regesta chartarum Italiae ...
Leggi Tutto