GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] di E. Caspar, ibid., Epistolae, VII, Berolini 1928, nn. 5-8, pp. 225 s., 317-326; Diplomata Karoli III, a cura di P. Kehr, ibid., Diplomata regum Germaniae ex stirpe Karolinorum, II, Berlin 1937, nn. 12, 31, 50, pp. 18 s., 51-54, 83-85; Pier Damiani ...
Leggi Tutto
ANDREA
Alessandro Pratesi
Eletto arcivescovo di Bari, a quanto sembra da una minoranza, nel1061, sarebbe stato consacrato due anni dopo; certamente aveva già ricevuto la consacrazione nel maggio 1063, [...] d'Italia..., XXI, Venezia 1870, p. 12; p. B. Gams, Series episcoporum..., Ratisbonae 1873, p. 856; P. F. Kehr, Papsturkunden in Apulien, in Nachrichten der K. Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen,1898, p. 265; Id., Papsturkunden in Salerno ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] O.S.B. vescovo di Orvieto…, a cura di U. Prerovský, II, in Studia Gratiana, XXII, Romae 1978, pp. 727-744; P. Kehr, Scrinium und Palatium. Zur Geschichte des päpstlichen Kanzleiwesens im XI. Jahrhundert, in T. R. von Sickel zum fünfzigjährigen Doctor ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] , Regesta Pontificum Romanorum. Italia Pontificia, III, Etruria, Berolini 1908, pp. 285 s., nn. 27-30, 32; P. Kehr, Nachträge zu den Papsturkunden Italiens, II, 1908, ora in Id., Papsturkunden in Italien. Reiseberichte zur Italia Pontificia, V, Città ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] ; Papsturkunden in Frankreich, V, a cura di J. Ramackers, Göttingen 1956, n. 122, p. 214; Italia Pontificia, a cura di P. F. Kehr, V, Berlin 1961, n. 25, p. 185; A. Chacon, Vitae et res gestae pontificum, I, Romae 1630, col. 562; F. Martinelli, Roma ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] , pp. 7-11; Heinrici III diplomata, in Mon. Germ. Hist., Diplomata regum et imperatorum Germaniae, V, a cura di H. Bresslau- P. Kehr, Berolini 1926-1931, pp. 482 s.; U. Nicolini, L'Archivio del monastero di S. Andrea di Mantova fino alla caduta dei ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Cammarosano
Fu l'organizzatore della vita monastica e il primo abate di S. Michele in Borgo, a Pisa. La trasformazione della chiesa di S. Michele in monastero avvenne nel 1016: il 25 aprile [...] , pp. 40 ss.; G. Sainati, Vite dei Santi,Beati e Servi di Dio nati nella diocesi pisana, Pisa 1884, pp. 249-254; P. F. Kehr, Italia Pontificia, III, Berolini 1918, pp. 347, 350, 378, 381; A. Lambert, B., in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, cc ...
Leggi Tutto
BERNARDO
**
Priore di S. Lorenzo a Firenze almeno dal 1176 (il 28 novembre di quest'anno Alessandro III gli indirizzò una bolla con la quale assunse la sua chiesa sotto la protezione apostolica e le [...] vornehmlich des X., XI., und XII. Jahrhunderts, Innsbruck 1865-81, III, n. 169, p. 231, n. 178, p. 244; P. F. Kehr, Italia pontificia, III, Berolini 19o8, pp. 11 s., 20; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, III, Venetiis 1718, coll. 101-103; L ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] IV, Hannover und Leipzig 1909, n. 56, pp. 65 s., n. 61, pp. 73 s., n. 90, pp. 122 s.; P. F. Kehr, Italia pontificia, VI, Liguria sive provincia Mediolanensis, Pars I, Lombardia, Berolini 1913, p. 384; Heinrici III imperatoris Diplomata, a cura di P ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] p. 259; Fragmenta RegistriStephani V, a cura di E. Caspar, ibid., n. 4 pp. 335 s.; Karoli III diplomata, a cura di P. Kehr, ibid., Diplomata regum Germaniae ex stirpe Karolinorum, II, 2, Berlin 1937, nn. 23a p. 39, 25 pp. 41-43; C. Sigonio, Historia ...
Leggi Tutto