Gregorio VIII
Tommaso di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di un certo "Sartorius", di una importante famiglia di quella città. Come [...] de l'École des Chartes", 42, 1881, pp. 161-98.
G. Kleemann, Papst Gregor VIII., Bonn 1912.
P.F. Kehr, Papst Gregor VIII. als Ordensbegründer, in Miscellanea Francesco Ehrle, II, Roma 1924, pp. 248-76.
S. Kuttner, Repertorium der Kanonistik ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] ; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Löwenfeld et al., Leipzig 1885-88, nn. 9095 s., 9714, 9827, 9927, 10296; P.F. Kehr, Italia pontificia, III, Berlin 1908, pp. 455 s. n. 3; V, ibid. 1911, pp. 449 n. 33, 464 s. n. 20; VI, 1, ibid ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] . 896-916; Additamenta ad Chronicon Casauriense, ibid., coll. 1012, 1016 s.; Italia pontificia, a cura di P.F. Kehr, IV, Berolini 1909, pp. 299 s., 302-306; C. Manaresi, Il Liber instrumentorum seu Chronicorum monasterii Casauriensis della Nazionale ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Ventottesimo vescovo di Piacenza, nacque nella prima metà del sec. IX, probabilmente proprio a Piacenza; ordinato diacono, entrò a far parte dei capitolo della cattedrale. Nell'889, [...] , s. 4, VII, 2 (1897-1898), pp. 219 s.; Ph. Jaffé-S. Loewenfeld, Regesta Pontif. Rom., I, Lipsiae 1885, pp. 433-435, passim; P. F.Kehr, Italia Pontificia, V, Berolini 1911, p. 48 n. 149, p. 49 n. 150, p. 445 n. 15, p. 445 n. 16; P. M. Campi, Dell ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] Per una storia di Massa Finalese..., Modena 1985, pp. 50 s.; C. Frison, Da "Saltus Massa Solariensis" a "Castrum Massa". Le vicende di una località della Bassa Modenese nel Medioevo, ibid., p. 76; P. F. Kehr, Italia pontificia, V, p. 303, nn. 10-11. ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Nonantola, santo
Alessandro Pratesi
Visse tra il secolo VIII e i primissimi anni del IX. Di stirpe regale longobarda (è probabile che fosse legato, per linea femminile, alla famiglia di Liutprando, [...] badia di S. Silvestro di Nonantola, aggiuntovi il codice , diplomatico della medesima..., II, Modena 1785, pp. 1-35; P. F. Kehr, Italia Pontificia, V, Berolini 1911, pp. 334-336; A. Gaudenzi, Il monastero di Nonantola, il ducato di Persiceto e la ...
Leggi Tutto
GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] -165; W. Wühr, Die Wiedergeburt Montecassinos unter seinem ersten Reformabt Richer von Niederalteich, in Studi gregoriani, III (1948), p. 437; P.F. Kehr, Italia pontificia…, IX, Berolini 1962, nn. 23-24, pp. 58 s., *10-*11-12 p. 235, 13-*14 p. 236; V ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Scriba, santo
Flavia De Rubeis
Quarto vescovo di Napoli di questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] , p. 149; Bibliotheca hagiographica Latina, I, Bruxelles 1898-99, p. 654; Martyrologium Romanum, Romae 1902, p. 89; P.F. Kehr, Italia pontificia, VIII, Berolini 1961, pp. 421 n. 14, 444 n. 57; H. Delehaye, Hagiographie napolitaine, II, in Analecta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] …, Argentinae 1740, coll. 481-498; Chronicon Aquileiense (Chronicon patriarcharum Aquileiensium), ibid., Appendix III, p. 10b; P.F. Kehr, Italia pontificia, VII, 1, Berolini 1923, p. 28; I placiti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] Könige von Sizilien nach dem Vertrag von Benevent (1156), in Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters, XXXVI (1980), p. 407; P. Kehr, Italia pontificia, III, p. 114, n. 48; IV, pp. 304 s., n. 20; VIII, pp. 58, n. 235, 392, n. 19 ...
Leggi Tutto